Libri di S. Tola
Montanaru, Boghes, cantos e cantigos. Le liriche di Antioco Casula il miglior poeta di metà Novecento. Testo sardo e italiano
Antioco Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2013
pagine: 320
Antioco Casula, noto come Montanaru, considerato il maggior poeta in sardo del Novecento, sapeva prendere le distanze dalla produzione poetica del tempo in Sardegna, abbondante ma ripetitivamente ferma su moduli antiquati e logorati dall'uso. La sua personalità poetica è caratterizzata da un complesso di fattori quali l'ideologia che lo spinge a un impegno civile e morale per la sua regione; la lettura di un insieme di opere antiche e moderne, che lo orientano nella definizione di un immaginario poetico derivato dalla realtà sarda e barbaricina; l'apertura agli influssi delle poetiche contemporanee ed infine il rapporto attivo con un pubblico etnicamente connotato. Questa nuova antologia dell'opera poetica di Montanaru deriva da una scelta operata all'interno delle quattro raccolte uscite quando l'autore era in vita e delle due pubblicate postume. Le poesie sono accompagnate da una traduzione in lingua italiana del curatore.
Il cavaliere della fame. Mastru Juanne nella poesia sarda e nelle tradizioni popolari
Libro: Copertina morbida
editore: ISRE
anno edizione: 2011
pagine: 335
Ricognizione della figura di Mastru Juanne, che nella tradizione della poesia popolare della Sardegna centro - settentrionale identifica il cavaliere della fame.
Cantones de bandidos
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2010
pagine: 320
Dai zigantes dell'Ottocento ai grandi latitanti del Novecento nei versi dell'epica popolare.
Il lager nel bosco. Due anni di lavoro forzato nei campi di concentramento tedeschi
Pietro Tola
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 160
Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Volume Vol. 2
Giovanni Spano
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2000
pagine: 464
Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Volume Vol. 1
Giovanni Spano
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2000
pagine: 464
Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Volume Vol. 3
Giovanni Spano
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2000
pagine: 464
Su triunfu, sa passione e altri versi
Raimondo Congiu
Libro
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 1994
pagine: 292
Il museo della civiltà contadina di Dualchi. Fondato da Giuseppe Lai
Giuseppe Lai
Libro
editore: EDES
anno edizione: 2017
pagine: 96
Giuseppe Lai (noto anche Peppe), classe 1935, rientra tra quelle generazioni di sardi che hanno conosciuto le trasformazioni del dopoguerra, le più profonde e radicali che l'isola abbia attraversato nel corso della sua storia. Cresciuto a Dualchi, una di quelle comunità della Sardegna che nel loro isolamento si erano trascinate sin dentro il Novecento con forme di vita e metodi di lavoro d'impronta medioevale, ha assistito all'irrompere improvviso della "modernità", che ha decretato, insieme alla trasformazione dei modi di vita e di lavoro, l'improvvisa inutilità di oggetti, attrezzi, arredi. È nata così naturale in lui l'inclinazione a raccoglierli, questi oggetti, attrezzi e arredi, per salvarli dalla distruzione, ma anche per difendere e far in qualche modo rivivere i valori di quel mondo che andava scomparendo. Iniziato come semplice passione, il lavoro di raccolta è diventato col tempo sistematico, si potrebbe dire professionale, e si è concretizzato in una quantità impressionante di materiali - più di cinquemila pezzi - che sono accuratamente custoditi in una villetta di via Sardegna: è il Museo della Civiltà contadina di Dualchi.