Libri di Sante De Angelis
Francesco. Dono di misericordia e di speranza per l'umanità del XXI secolo
Sante De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2025
pagine: 598
Con il presente volume, il professor Sante De Angelis si è fatto carico, con maestria e responsabilità, ma soprattutto con fede, di passare in rassegna i momenti più salienti delle attività pastorali e di governo di Papa Francesco, contribuendo a farlo conoscere e a rafforzare nei lettori, l’amore nei confronti del Santo Padre: di questo non possiamo che ringraziarlo. Condividendo pienamente l’operato di Papa Francesco, sono certo che anche i lettori di questo saggio, riconoscono in lui il pastore e il maestro, la cui infallibilità su dottrina e fede, è per noi certezza cristiana ed ormeggio di salvezza, che ci guida in questa terra affaticata e oppressa dall’eterna lotta contro il maligno, che esiste e prospera nella mondanità: una lotta che il Santo Padre Francesco ci chiama a condurre con coraggio e fede ogni giorno, ben consapevoli che essa, affrontata con coraggio e disponibilità d’animo, ci porta a raggiungere una vita sempre più ancorata a Cristo e alla Sua Chiesa, mediante il quotidiano esercizio del discernimento quotidiano tra il bene e il male. (dalla Presentazione di G.M. Saccà).
La pace inaspettata di Giovanni XXIII. Il papa che impedì l'olocausto nucleare
Sante De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2022
pagine: 377
Papa Giovanni XXIII ha davvero salvato il mondo dalla sua distruzione. E Sante De Angelis, ce lo ricorda con questa interessante, dotta e documentata pubblicazione. Un argomento “storico” delicatissimo: la “guerra fredda” fra Stati Uniti e Unione Sovietica, con la famosa “Crisi dei missili a Cuba” vissute sotto il luminoso pontificato Giovanneo. Il 14 ottobre 1962, infatti, un aereo americano U2 in volo di ricognizione aveva scoperto che dei missili russi erano stati installati a Cuba pronti per essere lanciati contro gli Stati Uniti insieme all’arrivo di navi sovietiche con a bordo delle testate nucleari. Dalla fine della seconda guerra mondiale, mai la pace era stata tanto a rischio come in quei drammatici giorni dell’ottobre 1962. E Roncalli sentì la necessità di agire per la pace. L’esempio, emblematico anche della capacità di un uomo di umili origini di esercitare una grande influenza morale sugli uomini più potenti della terra.
Gustave Thibon e il cristianesimo radicale
Sante De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2019
pagine: 92
Gustave Thibon (1903-2001) impersona uno dei casi più significativi nel panorama culturale europeo contemporaneo: autodidatta, attraversando una personale conversione intellettuale e religiosa, è giunto a farsi apprezzare come lucido pensatore d'ispirazione cattolica e come scrittore prolifico, conosciuto - soprattutto in Francia - come il "filosofo contadino" per via della sua attitudine all'attività agricola e del suo rispetto per la natura antropizzata. Studioso di Virgilio e di Nietzsche, amico di Simone Weil, interlocutore di Jacques Maritain e di altri intellettuali francesi, ha ripreso la riflessione metafisica di Tommaso d'Aquino per ripensare il realismo cristiano nella prospettiva di una filosofia del creato che integra l'essere umano e le sue opere nel mondo all'interno di una fondamentale relazione con Dio. In questo volume viene illustrata la sua lunga vicenda intellettuale, che abbraccia l'intero Novecento. Prefazione del Card. Paul Poupard.
Poeta del bronzo. Egidio Ambrosetti, quindici anni di creatività
Libro: Libro rilegato
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2004
pagine: 184
Papa suo malgrado, ma convinto. Vita di Albino Luciani. Papa Giovanni Paolo I
Sante De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 1991
pagine: 128
Knowledge management e vantaggio competitivo delle organizzazioni aziendali
Sante De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2021
pagine: 114
Il Knowledge Management, ovvero la gestione della conoscenza, assume una crescente importanza dal punto di vista strategico. La conoscenza rappresenta la risorsa più preziosa in possesso dell’impresa, poiché su di essa si basano le attività di lavoro al suo interno, e da essa derivano la capacità di capire le esigenze della domanda e di sviluppare prodotti e servizi in grado di rispondere a tali esigenze. La conoscenza permette di svolgere al meglio le proprie mansioni, raggiungendo livelli ottimali di efficienza ed efficacia e sempre sulla conoscenza si basa la capacità di creare delle innovazioni. Il quesito fondamentale che si pone è il seguente: è possibile costruire un vantaggio competitivo basato sulla conoscenza? In altre parole, si può competere con la conoscenza? Ma soprattutto, in che modo deve concretamente agire un’impresa per fare del proprio patrimonio di conoscenze uno strumento con cui competere sul mercato? L’obiettivo del presente lavoro è fornire un contributo completo ed aggiornato sul Knowledge Management, individuando gli strumenti tecnologici, organizzativi, o di altra natura attualmente a disposizione delle imprese.
