LBE - La Bonifaciana
Francesco. Dono di misericordia e di speranza per l'umanità del XXI secolo
Sante De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2025
pagine: 598
Con il presente volume, il professor Sante De Angelis si è fatto carico, con maestria e responsabilità, ma soprattutto con fede, di passare in rassegna i momenti più salienti delle attività pastorali e di governo di Papa Francesco, contribuendo a farlo conoscere e a rafforzare nei lettori, l’amore nei confronti del Santo Padre: di questo non possiamo che ringraziarlo. Condividendo pienamente l’operato di Papa Francesco, sono certo che anche i lettori di questo saggio, riconoscono in lui il pastore e il maestro, la cui infallibilità su dottrina e fede, è per noi certezza cristiana ed ormeggio di salvezza, che ci guida in questa terra affaticata e oppressa dall’eterna lotta contro il maligno, che esiste e prospera nella mondanità: una lotta che il Santo Padre Francesco ci chiama a condurre con coraggio e fede ogni giorno, ben consapevoli che essa, affrontata con coraggio e disponibilità d’animo, ci porta a raggiungere una vita sempre più ancorata a Cristo e alla Sua Chiesa, mediante il quotidiano esercizio del discernimento quotidiano tra il bene e il male. (dalla Presentazione di G.M. Saccà).
Stesso cuore, stessa pelle
Isabella Turriziani Colonna
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2024
pagine: 74
Con la morte prematura di sua sorella, l'autrice, ha deciso di rispolverare il “Caro Diario” mettendo insieme 27 anni di vita per dedicarle il suo primo libro “Stesso cuore stessa pelle” che è suddiviso in tre parti: infanzia, adolescenza ed età adulta. È un’autobiografia che racconta in breve la vita di due sorelle divise troppo presto da un destino beffardo. Divise dalla scomparsa di Gina, sorella di Isabella, a causa di un grave incidente stradale avvenuto il 2 luglio 2017.
Svelare l'angoscia. Un viaggio nella mente e nell'anima
Alvaro Antoine Torino
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2024
pagine: 60
Chi soffre di attacchi di panico è portatore di un malessere psichico e diventa fondamentale decodificare, attraverso un lavoro psicologico, il senso del disturbo, coglierne il significato, attivando un percorso che consenta non solo di debellare i sintomi, ma anche di rimettere in moto il processo di crescita personale.
L’intelligenza emotiva nello sviluppo psichico del bambino
Sonia Cantatore
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2024
pagine: 62
«L’intelligenza emotiva nello sviluppo psichico del bambino» di Sonia Cantatore, rappresenta un’opera che spinge a riflettere sulle profonde connessioni tra emozioni, sviluppo psicologico e benessere individuale e sociale. È una guida per coloro che desiderano esplorare e coltivare la propria intelligenza emotiva per un’esistenza più ricca e appagante.
Le sfide educative in contesti emergenziali
Libro
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2023
pagine: 122
In un mondo sempre più segnato da eventi imprevisti e catastrofi, la capacità di adattarsi e rispondere con efficacia alle emergenze si rivela essenziale. "Le sfide educative in contesti emergenziali" offre una comprensione approfondita delle dinamiche educative in contesti critici, invitando a riflettere su come l’educazione possa essere un motore di cambiamento e rigenerazione sociale. Fondato su ricerche all’avanguardia e casi di studio innovativi, il volume affronta con profondità e sensibilità il complesso intreccio tra educazione e emergenza, esplorando come situazioni critiche modellino l’approccio pedagogico e le strategie di intervento.
Formarsi in psicologia dell'emergenza
Antonio Musso, Cristiano Trentini
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2022
pagine: 182
Il presente volume si pone come un tentativo di sintesi di quanto si sta portando avanti nella ricerca e nella sperimentazione della pianificazione dell'emergenza e approfondimento dell'idea di trauma, non tralasciando aspetti pratici come per esempio le modalità di classificazione del rischio, i tipi di vittime, come agire subito dopo l'evento, ecc.
Per aspera ad Astra
Nando Simonetti
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2022
pagine: 100
"Per aspera ad astra" è una frase di Cicerone che sta a significare che per arrivare alle stelle bisogna passare per le avversità. Ecco il riferimento alle stelle. Dalle opere pubblicate in questa silloge, si percepisce lo sguardo che il poeta pone sulle dinamiche sociali, sguardo che si incanala verso la speranza di salvezza incarnata nella romantica dimensione celeste. Si coniugano, un cammino di continua ricerca introspettiva e, insieme, di ricerca esteticamente proiettata all'esterno. Le poesie di Simonetti, sono supportate da concetti attuali: la quotidianità e l'aspirazione ad una volontà di elevazione del sentimento umano; sembrano voler concedere a tutti la possibilità di comprendere le dinamiche odierne in un linguaggio immediato. La vita di Nando, non è mai stata una vita semplice; ma non ha mai perso la speranza nei confronti dell'amore e delle emozioni. Grazie alla sua poesia ha saputo tradurre le sue pulsioni più profonde, ha saputo gridare e giocare con le sue stesse grida. Il nostro poeta si appiglia ai sentimenti perché è consapevole che solo quelli sarebbero in grado di salvarlo, non il denaro o la fama o altri aspetti concreti e pragmatici della vita.
