Libri di S. Consigliere
Rizomi greci. Atti del laboratorio mappe
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 188
Occorre, per potersi davvero aprire all'alterità, innanzitutto conoscere le proprie radici, gli occhiali con cui guardiamo il mondo: non solo l'eredità chiara, luminosa, consapevole ed eroica a cui ci hanno abituato i manuali, ma anche quella oscura, rimossa e dimenticata di cui ci hanno parlato, fra gli altri, Michel Foucault, Georges Devereux e Enzo Melandri. La prima tappa è dunque, ancora una volta, la Grecia, origine mitica di ogni indagine che richieda di "conoscere sé stessi". I testi qui riuniti - firmati da Claudia Baracchi, Stefania Consigliere, Piero Coppo, Laura Faranda e Simona Paravagna - propongono un percorso "archeologico" nella Grecia del mito e della filosofia, dove si mescolano e convivono sapere logico e colpo d'occhio, religioni misteriche e geometria, dialettica e iniziazione, filosofia e pratiche estatiche; e dove la storia dei collettivi e dei loro invisibili, del loro scontrarsi e ricomporsi, ha lasciato tracce di lunga durata nei miti e nei dispositivi. Cosa, di ciò che raccogliamo sotto il nome "Grecia", sopravvive fino a noi, e in quali forme? E cosa, invece, è andato talmente perduto da essere oggi solo a malapena riconoscibile?
Cuore di Tenebra
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2013
pagine: 162
"Cuore di tenebra" fu pubblicato per la prima volta in tre puntate nel 1899 sul Blackwood's Magazine di Edimburgo e in volume nel 1903. I fatti che vi sono narrati risalgono, nella biografia dell'autore, a una decina d'anni prima: è il 1890 quando Conrad s'imbarca per la sua prima e unica avventura africana. Da bambino la grande parte di mappa ancora bianca al centro dell'Africa, la regione del fiume Congo, l'aveva fatto sognare di eroiche esplorazioni. Quando infine riesce ad andarvi, imbarcandosi come comandante su una nave della Société Anonyme Belge pour le Commerce du Haut-Congo, ne torna quasi in fin di vita e carico di una verità amara: "la disgustosa conoscenza della più abietta corsa al saccheggio che abbia mai deturpato la storia della coscienza umana e delle esplorazioni geografiche". Tale conoscenza è consegnata a caldo a qualche pagina di diario e a una manciata di lettere dal tono piuttosto reticente, e sedimenta qualche anno dopo nelle pagine di questo romanzo immortale, le cui lunghe risonanze hanno percorso l'intero Novecento e non smettono di farsi sentire.
Stregoneria capitalista. Pratiche di uscita dal sortilegio
Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il capitalismo è un disastro di proporzioni globali, un orrore economico i cui effetti più crudeli, finora dispiegati soprattutto nel Sud del mondo, cominciano a essere visibili anche al Nord. Denunciarlo non basta. Altri popoli hanno dato un nome preciso a i sistemi che inibiscono il divenire e inducono depressione e ristagno: li chiamano stregoneria. E se non si trattasse di una metafora? Se "stregoneria" fosse il nome più preciso che possiamo dare alla cattura che il capitalismo esercita su di noi? Se, infine, l'impiego di questo vocabolo ci mettesse in una posizione migliore per proteggerci e per far presa, a nostra volta, sul sistema? Nel cercare di rispondere a queste domande, il libro di Pignarre e Stengers mira a incoraggiare tutti quelli che ancora non cedono alla rassegnazione; l'emergere di un'alternativa non dipende dalle lotte difensive e dalla "postura rivoluzionaria", ma dalla costruzione paziente e gioiosa di un diverso rapporto con gli altri e con il mondo.
Mondi multipli. Volume 2
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 256
Quando si dà credito a ciò che gli altri (i "primitivi", i "selvaggi", i "sottosviluppati": i non occidentali) ci dicono, quando si ammettono le loro cosmovisioni come tanto valide quanto la nostra, si spalanca un panorama sorprendente e vertiginoso, composto di una molteplicità di mondi umani organizzati secondo linee assai diverse da quelle che percorrono il nostro. Non solo, dunque, un altro mondo è possibile: gli umani sono capaci di innumerevoli mondi e molti di questi già popolano il pianeta. Che aspetto hanno questi mondi, quando li guardiamo come possibilità alternative di essere umani? E come entrare in relazione con essi rispettandone la logica culturale e l'intima armonia? Questo volume presenta una manciata di scorci di mondi altri, proposta da autori che interpretano l'antropologia come avventura filosofica e impegno diplomatico. Che si tratti di costruire persone producendo corpi che conoscono; di rendere incompleti gli individui; di diventare soggetti in un lento processo di individuazione che dura fino alla morte o della paura di fronte alle forze che ci desoggettivano, ciascun modo dell'umano va compreso secondo i suoi propri principi, nella coerenza e nell'intelligenza delle relazioni che sa intessere e della conoscenza che sa produrre.
Mondi multipli. Volume 1
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 224
Alla confluenza di antropologia, filosofia, psicologia e pensiero critico, i contributi del volume muovono verso uno stato permanente di decolonizzazione del pensiero e il riconoscimento del diritto all'auto-determinazione ontologica dei collettivi umani presenti sul pianeta.