Libri di Salvatore Principe
Nozioni di logica. Breve introduzione alla logica classica
Salvatore Principe
Libro
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2018
Cartesio e il fondamento empirico della conoscenza
Salvatore Principe
Libro
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2017
Saggio per un estratto esplicativo dalla «Critica del giudizio» di Kant (1790-91)
J. Gottlieb Fichte
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 164
Dal settembre 1790 sino agli inizi del 1791 Fichte tentò la stesura di un commentario esplicativo della "Critica del giudizio" di Kant che va sotto il titolo di "Versuch eines Erklärenden Auszugs aus Kant’s Kritik der Urtheilskraft". Il commentario fu oggetto di un intenso scambio epistolare in vista della pubblicazione, ma l’autore ne interruppe la stesura al paragrafo 16 dell'analitica del giudizio estetico e rinunciò alla sua impresa, tuttavia esso costituisce uno dei più rilevanti documenti delle prime letture ed interpretazioni fichtiane delle opere di Kant. Le tematiche cui Fichte mise mano per la prima volta in esso lo accompagnarono per sempre, tanto che a più riprese ritornò a trattarle in diversi scritti. Esse divennero il Leitmotiv della sua filosofia, così che potrebbe dirsi che la filosofia di Fichte abbia in ultima analisi rappresentato il tentativo di rispondere a quesiti la cui insorgenza si annuncia in quelle primigenie letture di Kant, di cui il Versuch resta inequivocabile traccia.
Gli studi umanistici nella formazione alla vita consacrata
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Con la riforma degli studi filosofici e degli studi teologici per i candidati al sacerdozio e agli ordini sacri è venuta alla luce con maggiore urgenza un’esigenza di formazione culturale di stampo umanistico sottolineata già dal Concilio Vaticano II e dai pontefici di età postconciliare. Il ruolo propedeutico degli studi filosofici si è mostrato come tappa fondativa e fondamentale per l’accesso corretto e adeguato agli studi teologici. Un’adeguata formazione filosofica, sociologica, pedagogica, psicologica è ancor più necessaria nella nostra mobile e fluida contemporaneità affetta da un assolutistico relativismo dei valori che tenta di sostituire i tradizionali valori cristiani con pseudo valori che minano la dignità della persona umana. Questo volume collettaneo si pone come scopo quello di mettere in dialogo cultori delle diverse discipline umanistiche intorno al ruolo e al valore che gli studi umanistici hanno assunto nella formazione alla vita consacrata.
Migranti di lusso. I due volti del Mediterraneo, crocevia di viandanti
Salvatore Principe, Nunzio Saviano
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 150
"Migranti di lusso" nasce per caso. Un pomeriggio di primavera. I due autori, amici, seduti al tavolo di un bar stanno trascorrendo qualche minuto di relax, la tv riporta l’ennesima tragica notizia di un barcone capovoltosi in mare. Così iniziano ad interrogarsi sul problema della migrazione, sulle motivazioni che spingono coloro che partono a lasciare la loro terra natìa, i loro affetti, il loro retaggio, e d’altro canto si chiedono se le scelte dei paesi europei dove queste persone sono loro malgrado dirette siano davvero efficaci ed adeguate. La discussione diventa dibattito, che porta a riflessioni anche storiche sul Mediterraneo e i suoi paradossi. Prende così, via via corpo l’idea condividere queste riflessioni, in un modo diverso dal solito, fuori dagli schemi letterari classici. "Migranti di Lusso", infatti, cerca di fondere due diversi stili letterari, il saggio e il romanzo, alternandoli in modo da consegnare al lettore un’analisi “scientifica”, poi romanzata, conducendo il lettore coscientemente alla comprensione dell’“altro”.
La forma interna della parola. Studi e variazioni sui temi di Humboldt
Gustav Gustavovic Spet
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 262
La forma interna della parola pubblicata nel 1927 in una delle edizioni dell'Accademia Russa (poi Statale) di Scienze Artistiche (GAChN), è uno di quei testi classici non ancora classici che nascono dal confronto con i classici. Questo testo ha il pregio di essere una delle ultime opere di G.G. Spet ed in qualche modo chiude nell'apertura di una filosofia della cultura quell'incipit fenomenologico trascendentale della prima opera "Fenomeno e senso" (1914), coniugandolo e declinandolo con il risultato delle speculazioni che erano intercorse tra l'una e l'altra opera come testimoniano i numerosi rimandi alle proprie opere, che qui risultano messe in dialogo con il pensiero di Humboldt come lascia evincere il sottotitolo dell'opera "Studi e variazioni sui temi di Humboldt".
