Libri di S. Ciccone
Romascienza. Innovazione, qualità e sviluppo per Roma
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
A fronte della crescita del ruolo dell'innovazione tecnologica nei processi di sviluppo e nella vita quotidiana di ciascuno, diventa sempre più urgente costruire "un'alfabetizzazione all'innovazione" delle istituzioni e dei cittadini. Un'alfabetizzazione che permetta un "governo sociale e condiviso" dei processi di innovazione tecnologica, delle loro implicazioni sociali e delle conseguenze sul modo di produrre, di comunicare, di vivere la città. Per questa ragione sono stati raccolti, in questo volume, dati, analisi e interventi, presentati durante la prima edizione di Romascienza.
Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 214
Nel nuovo dialogo e confronto che si sono aperti tra donne e uomini permangono snodi cruciali solo sfiorati, e ciò che è iniziato a cambiare rischia di trasformarsi in nuovo stereotipo se non se ne riprende in mano la complessità, se non ci si assume il rischio di rimettere ancora in discussione quello che appare già conquistato. Vi sono quindi ambiti, aree di attenzione su cui appare necessario non solo continuare il lavoro di confronto e ricerca, ma riprenderlo anche con lo sguardo più critico. Ma vi sono anche situazioni così radicate nell'immaginario sociale di genere che non sono state per nulla toccate dal cambiamento degli ultimi decenni e non solo perpetuano recinti di segregazione, ma legittimano - se non sottoposte a critica - le culture che li hanno creati. L'esempio che viene più naturale ricordare è l'assenza maschile nell'educazione, ma anche le categorie a cui si ricorre nel contrasto della violenza o le forme con cui si reagisce alla rappresentazione del corpo femminile. Nell'uno e nell'altro caso il volume si propone di identificare alcune tematiche che appaiono particolarmente significative o paradigmatiche e avviare su ciascuna una riflessione problematica, affidandola ogni volta a una donna o a un uomo, o ad ambedue, perché ne sappiano rivelare, anche esasperandole, le criticità e crucialità, al di fuori di ogni retorica accreditata anche dai più recenti mutamenti.
La misericordia nell'Islam. Appendice sul precetto coranico del velo
Hani Ramadan
Libro
editore: At-Tariq
anno edizione: 2011
pagine: 132
Questo libro mette in luce la rahma (misericordia) nell'Islam, anche attraverso le parole e le azioni del Profeta. È una risposta al pregiudizio che l'Islam sia spietato e violento mentre è un messaggio di giustizia e misericordia, scritto ritornando alle sue fonti autentiche il Corano e la Sunna, dando esempi di quella virtù che i denigratori dell'Islam sostengono estranea o quasi alla legge coranica. C'è un volto duro di Gesù, che molti cristiani non amano richiamare e che anzi preferiscono censurare e uno benevolo e caritatevole di Muhammad, che molti avversari dell'Islam ignorano o rifiutano di riconoscere. Misericordia e giustizia non sono antitetiche e inconciliabili, bensì complementari tra loro. Si è voluto inoltre inserire un appendice intorno al precetto coranico del velo. Sono due le interpretazioni universalmente riconosciute: per una esso implica parte del viso, per l'altra no anche se ritiene meritevole la prima quindi entrambe hanno pari valore e vanno rispettate.
La donna nell'Islam
Hani Ramadan
Libro
editore: At-Tariq
anno edizione: 2009
pagine: 63
L'unicità di questo libro consiste nello spiegare in modo conciso ma completo un tema che spesso non viene compreso."La presente opera è stata concepita per mostrare come, contrariamente ai pregiudizi frequentemente veicolati dalla stampa e dai media, l'Islam, ha onorato la donna. Esso si indirizza tanto alle giovani musulmane che vivono in Occidente,che non hanno sempre idee precise sul tema della poligamia, del velo, della sottomissione, etc., quanto ai lettori non musulmani che cercano di comprendere l'Islam riferendosi alle sue fonti autentiche". La brevità dei concetti, la precisione delle note e gli spazi d'impaginazione lasciano al lettore il tempo di riflettere e comprendere un libro asciutto ed al tempo stesso denso di significati.
La misericordia nell'Islam
Hani Ramadan
Libro: Libro rilegato
editore: At-Tariq
anno edizione: 2007
pagine: 105
Violenza e terrorismo, guerre ed estremismo, barbarie e punizioni... parole tragicamente diventate di attualità che sembrano ormai legate ineluttabilmente al mondo musulmano. Lo scopo di questo volume è semplicemente quello di presentare l'Islam così com'è in realtà - un Messaggio di fraternità umana, di amore e misericordia - ritornando alle sue fonti autentiche, ossia al Corano e alla vita del Profeta Muhammad.
Quaranta detti del profeta Muhammad. Ediz. italiana e araba
Libro: Libro in brossura
editore: At-Tariq
anno edizione: 2005
pagine: 51
Il presente volume è stato concepito con l'intento di mettere alla portata di tutte le persone interessate alcuni hadith autentici del Profeta Muhammad salla Allahu 'alayhi wa sallam, scelti per il loro carattere umanista ed universale; offrire a coloro che si accostano alla cultura musulmana attraverso l'apprendimento della lingua araba una traslitterazione precisa di ogni parola, in modo da facilitare la prima lettura dei testi; fornire inoltre uno strumento pedagogico tradotto e commentato in modo chiaro e semplice.
Quaranta detti del profeta Muhammad. Ediz. italiana e araba
Libro: Libro in brossura
editore: At-Tariq
anno edizione: 2005
pagine: 85
Il presente volume è stato concepito con l'intento di mettere alla portata di tutte le persone interessate alcuni hadith autentici del Profeta Muhammad salla Allahu 'alayhi wa sallam, scelti per il loro carattere umanista ed universale; offrire a coloro che si accostano alla cultura musulmana attraverso l'apprendimento della lingua araba una traslitterazione precisa di ogni parola, in modo da facilitare la prima lettura dei testi; fornire inoltre uno strumento pedagogico tradotto e commentato in modo chiaro e semplice.