Libri di Salvatore Albanese
Condominio. Guida pratica alla gestione dei conflitti. Casi concreti, pareri giuridici e orientamenti giurisprudenziali per professionisti e amministratori
Salvatore Albanese, Rosita Donzì
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 272
L'opera, unica nel suo genere, affronta con taglio pratico, le controversie più frequenti in ambito condominiale e le risposte concrete da parte della giurisprudenza, proponendosi come guida operativa per avvocati, commercialisti, amministratori di condominio, magistrati e tecnici del settore, offrendo un'analisi puntuale delle dinamiche più conflittuali della convivenza condominiale. Il libro si sviluppa come una raccolta ragionata di casi concreti in materia condominiale, organizzati per argomenti, che riflettono i contrasti più tipici sorti nei condomini italiani. Ogni capitolo è strutturato intorno a domande reali, seguite da risposte puntuali e motivate, corredate da riferimenti normativi e giuridici. Si apre con un approfondimento sulla riforma del bilancio condominiale non disciplinato, purtroppo, dal diritto positivo ma dal, cosiddetto, diritto del common law evidenziando, quindi, le criticità sulla tenuta della contabilità condominiale tra criterio di cassa, di competenza o mista. Ampio spazio è dedicato alla figura dell'amministratore, i suoi obblighi, le responsabilità per omessa vigilanza e le ipotesi di revoca giudiziale o per gravi irregolarità. Altri capitoli trattano le delibere assembleari e le condizioni per la loro impugnazione, nonché la gestione dei fondi condominiali e delle spese straordinarie. L'opera analizza, avvalendosi di tabelle esemplificative, gli adempimenti fiscali del condominio, esamina le modalità di redazione del rendiconto condominiale e la mediazione condominiale. Non manca infine l'analisi di tematiche di forte attualità come il superbonus e le innovazioni edilizie, le agevolazioni in materia di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico. L'approccio è tecnico ma accessibile, ideale per chi deve risolvere in modo operativo controversie condominiali, anche in sede stragiudiziale o giudiziale.
Il restyling della riscossione. Nuovi accertamenti esecutivi e ruoli
Salvatore Albanese, Rosita Donzì
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-248
Il volume rappresenta un'agile guida operativa per orientarsi nel complesso sistema di riscossione dei tributi. La trattazione analizza i profili procedurali e processuali dell'attività e fornisce, avvalendosi delle prassi applicative dell'Agenzia Entrate e di Equitalia, esempi, fac-simili e casi pratici, utili agli operatori del settore, ai professionisti e ai privati. Ripercorre i principali strumenti di riscossione, quali il ruolo, le comunicazioni fiscali, la cartella di pagamento, fornendo i chiarimenti indispensabili sugli istituti propri del nuovo sistema di riscossione in Italia. L'opera approfondisce i nuovi accertamenti esecutivi, i mezzi di tutela del credito con particolare riferimento all'iscrizione d'ipoteche, i fermi amministrativi alla luce delle ultime modifiche normative. Analizza inoltre le nuove procedure di riduzione delle controversie di natura tributaria: mediazione tributaria e reclamo, introdotti dal 1° aprile 2012.
Edilizia. Regimi fiscali ai fini IVA e dirette e agevolazioni. Risparmio energetico, interventi di ristrutturazioni, ecc.
Salvatore Albanese, Rosita Donzì
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 156
Il volume analizza in modo analitico gli aspetti fiscali ai fini delle imposte dirette e indirette applicabili nel campo dell'edilizia. Si propone come una guida operativa per tutti i contribuenti, rivolgendosi sia ai professionisti che ai singoli cittadini che nella prassi quotidiana affrontano le problematiche fiscali. L'estensione delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per gli interventi sul risparmio energetico esortano il contribuente ad essere informato sui vantaggi fiscali di cui può usufruire. L'elaborato è ricco di tabelle esplicative ed i temi trattati sono schematizzati proprio per semplificarne la comprensione. Fra gli argomenti analizzati, di sicura utilità sono gli schemi delle fatture che trovano applicazione nel settore edile. Una notevole attenzione è stata rivolta alle nuove metodologie di accertamento del settore immobiliare.
