Libri di S. Leone (cur.)
I giovani delle differenze. La condizione giovanile in Campania
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 185
Basato sui dati di una recente indagine campionaria, questo volume offre uno sguardo ravvicinato sui percorsi di vita, la formazione, l'accesso al mondo del lavoro, i valori e gli atteggiamenti della popolazione giovanile di un'importante regione del Sud, dove la transizione alla vita adulta è caratterizzata da particolari difficoltà. Le varie aree di studio sono esaminate in una prospettiva comparata, che pone in primo piano le differenze in contesti territoriali diversi nello scenario italiano, con focus sulla comparazione fra i dati regionali e quelli nazionali. La chiave di lettura della differenza consente di cogliere le varie forme di dipendenza/indipendenza, i diversi riferimenti valoriali e alcune declinazioni culturali e multiculturali, con affondi tematici dedicati all'uso dei social media, alla percezione dell'immigrazione e alla visione della scienza e della tecnologia. La ricerca si propone dunque come rapporto aggiornato sulla condizione giovanile regionale, in continuità con interessi di studio e percorsi permanenti di osservazione del mondo giovanile portati avanti dall'Osservatorio Giovani OCPG-Comunicazione partecipazione politiche giovanili del Dipartimento di Scienze politiche, sociali e della comunicazione dell'Università di Salerno, anche nell'ambito dell'Osservatorio delle Politiche giovanili della Regione Campania.
La vittoria di Samotracia. Maria Cristina Carlini. Ediz. italiana e inglese
Giovanna Barbero
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2008
pagine: 96
Guida all'Italia eco-solidale. Turismo responsabile in 20 città
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 208
20 città italiane - da Trieste a Palermo - da scoprire con lo sguardo del turista responsabile, 20 mappe e itinerari "alternativi" per coglierne l'anima sostenibile. Per ogni città un'ampia offerta di ostelli, bed&breakfast e accoglienze sociali, gestiti da cooperative sociali di inserimento al lavoro. Ristoranti e locali che servono prodotti bio, equosolidali, di filiera corta e a chilometro zero. Negozi e botteghe per uno shopping attento alla sostenibilità e alla legalità. Tutta la cultura indipendente: cinema, teatro, musica, libri, eventi. E le altre eccellenze "etiche", città per città.