un'opera monumentale destinata a raccogliere circa 3000 lettere appartenenti a 450 corrispondenti diversi. Prosegue quindi la raccolta epistolare del canonico Spano con i suoi corrispondenti alcuni dei quali già presenti nel primo volume, come Giuseppe Manno, e tanti altri nuovi, come Alberto Ferrero della Marmora e il principe Luigi Luciano Bonaparte. Nomi molto importanti in uno scenario politico e culturale, quello del XIX secolo, in fermento sia nella penisola che in tutta Europa. Un secolo di radicali cambiamenti economici e sociali a cui è strettamente collegato uno sviluppo di nuove idee e una nuova concezione di Stato dove la Sardegna, insieme alle altre regioni italiane, si avvia, con una certa difficoltà, verso l'unificazione politico-amministrativa dell'Italia cercando di mantenere la propria identità culturale recuperando il suo passato e valorizzandone le sue peculiarità.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Giovanni Spano e i suoi corrispondenti. Volume Vol. 3
Giovanni Spano e i suoi corrispondenti. Volume Vol. 3
Titolo | Giovanni Spano e i suoi corrispondenti. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 - 1856-1860 |
Autore | Giovanni Spano |
Curatore | Luciano Carta |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Bibliotheca sarda grandi opere |
Editore | Ilisso |
Formato |
![]() |
Pagine | 878 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788862023498 |
€29,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€14,00
I proverbi di Calatafimi. Antichi e modernissimi. Punti di vista inusuali sui grandi temi dell'impresa
Giovanni Spano, Marco Vitale
Inaz
€10,00
Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Volume Vol. 3
Giovanni Spano
Ilisso
€12,00
Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Volume Vol. 1
Giovanni Spano
Ilisso
€12,00
Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Volume Vol. 2
Giovanni Spano
Ilisso
€12,00
Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Volume Vol. 4
Giovanni Spano
Ilisso
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90