Il fisco on line. Le nuove procedure dopo l'introduzione del sistema telematico
Salvatore Albanese, Rosita Donzì
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XI-214
Le conseguenze tributarie della riforma delle società
Gianluca Patrizi, Salvatore Albanese
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: X-508
Architetti, ingegneri e fisco
Salvatore Albanese, Paolo Romeo
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1998
pagine: 172
Condominio e fisco
Salvatore Albanese, Rosita Donzì
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1998
pagine: 286
Psicologi e fisco. Vademecum rapido per liberi professionisti e collaboratori
Salvatore Albanese, Francesco Vellucci
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1997
pagine: 208
Affitti brevi e locazioni
Salvatore Albanese, Rosita Donzì
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 232
Novità del DL crescita sulla tassazione delle locazioni : Articolo 3-bis (Soppressione dell’obbligo di comunicazione della proroga del regime della cedolare secca e della distribuzione gratuita dei modelli cartacei delle dichiarazioni) Articolo 13-quater (Disposizioni in materia di locazioni brevi ed attività recettive) Articolo 19-bis (Norma di interpretazione autentica in materia di rinnovo dei contratti di locazione a canone agevolato)
Locazioni cedolare secca e rent to buy
Salvatore Albanese, Rosita Donzì
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 274
II edizione per questa guida che esamina con particolare attenzione gli aspetti fiscali relativi al settore delle locazioni abitative e commerciali, alla luce delle novità introdotte dalla Circolare 19 febbraio 2015, n. 4/E, che ha fornito nuovi chiarimenti sul trattamento fiscale dell'Affitto con riscatto e del Rent to buy, dalla Legge di Stabilità 2015 e dal Decreto "Sblocca Italia" (D.L. n. 133 del 12 settembre 2014, convertito in Legge 11 novembre 2014, n. 164), che ha introdotto il Rent to buy. Completato da tabelle esplicative, esemplificazioni e casi pratici, il testo analizza le cosiddette "nuove formule del settore immobiliare", intermedie tra l'acquisto del bene e l'affitto: affitto con riscatto, locazione con opzione d'acquisto, vendita a rate con patto di riservato dominio, rent to buy e locazione con patto di futura vendita. Corredato da Cd-Rom contenente la normativa di settore, un Formulario di oltre 30 atti e contratti per la personalizzazione e la stampa e un'utile applicazione informatica per valutare la convenienza o meno all'esercizio dell'opzione per la "cedolare secca", applicabile ai redditi derivanti da locazione di immobili ad uso abitativo tra privati.
Locazioni e cedolare secca
Salvatore Albanese, Rosita Donzì
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 230
Il testo è una guida al mondo delle locazioni abitative e commerciali, strutturata con tabelle esplicative e con esemplificazioni di carattere pratico. Gli autori si occupano in particolare degli aspetti fiscali del settore, in primis della cedolare secca, appena ritoccata dal "Piano Casa" (D.L. 28 marzo 2014, n. 47, convertito in Legge 23 maggio 2014, n. 80) e delle aliquote Tasi, recentemente ridefinite dalla Legge 2 maggio 2014, n. 68 (conversione del D.L. 6 marzo 2014, n. 16). Segue una parte dedicata alle cosiddette "nuove formule del settore immobiliare", intermedie tra l'acquisto del bene e l'affitto: affitto con riscatto, locazione con opzione d'acquisto, vendita a rate con patto di riservato dominio, rent to buy e locazione con patto di futura vendita. La parte finale riporta casi pratici e una raccolta di oltre 30 formule e fac simile di atti e contratti, riprodotti anche sul Cd-Rom allegato per la personalizzazione e la stampa, assieme alla principale normativa in materia e - soprattutto - ad un utile applicativo informatico, in grado di effettuare un'accurata analisi comparata, al fine di valutare la convenienza o meno all'esercizio dell'opzione per tale regime di tassazione, applicabile ai redditi derivanti da locazione di immobili ad uso abitativo tra privati.
Accessi, ispezioni e verifiche
Salvatore Albanese, Rosita Donzì
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 256
L'accertamento tributario inizia con la fase di controllo da parte dell'Amministrazione Finanziaria e/o della Guardia di Finanza, svolta attraverso metodologie d'intervento che si concretizzano in accessi, ispezioni e verifiche. Tali atti costituiscono l'istruttoria dell'accertamento, di cui il testo offre uno schema operativo, individuando i mezzi e le tutele per il soggetto ispezionato. Vengono, infatti, dapprima esaminati i profili di carattere pratico dell'accesso ed i diritti ed obblighi del contribuente in tali circostanze e, in seguito, le fasi successive, costituite da perquisizioni e ricerche e dalle ispezioni documentali, volte a riscontrare se il contribuente ha assolto a tutti gli adempimenti di natura formale e sostanziale. Sono poi descritte in modo dettagliato le fasi della verifica fiscale, con moduli e tabelle esplicative, finalizzate a far meglio comprendere la natura dell'atto conclusivo del procedimento, ossia il processo verbale di constatazione (PVC). Non sono trascurati gli altri poteri d'indagine dell'Ufficio, quali la richiesta di documenti o l'invio di questionari al soggetto indagato. Si illustrano anche i limiti ai poteri istruttori dell'Amministrazione Finanziaria, inclusi quelli posti da alcuni istituti tributari, come, ad esempio, la certificazione tributaria, l'interpello e il regime premiale per la trasparenza.