Libri di S. Ferraiolo
Manuale di cucina omeopatica. Studiato principalmente per l'utilizzo da parte di persone sotto trattamento omeopatico
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2014
pagine: 160
Un testo dell'Ottocento che ci fa assaporare l'atmosfera del Buen Vivir dell'epoca. Una serie di curiose ricette destinate a chi utilizza l'omeopatia per il proprio benessere.
Olio su tela
Gina Picart
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Olio su tela" è una raccolta di racconti e insieme una galleria di immagini. La Picart ritrae con profondità psicologica un mondo carnale e inquietante dove la dimensione onirica si mescola a storie dense di passione, di follia e d'amore.
Le leggende del nonno di tutte le cose
Mauricio Rosencof
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2014
pagine: 120
"El abuelo de la tarde" è il nonno di tutte le cose. In queste quattordici favole Mauricio Rosencof racconta, con dolcezza e magia, il mondo e le sue creature. Concepiti durante gli anni di prigionia, i racconti suggeriscono una visione del mondo delicata e forte allo stesso tempo. Un messaggio di speranza e una celebrazione della vita e "delle cose" che, pur nella semplicità del linguaggio fiabesco, ci parlano della vittoria dell'essere umano sugli orrori della dittatura, attraverso la memoria e l'arte del racconto. Età di lettura: da 3 anni.
Memorie del Calabozo. 13 anni sottoterra
Mauricio Rosencof, Eleuterio Fernández Huidobro
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2009
pagine: 328
Uruguay 1973 - 1985: questi il luogo e il tempo del racconto scritto da Mauricio Rosencof e Eleuterio Fernández Huidobro, autori ma anche protagonisti di quella tragica parentesi storica che ha visto contrapposti i guerriglieri del Min (Movimento di liberazione nazionale) alla dittatura militare uruguayana. Tredici anni sottoterra, una prigionia lunga e disumana all'interno dei calabozos, celle d'isolamento alte 180 centimetri e profonde 60, di cui Mauricio Rosencof ed Eleuterio Fernández Huidobro evocano la memoria e il terrore; torture fisiche e psicologiche, alienazione e delirio sono il leitmotiv dei loro giorni e delle loro notti. Non c'è speranza per chi si oppone al regime. Finché una notte i due, relegati in calabozos contigui, riescono a squarciare il muro del silenzio creando un canale di comunicazione "altro" basato sul codice Morse: riattivare una qualsiasi forma di linguaggio significa per loro ritornare alla vita. Così "Memorie dal calabozo", che è la prima traduzione italiana dell'opera, ripercorre con sarcasmo e ironia la storia dell'Uruguay, dall'apogeo al declino della dittatura fino alla liberazione, attraverso la selezione di 154 testi sui 200 dell'edizione originale, diventando un vero e proprio canto alla vita contro tutte le barbarie.