Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Pirastu

L'idea autonomistica. Alle origini della questione sarda

L'idea autonomistica. Alle origini della questione sarda

Salvatore Pirastu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 200

Nel maggio 1918 Umberto Cao pubblica l'opuscolo Per l'autonomia. Egidio Pilia è autore nel 1920 de L'autonomia della Sardegna. Basi, limiti e forme. Nello stesso anno 1920 viene pubblicato ad Iglesias Autonomia, commissario civile e decentramento, ad opera del socialista Angelo Corsi. I combattenti sardi nel loro terzo congresso regionale (8-9 agosto 1920) varano la cosiddetta Carta di Macomer. Il ventennio fascista impone il ritorno al più retrivo centralismo. Nel secondo dopoguerra riprende il dibattito sull'autonomia. Emilio Lussu, appena rientrato dal confino politico, pone con forza il problema dell'autonomia regionale e diventa uno dei protagonisti dei lavori della Costituente. L'autore ripercorre la storia della Sardegna e si sofferma in particolare sul periodo 1918-1948 individuando il filo rosso dell'aspirazione comune dei Sardi all'autonomia e all'autogoverno.
12,50

La società degli operai di mutuo soccorso di Cagliari 150 anni di attività solidale (1855-2004)
25,00

Agli albori della Rinascita. Dal primo congresso del popolo sardo alleleggi del piano
25,00

Fuga dal confino. L'evasione da Lipari di Lussu, Nitti e Rosselli
12,00

I confinati antifascisti in Sardegna 1926-1943

I confinati antifascisti in Sardegna 1926-1943

Salvatore Pirastu

Libro: Libro rilegato

editore: Tema

anno edizione: 1997

pagine: 240

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.