Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Mei

Il laboratorio di Lucio Ridenti. Cultura teatrale e mondo dell'arte in Italia attraverso «Il Dramma» (1925-1973). Atti del Convegno

Il laboratorio di Lucio Ridenti. Cultura teatrale e mondo dell'arte in Italia attraverso «Il Dramma» (1925-1973). Atti del Convegno

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 288

Bollato spesso dalla nuova critica teatrale come passatista e nostalgico, «Il Dramma» (periodico fondato nel 1925 da Pitigrilli insieme a Lucio Ridenti, che ne fu il vero animatore e il direttore fino al 1973) e il suo archivio, prodotto in decenni di lavoro redazionale "sul campo", costituiscono oggi una vera e propria riscoperta storica, offrendosi come uno strumento imprescindibile per chiunque voglia penetrare la cultura teatrale del nostro Paese. Esso risente fortemente della poliedrica personalità di Ridenti, già attore, fotografo, consigliere d'eleganza (e dandy egli stesso), giornalista, editorialista, intenditore d'arte. Il convegno di studi "Il laboratorio di Lucio Ridenti. Cultura teatrale e mondo dell'arte in Italia attraverso «Il Dramma» (1925-1973)", di cui vengono pubblicati in questo volume gli Atti, rappresenta la prima iniziativa di esplorazione sistematica e organica del Fondo Lucio Ridenti, avvalendosi di competenze e sguardi incrociati, nel solco di quel laboratorio di sapere, mestiere e passione che è stato appunto «Il Dramma».
19,00

La terza avanguardia. Ortografie dell'ultima scena italiana. Culture teatrali 2015

La terza avanguardia. Ortografie dell'ultima scena italiana. Culture teatrali 2015

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2015

pagine: 301

Questo numero si apre con un'ampia sezione monografica dedicata ai nuovi linguaggi della scena attuale: il teatro degli anni Dieci del nuovo millennio o, più comunemente, degli "anni Zero". Un teatro difficilmente classificabile, malgrado le etichette coniate per tentare di mettere ordine nel rutilante presente artistico. In questo senso gli interventi e gli studi di caso qui raccolti non si limitano a indagare le tendenze in atto, tanto meno enunciano dei meri orientamenti estetici, bensì articolano un percorso storico-critico in grado di restituire una rappresentazione plastica dei teatri presenti. Esito di un monitoraggio costante e di un tenace affiancamento di gruppi e artisti, questa raccolta ambisce a fornire coordinate che intreccino differenti piani e discorsi, tra cui quello strettamente organizzativo, con particolare interesse per quei luoghi di produzione e invenzione del nuovo che fanno di certi festival vere e proprie factories. Gran parte dell'interesse per quest'ultimo decennio di teatro riguarda infatti la storiografia della contemporaneità e i suoi rapporti con quello che è stato chiamato il Novecento teatrale. Da qui il titolo proposto, non senza un pizzico di deliberata provocazione: la terza avanguardia. Dopo le prime avanguardie storiche e la ripresa postbellica del filo interrotto con le seconde, la terza avanguardia apre a un nuovo, imprevedibile tempo del teatro.
15,50

Il teatro e il suo dopo. Un libro di artisti in omaggio a Marco De Marinis

Il teatro e il suo dopo. Un libro di artisti in omaggio a Marco De Marinis

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2014

pagine: 334

Questo volume vuole essere un primo tributo allo studioso Marco De Marinis in occasione dei suoi 65 anni (e ben 40 di carriera), rovesciando la formula del tradizionale Festschrift, che diventa ora un libro d'artista, o meglio di artisti. Sono più di 30 - tra attori, attrici e registi, gruppi, compagnie e formazioni - gli autori dei contributi qui raccolti, totalmente inediti e scritti ad hoc, accompagnati da un album di immagini, fotografie, bozzetti e disegni anch'essi pubblicati per la prima volta. Gli artisti, variamente legati a De Marinis, si sono avvicendati come saggisti intorno alle loro ultime produzioni, oppure hanno lanciato messaggi, poetici e fulminanti, nella rinnovata forma del manifesto teatrale. I curatori del volume, Fabio Acca e Silvia Mei, allievi di diversa generazione di De Marinis, hanno così frammentato in filigrana un discorso che intreccia le predilezioni tematiche del Maestro, nel solco di una riflessione, oggi inderogabile, sul senso, recto e verso, della Storia.
30,00

Claudio Tolcachir/Timbre4. Una trilogia del living

Claudio Tolcachir/Timbre4. Una trilogia del living

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2012

pagine: 236

Il volume è la prima raccolta in traduzione italiana dei tre originali drammi di Claudio Tolcachir ("L'omissione della famiglia Coleman", "Terzo corpo la storia di un intento assurdo", "Il vento in un violino"), teatrista di ultima generazione nel rutilante e polimorfo panorama della ricerca teatrale a Buenos Aires. Prima raccolta completa delle pièce dell'autore, attore e regista porteño, andata gradualmente a comporsi a partire dal 2005, quando Tolcachir e la sua compagnia Timbre4, irrompe col ciclone "L'omissione della famiglia Coleman". Il trittico di drammi, riunito in occasione del ritorno in Italia di Timbre4, investiga lo spazio living, il classico soggiorno, come metafora e misuratore della temperatura di una società tumultuosa e in ebollizione quale quella argentina degli ultimi trent'anni, dalla dittatura al crollo del 2001, alla seppur lenta ripresa del 2010.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.