Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Jacobelli

Brigantaggio a Vico nel Lazio. Acclarazioni sulla morte di Luigi Alonzi detto «Chiavone» ed altri fatti con riproposta del testo integrale sul brigantaggio di Ascanio Cappelli nonché notizie su Giuseppe Mazzini a Pietro Sterbini e Giuseppe Garibaldi a Pietro Sterbini

Brigantaggio a Vico nel Lazio. Acclarazioni sulla morte di Luigi Alonzi detto «Chiavone» ed altri fatti con riproposta del testo integrale sul brigantaggio di Ascanio Cappelli nonché notizie su Giuseppe Mazzini a Pietro Sterbini e Giuseppe Garibaldi a Pietro Sterbini

Salvatore Jacobelli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 140

La pubblicazione sul Brigantaggio a Vico nel Lazio è nata dopo aver letto il libro del nostro nobile cittadino Ascanio Cappelli, pubblicato nel 1922. Il Cappelli, oltre alle notizie storiche su Vico nel Lazio, riserva un capitolo al fenomeno del brigantaggio, da qui è nato il desiderio di scrivere notizie acclaranti su alcuni episodi accaduti nel nostro territorio e sulla fine del noto brigante Sorano, Luigi Alonzi, alias Chiavone (Sora, 19 giugno 1825 – Vico, Contrada “La Felce”, 28 giugno 1862) e riproporre per intero il capitolo sul brigantaggio del Cappelli. Il lettore potrà trarre le proprie conclusioni e le proprie osservazioni.In Appendice sono state pubblicate alcune lettere intercorse tra Giuseppe Mazzini e Pietro Sterbini e tra Giuseppe Garibaldi e Pietro Sterbini di Vico nel Lazio, nato a Sgurgola (FR), figlio del marchese Cesare di Vico nel Lazio e di Camilla Bianchi.Alcuni briganti, come Luigi Alonzi, combattevano per il Regno di Napoli, fedeli a Francesco II, mentre i tre Patrioti, nello stesso periodo, lottavano per l’Unità Nazionale.
20,00

Aggiunte e postille al vocabolario del dialetto di Vico nel Lazio

Aggiunte e postille al vocabolario del dialetto di Vico nel Lazio

Salvatore Jacobelli, Federico Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 222

Quanto tempo, fatica, sacrifici e attenzione nel leggere centinaia di documenti di archivio, con l’aiuto, per le traduzioni, del fraterno amico, coautore del testo, Padre Federico Farina, Priore emerito dell’Abbazia di Casamari. Solo l’amore mi ha dato la forza e mi ha spinto alla conoscenza linguistica e storica del mio paese turrito. Questo mi ha permesso di scoprire e chiarire tante notizie che, fino ad oggi, erano nascoste in questi preziosi documenti. Il lettore può “dissetarsi” e arricchirsi nel leggerle e goderne la bellezza e la conoscenza linguistica e storica del nostro meraviglioso borgo medievale: Vico nel Lazio.
20,00

Mulini ad acqua nei territori di Vico nel Lazio, di Guarcino e di Collepardo

Mulini ad acqua nei territori di Vico nel Lazio, di Guarcino e di Collepardo

Salvatore Jacobelli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2021

pagine: 198

«Molti anni fa, esplorando il corso del fiume Cosa nel territorio di Guarcino e di Vico nel Lazio, nonché il corso del fiume Rio e Fiume, nel territorio di Collepardo, notai una serie di ruderi di vecchi mulini. La scoperta mi riportò indietro nel tempo quando avevo incontrato per la prima volta “l’uomo bianco”, il mugnaio, che dialettalmente a Vico veniva chiamato “mulᵉnarᵉ”. La curiosità è stata sempre patrimonio del mio conoscere, così, grazie all’aiuto di alcuni amici archivisti, in particolar modo Giorgio Troja, mi sono ritrovato una infinità di documenti da esaminare dai quali estrapolare notizie per dare risposte alle mie domande. Il presente studio lo dirà a chiare lettere: darà risposte a chi vuole sapere cosa c’era lungo il corso dei fiumi dei nostri paesi. L’amore viscerale che ho per queste tre cittadine, Vico nel Lazio, Guarcino e Collepardo, mi ha permesso, dopo lunghe ricerche, di scrivere le belle pagine di scoperta e di conoscenza sul come venivano trasformati, attraverso i mulini ad acqua, i chicchi “d’oro” di grano che diventavano farina, poi, pane quotidiano.»
15,00

Canto a Vico

Canto a Vico

Salvatore Jacobelli

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 1990

pagine: 148

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.