Libri di S. Russo (cur.)
Don Antonio Duca: sacerdote, salesiano, missionario. Memorie autobiografiche
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il "ricordare" quello che Don Duca Antonio ha fatto nella sua vita e leggere tante confessioni del suo spirito sicuramente farà del bene a tutti: ai giovani perché amano l'avventura, ai sacerdoti per il suo impegno pastorale specialmente per i più poveri, i bisognosi, i malati, i lontani; ai salesiani per il suo attaccamento a Don Bosco, l'impegno a lavorare per i ragazzi più poveri e bisognosi, la sua devozione alla Vergine Santissima; ai missionari per l'ardente desiderio di evangelizzare e portare la salvezza a tutti.
Santa Caterina d'Egitto. L'Egitto di santa Caterina
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il catalogo della mostra ospitata dall'8 aprile all'11giugno 2017 nelle sale dell'Oratorio di Santa Caterina delle Ruote all'Antella (Firenze) riproduce una selezione di circa cinquanta tra papiri e altri manufatti antichi, preziose testimonianze della situazione politica e religiosa, della cultura e della vita quotidiana in Egitto ai tempi della martire cristiana Caterina d'Alessandra (III - IV secolo d.C.). Testi di Francesco Casini, Luigi Dei, Daniela Manetti, don Marco Viola, Simona Russo, Guido Bastianini, Alain Delattre, Jean-Luc Fournet.
Insieme per la biblioteca d'oro
Libro: Copertina morbida
editore: Photocity.it
anno edizione: 2013
pagine: 82
La presente raccolta antologica ha il solo scopo di divulgare le opere, o in alternative, le biografie degli autori che hanno aderito alla nascente associazione culturale La Biblioteca d'Oro. Si è voluto offrire a tutti uno spazio comune dove condividere le emozioni che ognuno riesce ad esprimere attraverso i propri scritti e si è ritenuto che questo fosse il modo migliore e più consono per inaugurare l'attività culturale che l'associazione si propone di portare avanti con la collaborazione di quanti lo desiderano. Questa raccolta è scritta da pochi autori ed è dedicata ai " tanti". In mezzo alla massa informe, c'è qualcuno che ancora spera. C'è ancora chi crede che, nonostante i modus vivendi sempre più innovativi, la cultura sia uno dei valori fondamentali per la società umana. C'è ancora chi si sente in parte tradizionalista e conservatore, preferendo il profumo della carta stampata e il fruscio mentre si sfogliano i libri al freddo monitor e al ticchettio delle dita sulla tastiera di un pc.
Studi e ricerche su Ascoli medievale
Libro: Copertina morbida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2012
pagine: 96
Dopo una pausa di alcuni anni, riprende la pubblicazione dei "Quaderni ascolani", promossa dal Centro Culturale Polivalente di Ascoli e dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Foggia. Il nuovo numero della collana, curato da Saverio Russo, affronta il tema del Medioevo ad Ascoli attraverso due differenti strumenti analitici: i risultati delle ricerche archeologiche condotte nel territorio di Corleto dall'Università di Foggia e coordinate da Pasquale Favia, Roberto Goffredo e Vincenzo Valenzano e lo studio, a cura di Pasquale Cordasco, delle più antiche pergamene relative ad Ascoli conservate presso l'Archivio dell'Abbazia di Montevergine.