Libri di Giovanni Spano
Luigi Pillitu. Scultore e pittore
Giovanni Spano
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2025
pagine: 160
La vicenda artistica di Luigi Pillitu si snoda tra innovazione, richiamo alla propria terra, influenze che si intersecano in una espressione unica e totalizzante. Le opere di Luigi Pillitu, infatti, fin da subito richiamano non solo la curiosità degli esperti del settore e dei critici, ma anche del vasto pubblico, che inizia fin da subito ad apprezzare la grande maestria, il cromatismo, la singolarità della sua proposta. Questo catalogo raccoglie alcune tra le opere più famose dell'artista.
Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Volume Vol. 1
Giovanni Spano
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2000
pagine: 464
Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Volume Vol. 2
Giovanni Spano
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2000
pagine: 464
I proverbi di Calatafimi. Antichi e modernissimi. Punti di vista inusuali sui grandi temi dell'impresa
Giovanni Spano, Marco Vitale
Libro
editore: Inaz
anno edizione: 2008
Giovanni Spano e i suoi corrispondenti. Volume Vol. 2
Giovanni Spano
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2015
pagine: 912
Secondo volume di un'opera monumentale destinata a raccogliere circa 3000 lettere appartenenti a 450 corrispondenti diversi. Prosegue quindi la raccolta epistolare del canonico Spano con i suoi corrispondenti alcuni dei quali già presenti nel primo volume, come Giuseppe Manno, e tanti altri nuovi, come Alberto Ferrero della Marmora e il principe Luigi Luciano Bonaparte. Nomi molto importanti in uno scenario politico e culturale, quello del XIX secolo, in fermento sia nella penisola che in tutta Europa. Un secolo di radicali cambiamenti economici e sociali a cui è strettamente collegato uno sviluppo di nuove idee e una nuova concezione di Stato dove la Sardegna, insieme alle altre regioni italiane, si avvia, con una certa difficoltà, verso l'unificazione politico-amministrativa dell'Italia cercando di mantenere la propria identità culturale recuperando il suo passato e valorizzandone le sue peculiarità.
Giovanni Spano e i suoi corrispondenti. Volume Vol. 3
Giovanni Spano
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2018
pagine: 878
un'opera monumentale destinata a raccogliere circa 3000 lettere appartenenti a 450 corrispondenti diversi. Prosegue quindi la raccolta epistolare del canonico Spano con i suoi corrispondenti alcuni dei quali già presenti nel primo volume, come Giuseppe Manno, e tanti altri nuovi, come Alberto Ferrero della Marmora e il principe Luigi Luciano Bonaparte. Nomi molto importanti in uno scenario politico e culturale, quello del XIX secolo, in fermento sia nella penisola che in tutta Europa. Un secolo di radicali cambiamenti economici e sociali a cui è strettamente collegato uno sviluppo di nuove idee e una nuova concezione di Stato dove la Sardegna, insieme alle altre regioni italiane, si avvia, con una certa difficoltà, verso l'unificazione politico-amministrativa dell'Italia cercando di mantenere la propria identità culturale recuperando il suo passato e valorizzandone le sue peculiarità.