Descartes e la filosofia trascendentale
Salvatore Principe
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 160
Mettersi sulle tracce del pensiero cartesiano e ripercorrerne il cammino alla luce delle riflessioni che ne hanno fatto, a torto o a ragione, un antesignano della moderna e post-moderna filosofia trascendentale può condurre a risultati inaspettati che sicuramente dirottano lontano e differiscono altrimenti dalla propria destinazione originaria (come se poi effettivamente ce ne fosse una sola?) il pensiero del filosofo francese. Questo libro è un po' come il diario o il resoconto di un viaggio per i sentieri, spesso interrotti, che si dipanano dall'origine cartesiana del pensiero moderno occidentale, lungo un cammino segnato dalle pietre miliari di una tradizione di pensiero che ha interpretato la filosofia cartesiana come aurora di quel pensiero definitosi trascendentale nel mezzogiorno della filosofia kantiano-fichtiana.
Fichte. La condizionalità estetica della filosofia trascendentale
Salvatore Principe
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 202
Jacobi in discussione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Se Fichte ne giudicava la personalità "l'immagine più bella della pura umanità nella nostra epoca", Hegel lo collocava nella schiera di quelli "che avevano rappresentato un punto di svolta nella cultura spirituale del tempo". Dallo Spinozismusstreit al dibattito sull'idealismo trascendentale kantiano, dall'Atheismusstreit alla disputa sulla filosofia della natura e dell'identità di Schelling, le principali controversie filosofiche della Germania a cavallo tra fine Settecento e inizio Ottocento vedono Jacobi protagonista di un intenso confronto con i contemporanei. Un pensatore "in discussione", come appunto dice il titolo del convegno di cui questo volume presenta gli atti. Ed è nelle molteplici declinazioni di questa dimensione discutente che il suo pensiero è andato svolgendosi e sviluppandosi mediante l'interlocuzione effettiva o differita, reale o immaginaria con le personalità filosofiche del suo tempo e non. In effetti a ben vedere questa dimensione discutente fu sempre nella vita di Jacobi l'anima propulsiva del suo operato di pensiero e non. In un modo o nell'altro che si tratti di Lessing o di Kant, di Fichte o di Hegel, Jacobi pare uno che ha sempre cercato il pretesto, un Socrate a cavallo tra l'Aufklärung e l'Idealismo; un pensatore capace di mettersi in discussione nel senso di essere il centro focale della discussione anche quando non fu più in vita, si pensi al grande influsso che la sua non-filosofia ebbe per l'esistenzialismo kierkegaardiano.
Note per poesia
Salvatore Principe
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 56
Poesia è musica e parole, è quando le parole, che si spoglino o meno del loro significato comune per rivestirne altro o altri, si mettono a danzare la danza delle cose, esse le dicono e si ridicono con esse e in esse, le cose che non sono solo gli inerti oggetti morti, ma ogni cosa, qualsiasi cosa, emozioni, sentimenti, avvenimenti, ricordi. La parola poetica sta iconicamente fissata e danza sulla musica delle cose nelle rimembranze del ricordo sulle ridondanze del monito e del monile che ogni cosa in fondo è.
Paradigmi della traduzione
Salvatore Principe
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2010
pagine: 84
La traduzione, come evento-fenomeno letterario, filosofico e culturale, pone a chi si interroga su di essa una serie di domande ineludibili, alle quali oggi diventa sempre più difficile sottrarsi. I saggi raccolti in questo volumetto non perseguono in alcun modo l'obiettivo né di una trattazione sistematica della questione della traduzione e dei meccanismi e processi che sovrintendono all'atto traduttivo né tanto meno si vuole qui trattare della traduzione in qualche suo aspetto particolare. Piuttosto, si vuole prendere la traduzione a spunto per parlare di altro, utilizzare l'insieme di senso che essa costituisce per chiarirci cose, altre cose, tradurre la traduzione in altro, pur conservandola in quanto tale e in ciò stesso interpretandola e comprendendola come tale. Non altro, in fondo, che un esperimento, come qualsiasi traduzione non può non essere, e che come la traduzione, contribuisce o tenta di contribuire in qualche modo alla comprensione di cose trasponendone il significato, rifrangendolo e parafrasandolo, ovvero trasferendolo altrove rispetto al luogo entro il quale originariamente lo si trova e in ciò dando luogo a genesi di nuovo senso.