Libri di Salvatore Ferdinandi
Don Giovanni Nervo. Il Signore mi ha condotto per mano
Antonio Cecconi, Onello Paolo Doni, Salvatore Ferdinandi, Mattea Paganin, Tiziano Vecchiato
Libro
editore: Fondazione Emanuela Zancan
anno edizione: 2023
Carismi e ministeri. Riflessioni sul documento Iuvenescit Ecclesia
Domenico Sigalini, Giovanni Tangorra, Battista Cadei, Salvatore Ferdinandi, Alberto Brignoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 96
Con una preoccupazione principalmente pastorale, i cinque contributi di questo libro riflettono sul documento Iuvenescit Ecclesia, che la Congregazione per la dottrina della fede ha offerto all’intero episcopato cattolico. Al centro dell’analisi c’è la relazione tra i doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa nel mondo di oggi.
Chiesa tra le case. La parrocchia alla prova della grande città
Antonio Mastantuono, Giovanni Villata, Augusto Bonora, Salvatore Ferdinandi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 72
Nei grandi centri urbani, dove aumenta l’anonimato, le appartenenze sono fluide e si moltiplicano i «non luoghi», le parrocchie sembrano soffrire di un’ impostazione ancora «rurale» che non sembra essere in grado di rispondere ai bisogni spirituali del presente. Nelle città, soprattutto in quelle di grandi dimensioni, la parrocchia è ancora più sfidata a immergersi nelle esperienze del territorio, nei poli che costruiscono socialità e cultura, negli spazi che esprimono bisogni, solidarietà e di democrazia di base. Al tempo stesso, la sfida consiste nel non perdere una delle qualità più belle della parrocchia, ovvero di essere Chiesa tra le case in grado di ascoltare e di interpretare il territorio per annunciare il vangelo a tutti, in ogni luogo.
Abitare la carità. Il pensiero di don Elvio Damoli, direttore di Caritas Italiana dal 1996 al 2001
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il volume tratteggia il profilo di don Elvio Damoli, direttore di Caritas Italiana dal 1996 al 2001, e ne illustra il pensiero sulla povertà, la carità e le politiche sociali. La riflessione considera il contesto nazionale ed ecclesiale e i più significativi processi di trasformazione avvenuti nel quinquennio della sua direzione. Vengono inoltre proposti gli editoriali scritti da Damoli per il periodico Italia Caritas su temi che spaziano dalle emergenze ai gemellaggi, dalle forme di testimonianza della carità alle Caritas parrocchiali. Il volume si conclude con i contributi di coloro che hanno avuto l'opportunità di lavorare con don Elvio e con un'appendice formata da una piccola galleria fotografica.
La parrocchia ai tempi di papa Francesco
Eduardo Horacio Garcìa, Paolo Salvadagi, Salvatore Ferdinandi, Alberto Brignoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 64
Quale parrocchia ha in mente papa Francesco e come desidera che si ristrutturi? In che modo si può rimettere in discussione la "quiete parrocchiale" per privilegiare le periferie sull'organizzazione? Un'autentica "conversione pastorale" richiede di uscire dalla ripetizione meccanica, di superare improvvisazione e routine, di rinunciare alle risposte stereotipate per permettere alla Chiesa di manifestarsi come una casa accogliente e un luogo permanente di comunione missionaria. In altri termini, si tratta di passare da una pastorale "conservativa", finalizzata solo a "salvare il salvabile", a una pastorale "profetica" e aperta al dialogo, al confronto, alla modernità, a chi professa altre fedi, ai "lontani" che non necessariamente vivono "lontano". Prefazione di Domenico Sigalini.
Tu amico, tu fratello, tu padre. Don Giuseppe De Santis, un modello sacerdotale per l'oggi
Salvatore Ferdinandi, Paolo Maria Marianeschi
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2021
pagine: 232
Questo libro è la ricognizione a più voci del vissuto e della spiritualità, in prospettiva storica e teologico-pastorale, di Don Giuseppe De Santis (Penna in Teverina 1924 - Roma 2003). Gli autori, muovendo dalla conoscenza diretta del sacerdote ternano, riflettono sulla sua personalità poliedrica e sulla figura semplice e nello stesso tempo autorevole, ricca di umanità accogliente, carismatica e schiva, disposta a pagare di persona e a farsi carico in modo incondizionato di pesi, ansie e dolori altrui. Le pagine propongono un modello sacerdotale per l’oggi e rispondono all’intento di rendere giustizia al servizio pastorale e missionario di Don Giuseppe, a fronte di insinuazioni, incomprensioni e giudizi sommari che non gli sono stati risparmiati e hanno generato in lui sofferenza.
