Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Neri Serneri

Storia e ambiente. Città, risorse e territori nell'Italia contemporanea

Storia e ambiente. Città, risorse e territori nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 256

La storia dell'ambiente in età contemporanea è in grande misura storia dell'impatto dello sviluppo urbano e dell'industrializzazione sull'uso delle risorse naturali e del territorio. Adottando un approccio pluridisciplinare e spaziando dalla Sicilia all'Adige, il volume offre una ricostruzione storica dell'intreccio tra la modernizzazione delle città e della vita urbana e la riconfigurazione epocale dei paesaggi, degli assetti territoriali e degli equilibri ambientali che ha trasformato anche l'Italia tra il primo Ottocento e l'ultimo Novecento. In una prospettiva di lungo periodo, dall'analisi delle innovazioni infrastrutturali e produttive, degli stili di vita e delle politiche di governo delle risorse, scaturisce una riconsiderazione informata e critica della storia ambientale del nostro paese e delle radici profonde della drammatica "insostenibilità" ecologica del mondo attuale.
23,10

Storia del territorio e storia dell'ambiente. La Toscana contemporanea
47,00

Il partito Socialista nella Resistenza

Il partito Socialista nella Resistenza

Libro

editore: Nistri-Lischi

anno edizione: 1988

pagine: 488

22,00

Storia globale dell'ambiente

Storia globale dell'ambiente

Stephen Mosley

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 194

Negli ultimi cinquecento anni la crescita esponenziale della popolazione umana e lo sviluppo tecnologico hanno radicalmente trasformato gran parte del pianeta e sottoposto ad enormi pressioni le risorse naturali. Il volume ricapitola la storia del rapporto fra uomo e natura, trattando in maniera tematica gli effetti dell'intervento umano sulla fauna, sulle foreste e sul suolo, e la ricaduta complessiva sull'ambiente del grande sviluppo delle città, dopo la rivoluzione industriale. Gli ecosistemi della terra, conclude l'autore, rischiano la crisi; ma cresce la consapevolezza dei pericoli e l'ambiente sta necessariamente diventando una priorità nell'agenda politica globale.
14,00

Perché l'Europa? L'ascesa dell'occidente nella storia mondiale. 1500-1850

Perché l'Europa? L'ascesa dell'occidente nella storia mondiale. 1500-1850

Jack Goldstone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 248

Sino a qualche anno fa era normale studiare la storia secondo una prospettiva eurocentrica, che vedeva lo sviluppo della civiltà muovere di fatto dalle origini greco-latine e svilupparsi a dimensione mondiale sul filo dell'espansione europea. La storiografia più recente ha messo in discussione questo approccio e guardando complessivamente alla storia globale ha portato alla luce come il predominio europeo sia un fatto piuttosto recente:fino alla rivoluzione industriale inglese e al potente sviluppo che essa generò, altre zone del globo, cioè l'Asia e in particolare la Cina, furono per molti aspetti in condizioni migliori dell'Europa.Opera di un eminente specialista che sta fra i protagonisti di questa corrente di studi, il volume illustra con esemplare chiarezza gli aspetti sociali, politici, economici, culturali e religiosi che hanno portato fra Cinque e Settecento a una superiorità dell'Asia sull'Europa, e poi a partire dal Settecento a un predominio occidentale che, come sembrano indicare le tendenze attuali, è destinato a rimanere una fase temporanea e relativamente breve.
23,00

Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia

Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 400

Quali effetti sull'ambiente e sul territorio ha avuto l'eccezionale sviluppo industriale conosciuto dal nostro paese nella seconda metà del Novecento? Frutto di ricerche innovative, il volume rilegge in una prospettiva ambientale la storia dell'industrializzazione italiana, dalla ricostruzione postbellica agli anni Novanta, e ne mette in luce le conseguenze, altrettanto eccezionali, sul consumo delle risorse, le condizioni di vita e di salute delle popolazioni, gli assetti territoriali. Alcuni saggi di inquadramento e numerosi casi di studio - da Brescia a Cornigliano, da Porto Marghera a Terni, dall'area fiorentina a Porto Tor-res, da Bagnoli a Manfredonia fino a Melilli-Priolo - analizzano il dipanarsi delle relazioni tra industria e ambiente, considerando congiuntamente l'impatto ambientale delle attività produttive, l'orientamento delle popolazioni coinvolte, dei tecnici e dell'opinione pubblica e le politiche pubbliche di tutela dall'inquinamento e di pianificazione ambientale territoriale.
30,00

Memorie di una generazione. Piero Boni dalle Brigate Matteotti alla CGIL 1943-1977
15,49

Alle origini del governo regionale. Culture, istituzioni, politiche in Toscana

Alle origini del governo regionale. Culture, istituzioni, politiche in Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 195

A oltre trent'anni di distanza, è possibile e necessaria una riconsiderazione storica a tutto tondo della nascita delle Regioni. Quali furono le spinte ideali, i programmi politici, gli interessi sociali che, dalla periferia, sollecitarono la formazione dei governi regionali? Su quali terreni le nuove istituzioni esercitarono prioritariamente la propria iniziativa? Quale ruolo esse giocarono nel promuovere lo sviluppo e l'integrazione della società e del territorio regionale, in una stagione di decisive trasformazioni del nostro paese? Riflettendo sul caso toscano - esperienza tra le più rilevanti nel panorama italiano - storici, giuristi, economisti, sociologi, geografi ricostruiscono i caratteri costitutivi del governo regionale.
20,10

Società locale e sviluppo locale. Grosseto e il suo territorio

Società locale e sviluppo locale. Grosseto e il suo territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 159

Forgiati da geografi ed economisti, i concetti di società locale e di sviluppo locale sono strumenti preziosi anche per gli storici attenti alle relazioni tra organizzazione sociale, assetti territoriali e vocazioni produttive. Facendo perno sul periodo della "grande trasformazione", tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento, ma sovente instaurando ben più ampie periodizzazioni, studiosi di competenze disciplinari diverse ricompongono la storia dell'economia, delle campagne e dei centri urbani, delle istituzioni e della società civile grossetane in un quadro d'insieme che colloca lo sviluppo locale del territorio e la città di Grosseto sullo sfondo dei grandi processi di modernizzazione del secolo appena concluso.
20,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.