Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabrina Camera

La voce oscura del silenzio. Violenza di genere. Trattamento penitenziario e rieducativo

La voce oscura del silenzio. Violenza di genere. Trattamento penitenziario e rieducativo

Sabrina Camera

Libro: Libro in brossura

editore: Amon

anno edizione: 2023

pagine: 230

Cosa significa essere puniti? La punizione, da sempre considerata la risposta adeguata per reprimere le condotte antigiuridiche, è ancora attualmente efficace rispetto al passato? Occorre fornire risposte nuove ai fenomeni criminogeni che generano paura e insicurezza? Proprio dall’analisi dei fenomeni criminogeni che vengono definiti come nuovi, ma che in realtà non lo sono come la violenza alle donne e/o violenza di genere, è necessario partire per verificare se sia possibile arginare o meno questi accadimenti violenti solo con una risposta punitiva/repressiva. Per far ciò occorre partire dalla terminologia nuova, che potrebbe esserci utile per comprendere che l’aggettivo non si riferisce ai fenomeni criminogeni rientranti nella violenza di genere, ma ad una diversa presa di coscienza di tale tematica da parte delle scienze forensi. Sono proprio le scienze forensi a fornirci un’alternativa non in chiave abolizionista del sistema punitivo, ma nella direzione di uno sviluppo personale del trattamento. Ciò è possibile soltanto quando si favorisca l’adesione a programmi trattamentali specifici ed adeguati e comunque non stereotipizzati.
23,00

Tutela della vittima nella manipolazione mentale

Tutela della vittima nella manipolazione mentale

Sabrina Camera

Libro: Libro in brossura

editore: Amon

anno edizione: 2022

pagine: 122

La società attuale ha subito una complessa modifica. Non si immaginava che internet, social media, chat on-line, smart working avrebbero caratterizzato la nostra esistenza: strumenti che hanno apparentemente semplificato l'espressione del pensiero e del movimento rendendoci verosimilmente più liberi. È d'obbligo domandarsi: ma siamo veramente liberi? Questa monografia ha analizzato le diverse tecniche della manipolazione mentale, analizzandole, in particolar modo, in uno dei fenomeni criminogeni che per eccellenza le utilizza: i culti distruttivi. Le stesse tecniche vengono esplicate in altri fenomeni quali: la tratta delle persone, l'associazione terroristica, la violenza di genere, la criminalità organizzata, che, pur aggredendo il bene dell'integrità mentale indirettamente, trovano una collocazione normativa, a differenza di quanto accade per il fenomeno dei culti disruttivi. Il presente lavoro, oltre a porre l'attenzione sulla tutela delle vittime dei culti distruttivi, intende soffermarsi sugli strumenti processuali a tutela delle vittime che abbiano subito un danno verso il bene dell'integrità mentale derivante dalle tecniche di manipolazione mentale.
22,00

Tutela della vittima nella manipolazione mentale

Tutela della vittima nella manipolazione mentale

Sabrina Camera

Libro

editore: Amon

anno edizione: 2016

pagine: 125

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.