Libri di S. Petrosino
Julien Ries. Le sfide dell'antropologia simbolica
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2015
pagine: 207
Il volume raccoglie gli interventi e altri saggi relativi al quarto Seminario Internazionale organizzato nel novembre 2013 dall'Archivio "Julien Ries" per l'Antropologia simbolica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano). Il 2013 è stato l'anno della morte del grande storico delle religioni belga e l'Archivio ha deciso di dedicare il suo consueto Seminario annuale all'approfondimento del significato della sua opera, tenendo conto delle sfide che la "nuova antropologia religiosa fondamentale" si troverà a vivere nell'immediato presente e nel prossimo futuro. Resistendo a ogni tentazione meramente celebrativa, si è voluto restare fedeli il più possibile allo spirito del pensiero di Ries il quale, nel corso della sua lunga vita da studioso, non ha mai separato l'analisi della storia delle religioni e l'attenzione per le scoperte della paleoantropologia da un'insistente e originalissima interrogazione sulla natura dell'uomo in quanto tale. I contributi raccolti in questo volume, oltre a fare il punto sulla nozione di homo religiosus e sulla conseguente idea di antropologia simbolica, vogliono altresì indicare alcune prospettive di applicazione di una disciplina ricca di sviluppi possibili.
Il mito. Senso, natura, attualità
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 204
Il volume raccoglie gli interventi e altri saggi relativi al quinto Seminario internazionale organizzato nel novembre 2014 dall'Archivio "Julien Ries" per l'antropologia simbolica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano). "Il mito riferisce avvenimenti che risalgono alle origini, nel tempo primordiale e favoloso degli inizi. Così facendo, esso si riferisce a realtà che esistono nel mondo e di cui esso spiega le origini: cosmo, uomo, piante, animali, vita. Parlando dell'intervento di Esseri soprannaturali, esso descrive l'irruzione del sacro nel mondo" (J. Ries). L'Archivio "Julien Ries" per l'antropologia simbolica ha dedicato il Seminario internazionale 2014 al tema del mito come strumento di mediazione narrativo-simbolica tra lo spazio dell'umano e l'apertura del sacro, centrale nell'opera del grande studioso belga. Il Seminario ha inteso indagare il tema del mito in relazione ad ambiti antropologico-culturali a esso tradizionalmente legati come la religione e la filosofia, e proporre una lettura degli aspetti "mitici" o "mitologici" che agiscono inconsapevolmente in alcune manifestazioni della cultura e della società contemporanee.
La festa. Raccogliersi, riconoscersi, smarrirsi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2013
pagine: 233
Da sempre gli uomini si incontrano per riconoscersi, raccontarsi e così istituire, celebrando il legame tra l'umano e il divino, la propria identità culturale. Di un simile incontro la festa rappresenta uno dei momenti fondamentali e costitutivi. Si tratta - ecco il suo paradosso essenziale dell'essere evento centrale della convivenza umana e al tempo stesso sovversione delle sue regole. E un'uscita dal quotidiano che tuttavia permette una rimessa a nuovo dei fondamenti del vivere insieme riguadagnando il centro stesso della quotidianità. Affascinante e drammatica, come ogni esperienza autenticamente umana, la festa è antropologicamente l'alternativa per eccellenza alla guerra, sebbene tuttavia le guerre ne facciano spesso uso per legittimare il conflitto stesso ch'esse scatenano. Uno studio approfondito che aiuta a comprendere la festa come dispositivo fondamentale attraverso il quale la socialità umana si rinsalda incanalando le tensioni distruttive che l'attraversano in una pratica regolata da leggi che dia loro sfogo, rafforzando, anziché compromettere, lo stesso vincolo sociale. Il volume è il frutto del terzo Seminario Internazionale organizzato nel 2012 dall'"Archivio 'Julien Ries' per l'antropologia simbolica" presso l'Università Cattolica di Milano.
Il vento, lo spirito, il fantasma
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il volume è frutto del secondo Seminario internazionale organizzato nel 2011 dall'"Archivio Julien Ries per l'antropologia simbolica" presso l'Università Cattolica di Milano. All'origine del volume vi è l'affermazione di Ries secondo la quale "L'uomo tenta di spiegare la propria esperienza e mantenere un rapporto con il numinoso creando tutta una serie di simboli che chiamano in causa diversi elementi cosmici come la luce, il vento, l'acqua, la folgore, gli astri, il sole, la luna [...]. Tutte le manifestazioni del sacro presuppongono l'esistenza di una via simbolica, poiché il sacro non si manifesta mai allo stato puro". A conferma di questa concezione il volume sviluppa un'ampia e articolata riflessione sul simbolo dell'aria/spirito come ierofania fondamentale dell'esperienza religiosa affrontata sia nelle sue manifestazioni tradizionali (ebraismo, cristianesimo, islamismo, mondo indiano, Cina arcaica, mondo africano, cultura delle Grandi Pianure nordamericane), sia in alcune degenerazioni contemporanee. Uno strumento essenziale per comprendere la stessa sensibilità metropolitana contemporanea fortemente attratta dal fascino discreto dello "spirituale", all'interno del quale, tuttavia, lo spirito si è spesso trasformato in un vento portatore di fantasmi e di pericolosi feticci.
Monumentum. L'abitare, il politico, il sacro
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2011
pagine: 249
Il volume raccoglie gli atti del primo Seminario Internazionale organizzato nel 2010 dall'"Archivio "Julien Ries" per l'antropologia simbolica" presso l'Università Cattolica di Milano. Al centro del volume è posto il tema dell'abitare interpretato come il gesto antropologico per eccellenza: l'uomo esiste in quanto abita, e nell'abitare egli manifesta sempre il proprio specifico modo d'essere. All'interno di questa prospettiva il "monumentale" è emerso, più che come il tratto specifico di determinate costruzioni (i monumenti in senso stretto), come il carattere stesso di ogni costruire umano, che in quanto tale sarebbe sempre abitato dal rinvio all'altro e dunque dal simbolo. Attorno a questa ipotesi lavorano saggi che da una parte mettono in luce i fondamenti simbolici delle società umane (Cina imperiale, Antico Egitto, Mesoamerica, ecc.), dall'altra denunciano anche le derive di una rappresentazione del potere che, come accade in molta architettura contemporanea, scollandosi da ogni legame comunitario, finisce per interpretare la monumentalità solo come feticcio mercificato.