Libri di S. De Angelis (cur.)
Il Dantesco. Antologia letteraria 2020
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2021
pagine: 86
'Il Dantesco', il nostro Concorso letterario, un altro tassello che continua in quel baluardo di cultura che mira ad essere l'Accademia Bonifaciana. Anagni terra di meraviglie artistiche, culturali e naturali, fin dalle sue antichissime origini ha dato natali e ospitalità ad Artisti, Musicisti, Poeti e Papi; anche l'altissimo Dante Alighieri, secondo la tradizione, vi soggiornò per incontrarsi con Papa Bonifacio VIII alla vigilia del grande esilio, nel corso del primo Anno Giubilare del 1300. Non poteva che essere, quindi, intitolato al Sommo Poeta - il quale ha immortalato Anagni e il suo Papa nel XX canto del Purgatorio della Divina Commedia - l'evento letterario indetto dall'Accademia Bonifaciana attraverso la propria Casa Editrice LBE, quest'anno alla sua seconda edizione. Ed ecco la nostra seconda Antologia, anzi la vostra... La poesia, la narrativa, la pittura, la musica, le arti tutte parlano di noi; ci aiutano nell'esplorazione di noi stessi e nella ricerca della nostra voce, nell'affermazione della nostra verità con la quale sfidare la vita per aspera ad astra. Per questo condividere le emozioni attraverso le nostre creazioni è assolutamente etico e terapeutico.
Ricordando don Armando Trisinni...
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 1993
pagine: 48
Questa pubblicazione è un omaggio a don Armando Trisinni (1914-1993), che ha lasciato un segno indelebile, non solo tra i suoi parrocchiani di Anagni e a generazioni di alunni che ha formato, ma bensì attraverso la sua Arte. In un'epoca contraddistinta da forti contrapposizioni, ha saputo essere maestro e guida per i fedeli a lui affidati, ricercando l'unità nella verità sui valori essenziali dell'uomo. Aveva inclinazioni di alta nobiltà: scriveva, dipingeva, come soltanto gli spiriti completi sanno fare. Aveva familiarità nelle alte sfere della cultura nazionale, ma non se ne vantava perché l'umiltà era la componente sicura del suo carattere di sacerdote e di docente.
Tommaso Gismondi. La scultura nella vita...
Libro: Copertina rigida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 1993
pagine: 222
Chi arriva ad Anagni, non lontano da Frosinone, per vedere la splendida Cattedrale e il singolare Campanile, col Palazzo Pontificio e la "Sala dello schiaffo" di Bonifacio VIII e tutto l'antico centro storico, trova una sorpresa in più: l'abitazione e lo studio di un artista contemporaneo, scultore e medaglista tra i maggiori che abbiamo, che tra l'altro si è potuto vantare di essere stato il terzo artista nella storia, dopo Michelangelo e Canova, ad aver ricevuto nel suo studio un papa, ed esattamente Giovanni Paolo II il 31 agosto 1986: Tommaso Gismondi. Tra le opere esposte nello studio e quelle in fabbricazione: ci sono sagome di papi (da Pio XII in poi), cardinali e vescovi in plastilina, cavalli, bozzetti per medaglie, schizzi... con un modo di fare rapido e incisivo, con occhi limpidi e capelli bianchi, il maestro, sempre con la battuta pronta, ha risposto alle domande del suo addetto stampa e cerimoniere Sante De Angelis, che ha curato quest'opera monografica, con la presentazione del prof. Paolo De Nardis ed i testi critici della dott. Daniela Bezzi.
Dedicata a te...
Antonella Quattrocchi
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 1992
pagine: 80
Questa silloge vuole cercare spiragli di luce in un amore intenso, nel desiderio di donarsi in un anelito sempre nuovo di dare e di ricevere. Poesia intimista in quanto esplora i suoi sentimenti, quasi sempre su di un pentagramma amoroso; rivela un lato di un tessuto esistenziale in cui il suo "Io" tenta di perdersi nella mente del "suo Amore".