Il cristianesimo radicale del filosofo contadino. Gustave Thibon e il creato
Sante De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 93
Gustave Thibon (1903-2001) impersona uno dei casi più significativi nel panorama culturale europeo contemporaneo: autodidatta, attraversando una personale conversione intellettuale e religiosa, è giunto a farsi apprezzare come lucido pensatore d'ispirazione cattolica e come scrittore prolifico, conosciuto - soprattutto in Francia - come il "filosofo contadino" per via della sua attitudine all'attività agricola e del suo rispetto per la natura antropizzata. Studioso di Virgilio e di Nietzsche, amico di Simone Weil, interlocutore di Jacques Maritain e di altri intellettuali francesi, ha ripreso la riflessione metafisica di Tommaso d'Aquino per ripensare il realismo cristiano nella prospettiva di una filosofia del creato che integra l'essere umano e le sue opere nel mondo all'interno di una fondamentale relazione con Dio. In questo volume viene illustrata la sua lunga vicenda intellettuale, che abbraccia l'intero novecento. Prefazione del cardinal Paul Poupard.
Il Dantesco. Antologia Letteraria 2021-2022
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2023
pagine: 508
Il Dantesco, frutto del nostro ‘anno letterario’, è un altro prezioso fregio va a incastonarsi in quel baluardo di cultura che mira a essere l’Accademia Bonifaciana. Dante Alighieri, secondo la tradizione, vi soggiornò per incontrarsi con Papa Bonifacio VIII alla vigilia del grande esilio, nel corso del primo Anno Giubilare del 1300. Non poteva che essere, quindi, dedicato al Sommo Poeta – che ha immortalato Anagni e il suo Papa nel XX canto del Purgatorio della Divina Commedia – l’evento letterario indetto dalla Casa Editrice LBE. Ed ecco la terza Antologia, «speciale 2021-2022» che contiene l’opera di tutte le personalità che in questo periodo ci hanno accompagnato durante l’anno dantesco, con la loro presenza, la loro testimonianza e vicinanza, soprattutto con i loro approfondimenti e le loro riflessioni. In Dante vi è il pensiero dell’uomo, il suo è il nostro cammino, la sua arte è la nostra affermazione di intelletto e coscienza, di quel pensiero universale, di quella unità del sapere che non distingua tra arti e scienze, ma le indaghi in simbiosi con l’esistenza umana. Per questo sfogliando queste pagine leggeremo certamente di Dante, ma anche di noi stessi.
Educare. Aprirsi alla realtà
Sante De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2023
pagine: 448
«Questo lavoro del Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis, non ha bisogno di alcuna prefazione. Si presenta da sé, come un’opera nata dal cuore di una persona, che vive nella realtà quotidiana il carisma salesiano, aiutando i giovani a formarsi come “onesti cittadini e buoni cristiani”. Solo un’educazione in chiave missionaria, che abbandoni il comodo criterio del “si è fatto sempre così”, può arrivare al cuore degli uomini. È questo l’invito di Papa Francesco “ad essere audaci e creativi nel compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità”. Saper rischiare, dunque, sapendo che siamo fallibili. Ciò che ci rende forti anche agli occhi delle persone che educhiamo o incontriamo sono la nostra fragilità, vulnerabilità, autenticità, che non si mascherano dietro a schemi, ruoli, rigidità. Perché la nostra forza viene dal Signore, che non ci chiede di essere perfetti, ma solo di lasciarci amare, di accogliere la grazia della misericordia in noi per poterla ridonare altrettanto gratuitamente... E ora la luce entrerà dalle pagine che vi stanno davanti. Dobbiamo esserne molto grati a De Angelis.» (dalla Prefazione di Enrico dal Covolo)
Il Dantesco. Antologia letteraria 2019
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2019
pagine: 184
"‘Il Dantesco’, il nostro Concorso letterario riservato a opere inedite in lingua italiana, di Poesia e Narrativa e quindi la nostra prima Antologia, un tassello che va a posizionarsi in quel baluardo di cultura a cui mira l’Accademia Bonifaciana di Anagni. La poesia, la narrativa, la pittura, la musica, le arti tutte parlano di noi; ci aiutano nell’esplorazione di noi stessi e nella ricerca della nostra voce, nell’affermazione della nostra verità con la quale sfidare la vita per aspera ad astra. Le nostre espressioni, le nostre emozioni rese materia attraverso l’arte, sono un segno percepibile di quella autentica genuinità umana che necessita dell’essere a un tempo concreta e immateriale, del nostro dovere d’essere indissolubilmente anima e corpo. Per questo condividere le emozioni attraverso le nostre creazioni è assolutamente etico e terapeutico: ci sostiene nella quotidianità come nella ricerca dei grandi obiettivi, poiché se è vero che siamo tutti piccole onde è vero anche che, più o meno dolcemente, naufraghiamo tutti nello stesso mare. E allora leggendo queste pagine leggerete di noi, e di voi stessi."