Libri di Salvatore Ventriglia
Analisi transazionale per i disturbi ansiosi. Manuale per il trattamento
Enrico Benelli, Raffaella Antonella Paolillo, Salvatore Ventriglia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 292
Questo manuale nasce da un progetto di ricerca dell’Associazione Italiana di Analisi Transazionale (AIAT) e dell’European Association for Transactional Analysis (EATA) ed è frutto della collaborazione tra cinque associazioni italiane di Analisi Transazionale, otto scuole di specializzazione in psicoterapia AT e nove centri di ricerca per la valutazione empirica dell’efficacia dell’AT per il trattamento di quelle sofferenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “Comuni Disturbi Mentali” (CMD). Si tratta di un manuale aggiornato, rigoroso, che mira a integrare numerosi filoni teorici dell’AT, empiricamente verificabile e basato sulle più accreditate linee guida internazionali per la manualizzazione delle psicoterapie. Ispirato all’innovativo paradigma dei Research Domain Criteria, permette di esplorare le principali funzioni della mente umana con uno sguardo che comprende ogni livello di analisi, da quello genetico a quello delle reti neurali, da quello fisiologico a quello dell’esperienza soggettiva e del comportamento, e permette di integrarli tra loro considerando anche le influenze dell’ambiente, delle relazioni e dello sviluppo neuroevolutivo della persona. Inoltre, la diagnosi è integrata con i principali sistemi diagnostici internazionali (ICD-10, DSM-5, PDM-2, OPD-2, SWAP-200) e permette di pianificare il trattamento dei disturbi ansiosi e dei disturbi ansiosi di personalità considerando i livelli di organizzazione nevrotico, borderline e psicotico. Il lettore troverà un’ampia trattazione dell’eziologia, della psicopatologia e delle tecniche di intervento, utile per i terapeuti, per gli specializzandi in psicoterapia, per i ricercatori che sviluppano le teorie AT e conducono le verifiche empiriche sul trattamento dei CMD.
Il perdono: incrocio di sentieri di vita. Ferite e cicatrici dei rapporti
Salvatore Ventriglia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 84
Il perdono ci porta a confrontarci con i rimpianti, i rimorsi, la rabbia e il dolore che, in un alternarsi di silenzi e grida, ci inseguono quando siamo consapevoli del male fatto e ricevuto. Nasce spontanea la domanda: vogliamo perdonare? Possiamo essere perdonati? Possiamo perdonarci in quella stanzetta del cuore dove l'Altro non c'è? Dove, raccolti e senza maschere, siamo solo noi allo specchio? Viviamo di rapporti; i più significativi sono quelli di amore, di amicizia, le relazioni familiari, professionali. Ognuno, prima o poi, ci conduce all'incrocio del perdono perché non possiamo avvicinarci all'Altro senza farci reciprocamente del male. Ed è lì, in contatto con quel dolore, che possiamo scegliere quale strada imboccare. Ora le voci esterne si smorzano. Resta la voce del cuore, l'eco dell'anima a guidarci e a interrogarci sul senso che vogliamo dare alla nostra vita. Quell'incrocio che inevitabilmente incontriamo sulla nostra strada ci costringe a fermarci. Senza segnaletica, frecce d'obbligo, divieti. Il semaforo è lampeggiante: né rosso né verde. La spinta a imboccare o meno la via del perdono possiamo trovarlo in noi, soltanto in noi.
La montagna spaccata: la leadership in una prospettiva relazionale
Salvatore Ventriglia, Gemma Marrazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 108
In un mondo ambiguo, dove tutto nasce, muore e si trasforma in pochissimo tempo, il bisogno di essere riconosciuti è diventato importante e per realizzarlo molti cercano di trasformarsi in leader efficaci. Per esorcizzare la paura di essere degli spettri fluttuanti in un deserto di solitudine molti cercano seguaci pronti a regalare un "like" come conferma del loro esistere nel mondo. Si è così travisato il concetto di leadership come un' influenza sull'altro, un persuadere qualcuno a fare qualcosa. Si perde così il vero senso della leadership che parte dalla nostra capacità di cambiare, persuaderci, guardare per"vedere" veramente gli altri, i loro valori , i loro desideri. Il cammino in questa direzione è un processo faticoso di consapevolezza e maturazione affettiva che riguarda l'etica, la mente, lo spirito e l'anima . Sentendosi "visti" gli altri ci riconoscono come leader spontaneamente donandoci quel " io ti vedo" che tanto desideriamo. Questo cammino non è per coloro che vogliono imparare l'arte del comandare ne per coloro che temono di scoprire le proprie ombre. ... è solo per chi desidera andare oltre se stesso verso la scoperta della relazione con gli altri.