Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Quarta

I.M.I. 172367. Lager XB Wietzendorf. Esempio di umanità negata

I.M.I. 172367. Lager XB Wietzendorf. Esempio di umanità negata

Salvatore Quarta

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2025

pagine: 688

Attraverso numerosi appunti ritrovati in un taccuino del fante Antonio Quarta, il figlio Salvatore e autore del volume ripercorre la storia paterna, assieme a quella di tante altre storie, degli internati militari italiani nei lager nazisti. “È “Il Taccuino” il protagonista principale di questa storia, letto, esaminato scrupolosamente fin nei minimi particolari, ma guardato e reso vivo, parlante, da quel bambino rimasto dentro un uomo che non ha mai dimenticato nessun particolare e che è condotto, dalla sia pur frammentaria narrazione, a rivivere gli stessi sentimenti rimasti nella sua mente” (dalla Prefazione di Tonia Barba Bernardini d’Arnesano). Aggiunge Giovanni Manca nella sua presentazione: “Hanno vissuto momenti terribili senza un possibile futuro, sopravvivendo per la forza della fede e della volontà di vivere. Noi leggiamo queste pagine con tristezza, ma orgogliosi per l’ossigeno che la Storia rinnova nelle loro vicende e per la speranza, spesso flebile che questo passato si irripetibile”. Il presente volume esce quale seconda edizione rivista e ampliata rispetto alla prima edizione del gennaio 2025.
20,00

I.M.I. 172367. Lager XB Wietzendorf. Esempio di umanità negata

I.M.I. 172367. Lager XB Wietzendorf. Esempio di umanità negata

Salvatore Quarta

Libro

editore: Esperidi

anno edizione: 2020

pagine: 232

Attraverso numerosi appunti ritrovati in un taccuino del fante Antonio Quarta, il figlio Salvatore e autore del volume ripercorre la storia paterna, assieme a quella di tante altre storie, degli internati militari italiani nei lager nazisti. «È "Il Taccuino" il protagonista principale di questa storia, letto, esaminato scrupolosamente fin nei minimi particolari, ma guardato e reso vivo, parlante, da quel bambino rimasto dentro un uomo che non ha mai dimenticato nessun particolare e che è condotto, dalla sia pur frammentaria narrazione, a rivivere gli stessi sentimenti rimasti nella sua mente» (dalla Prefazione di Tonia Barba Bernardini d'Arnesano).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.