Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Parlagreco

Corpo politico. Distopia del gesto, utopia del movimento

Corpo politico. Distopia del gesto, utopia del movimento

Paola Bianchi

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2014

pagine: 220

"Scrivere questo libro è stato come fare chiarezza e allo stesso tempo instillare nuovi dubbi intorno ad alcuni nodi relativi alla danza e al mio lavoro. Il titolo rispecchia il mio modo di affrontare le questioni che riguardano il mondo: corpo, perché è attraverso di esso che si esprime e realizza il mio stare qui, il mio fare; politico perché il corpo è la "cosa" della politica, perché è attraverso il corpo, l'io-corpo che si incide sulla vita pubblica, e un corpo sulla scena non può che essere politico. Ed è lo slittamento della posizione del gesto, l'esposizione del suo lato peggiore, la realizzazione del tanto temuto disfarsi della solidità del nostro stare che fanno nascere il forte desiderio di un movimento che ridia voce al silenzio". Completano il libro le foto di scena, le mappe drammaturgiche e le schede degli spettacoli di Paola Bianchi, oltre ai preziosi contributi di quanti hanno regalato pensieri, parole e immagini.
20,00

Il teatro della coscienza. Tre messe in scena dai romanzi di Dostoevskij

Il teatro della coscienza. Tre messe in scena dai romanzi di Dostoevskij

Andrzej Wajda

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2012

pagine: 336

Questo volume fu pubblicato per la prima volta in Polonia nel 1989, a ridosso del decennio di repliche e successi in patria e all'estero delle tre messe in scena dostoevskiane di Andrzej Wajda per il Teatr Stary di Cracovia: "I demoni", "Nastas'ja Filìppovna", "Delitto e castigo". L'attualità dei temi trattati da Dostoevskij, che trovò allora attraverso il filtro dell'arte di Wajda una potente conferma, ancora oggi non vede sminuire il suo valore.Il libro presenta la traduzione integrale dei tre copioni, corredati dalle annotazioni di regia e dagli schizzi originali di Andrzej Wajda, e commentati dai saggi di Maciej KarpiDski e Joanna Walaszek, a cui si aggiunge un apparato iconografico di fotografie di scena. Si tratta di materiali di studio per lo più inediti, che occupano un tassello particolare nella ricostruzione storica delle prime rassegne italiane di teatro europeo, sorte in quel clima favorevole di rinnovamento che fu la stagione degli anni Settanta/Ottanta.
18,00

Perugia e l'Unità d'Italia

Perugia e l'Unità d'Italia

Libro

editore: Sarapar

anno edizione: 2011

pagine: 149

14,00

Il viaggio di Tadeusz Kantor. Compendio biografico

Il viaggio di Tadeusz Kantor. Compendio biografico

Józef Chrobak

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2005

pagine: 141

15,00

Mediterranea. Mostra collettiva

Mediterranea. Mostra collettiva

Libro: Libro rilegato

editore: Di Pasquale

anno edizione: 2015

pagine: 64

10,00

Andrzej Wajda. Il cinema, il teatro, l'arte

Andrzej Wajda. Il cinema, il teatro, l'arte

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2004

pagine: 176

Andrzej Wajda (1926) è fra le figure più interessanti del secondo '900 polacco. Regista di teatro e di cinema, disegnatore, professore onorario ASP (Accademia delle Belle Arti di Cracovia), è stato presidente dell'Associazione dei cineasti polacchi e docente alla Scuola di Cinema di Lodz. Nel clima di rinnovamento che pervade l'Est europeo a metà degli anni '50, in Polonia sono autori quali Andrzej Wajda, Andrzej Munk, Wojciech Has e Jerzy Kawalerowicz a rapportarsi, attraverso il cinema (e, nel caso di Wajda, anche il teatro) in maniera problematica e originale con la realtà contemporanea. L'inquietudine esistenziale si trasforma in strumento per la comprensione della realtà sociale e l'analisi della storia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.