La pace inaspettata di Giovanni XXIII. Il papa che impedì l'olocausto nucleare
Sante De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2022
pagine: 377
Papa Giovanni XXIII ha davvero salvato il mondo dalla sua distruzione. E Sante De Angelis, ce lo ricorda con questa interessante, dotta e documentata pubblicazione. Un argomento “storico” delicatissimo: la “guerra fredda” fra Stati Uniti e Unione Sovietica, con la famosa “Crisi dei missili a Cuba” vissute sotto il luminoso pontificato Giovanneo. Il 14 ottobre 1962, infatti, un aereo americano U2 in volo di ricognizione aveva scoperto che dei missili russi erano stati installati a Cuba pronti per essere lanciati contro gli Stati Uniti insieme all’arrivo di navi sovietiche con a bordo delle testate nucleari. Dalla fine della seconda guerra mondiale, mai la pace era stata tanto a rischio come in quei drammatici giorni dell’ottobre 1962. E Roncalli sentì la necessità di agire per la pace. L’esempio, emblematico anche della capacità di un uomo di umili origini di esercitare una grande influenza morale sugli uomini più potenti della terra.
Diario di un sogno
Benedetto De Lorenzo
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2022
pagine: 65
I componimenti, raccolti in questa silloge poetica "Diario di un sogno", sono a tema libero e gli argomenti che l'autore ha affrontato spaziano dal sentimento del tempo al significato dell'esistere; dalle problematiche ambientali al recupero della memoria; da temi di attualità come la violenza e la pace, a considerazioni inerenti personaggi familiari, con riferimenti a momenti occasionali, riflessioni personali, meditazioni.
Fernando Caciolo l'ultimo aquilotto di Mussolini. Il travagliato viaggio da Anagni a Rovetta
Fabrizio Cacciatori
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2021
pagine: 98
Quali connotati essenziali hanno definito l'identità della Repubblica Sociale Italiana? Quali sono state le motivazioni dell'adesione al fascismo repubblicano e le modalità della militanza salotina? Cos'è rimasto dell'esperienza della RSI nella società e nelle strutture dell'Italia postbellica? Su quali presupposti si fondano la vulgata assolutoria del 'ragazzo di Salò' e i ricorrenti tentativi di rivalutazione del fascismo, del 1943-45? Il delegato alle ricerche storiche dell'Accademia Bonifaciana, studioso e ricercatore appassionato Cav. Fabrizio Cacciatori, ha voluto rispondere a questi quesiti attraverso la stesura di questo saggio, che stampiamo, senza alcuna pretesa di completezza, cercando di dare un riscontro alle questioni illustrate, ponendo come partenza la testimonianza di Fernando Caciolo e del suo concittadino di avventura Mariano Renzetti, che si arruolano a Salò con una forte motivazione ideologica. Il repentino e inatteso crollo del fascismo rappresenta per il giovane Fernando - che si è autodefinito "l'ultimo Aquilotto di Mussolini" - la fine di un ordine che gli educatori gli avevano prospettato come un modello indiscutibile e senza alternative.
L'arte su Maria di Nazareth. Punto di incontro delle tre culture: ebraica, cristiana e musulmana
Sergio Maurizio Soldini
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2021
pagine: 188
Questo volume miscela sapientemente le istanze della storia dell'arte, della teologia e del dialogo tra le religioni mediterranee mediante la via estetica, che secondo il Vaticano II è una partecipazione al mistero. Ecco il punto dell'approccio di monsignor Sergio Maurizio Soldini: fino a che punto l'arte, figlia della creatività e dell'autonomia dell'artista, può porsi al servizio del culto e della fede? La finalità del volume, è principalmente quello di promuovere e diffondere l'arte, che è un compito altamente formativo e pedagogico, quando si tratta «dello storico intreccio fra arte e religione, anche tra culture di origine diversa». È aperta una via maestra che ripercorre, appunto, la storia della teologia e dell'arte in una chiave affascinante, i cui personaggi centrali restano Gesù e sua madre Maria, cara, fin dal nome, alle tre fedi mediterranee.
La protezione dei feriti, malati e naufragi nei conflitti armati contemporanei
Pedro Candia Soto
Libro
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2021
pagine: 26
Il XX secolo è stato dichiarato da intellettuali e conoscitori di conflitti il "Secolo delle idee assassine". Si sperava che il XXI secolo aprisse una certa strada per la pace e fornisse una risposta a chi si chiedeva - come il sociologo Alain Touraine - se "possiamo vivere insieme" o a chi come Giovanni Paolo II che ha gridato con un "No" deciso contro la guerra di Assisi. Ma niente di tutto questo si è rivelato vero. La saggezza popolare dice bene che "chi semina i venti miete le tempeste" ed è in quella realtà che viviamo in una tensione permanente tra l'agognata pace e l'evidenza dei sanguinosi scontri che riconosciamo oggi e di cui molti - tra loro il Papa Francesco - l'hanno soprannominata l'entrata nella "Terza Guerra Mondiale". Va ricordato che le modalità della guerra si sono trasformate e che oggi si presentano come episodi dai volti spesso fuorvianti di motivazioni politiche o religiose o economiche e culturali o la congiunzione di tutte in modo tale che le analisi siano ampiamente contraddittorie su molti punti, complementari su altri, e il più delle volte confuse nelle conclusioni che dovrebbero guidare le politiche da adottare.