La grammatica della carità. Dall'assistenza alla condivisione nel pensiero di Giuseppe B. Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 400
Monsignor Giuseppe B. Pasini (1932) ha segnato la storia recente di due grandi organizzazioni cristiane: le ACLI, di cui è stato vice assistente nazionale dal 1967 al 1971, e la Caritas Italiana, di cui ha contribuito alla fondazione ed è stato direttore nel decennio 1986-1996, consolidandone la presenza e la connotazione educativa e sociale. Nel corso di circa trent'anni di impegno civile ed ecclesiale, Pasini è stato tra le figure più influenti del panorama nazionale. Dalla sua posizione di "osservatore privilegiato", alla direzione del più grande organismo socio-pastorale della Chiesa italiana con un radicamento capillare e stabile in tutte le 220 diocesi, ha potuto cogliere luci e ombre del nostro paese ed evidenziare il persistere di varie forme di povertà ed emarginazione. Nella ricorrenza degli ottant'anni di monsignor Pasini, il volume propone gli editoriali da lui scritti per Italia Caritas dal 1986 al 1996, una sua conversazione col curatore, una contestualizzazione storica e un'appendice con lettere di apprezzamento e di riconoscenza completata da una galleria fotografica.
Quarant'anni di Caritas. Metodo e strumenti pastorali per educare alla carità
Salvatore Ferdinandi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 200
In quarant'anni di vita, la Caritas, come organismo pastorale con prevalente funzione pedagogica, ha cercato di operare in senso educativo, affinché ogni gesto di carità, compiuto dal singolo e dalla comunità, avesse un'anima, uno stile, la capacità di trasmettere la bella notizia dell'amore gratuito di Dio per ogni persona, soprattutto per chi è in difficoltà. Pertanto, a fronte di qualsiasi situazione di sofferenza, più che il semplice 'cosa fare' comunemente diffuso, la cura della Caritas ha riguardato il come fare. Prendendo in considerazione l'attuale sfida educativa per la pastorale, il testo intende proporre quanto la Caritas ha maturato in quarant'anni di lavoro. Oggetto principale di attenzione del sussidio è infatti il metodo che la Caritas ha assunto: quello dell'ascoltare, osservare e discernere per educare/animare, e i relativi strumenti che ha attivato: il Centro di ascolto, l'Osservatorio delle povertà e delle risorse e il Laboratorio per la promozione delle Caritas parrocchiali. L'autore ne ripercorre la storia e ne approfondisce i fondamenti teologici e pastorali, l'identità, il ruolo e le funzioni, nel quadro della missione di educare alla carità. In appendice sono riportati gli eventi più significativi che hanno visto il coinvolgimento della Caritas e ne hanno scandito il cammino, sia in risposta ai bisogni emergenti, sia in un lavoro di approfondimento di valori riguardanti temi centrali come la carità, l'identità, il ruolo e le funzioni.
Radicati e fondati nella carità. Itinerario di formazione alla carità per sacerdoti, seminaristi e diaconi nella Chiesa italiana
Salvatore Ferdinandi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 480
La Caritas Italiana è impegnata nell'accompagnamento delle Chiese locali affinché, nel progettare la pastorale, non perdano di vista l'obiettivo di formare comunità che annunciano, celebrano e testimoniano in modo organico il vangelo della carità. A tale fine diviene sempre più importante la formazione dei presbiteri e dei diaconi permanenti: questi ultimi sono infatti i primi destinatari del volume, il cui contributo originale consiste nel presentare la centralità della carità nella proposta di vita cristiana attraverso una fondazione teologica che fa sintesi del lavoro di ricerca degli ultimi decenni. I contenuti sono organizzati in tre parti: la prima tratteggia una panoramica della società civile e della Chiesa italiana, al fine di contestualizzare la necessità di ripensare la formazione alla carità dei presbiteri e degli operatori pastorali; la seconda raccoglie una serie di documenti della Chiesa universale e della Chiesa italiana, riletti ed esaminati ricercando gli aspetti educativi e formativi del clero nella prospettiva della carità; l'ultima parte è il cuore dell'opera: partendo dall'ecclesiologia di comunione del Vaticano II, evidenzia gli interrogativi su cui riflettere per dare centralità alla carità nella comunità ecclesiale.

