Libri di Salvo Fleres
Lo stupidario del sì e le ragione del no!
Mauro Mellini, Salvo Fleres
Libro: Copertina morbida
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2016
Nella polemica per il voto al Referendum Costituzionale, a sostegno della riforma Renzi-Boschi, sono stati fin dall'inizio addotti argomenti che, per lo più, eludono la sostanza delle modifiche proposte. Parlar d'altro pare sia la scelta di "quelli del SÌ". Mauro Mellini e Salvo Fleres, hanno fatto un campionario di questo "altro", che impietosamente, ma con puntualità di argomenti, hanno definito uno "stupidario". Si tratta di proposizioni, di affermazioni perentorie o di arzigogoli complicati. Gli autori ne rilevano le assurdità, il grottesco, la falsità, con commenti a volte lapidari, a volte complessi e sempre ispirati a una razionalità che essi intendono sia ritrovata nella competizione. Le ragioni del NO, che fanno seguito a questo "museo degli orrori", sono una stringata elencazione di argomenti che, anzitutto, intende ricondurre la polemica al merito della riforma, di cui enumerano i vizi d'origine, il carattere e le finalità di parte e, soprattutto, le conseguenze negative sulla certezza e il funzionamento dell'apparato Costituzionale della Repubblica.
I diritti umani spiegati alla mia nipotina
Salvo Fleres
Libro: Libro rilegato
editore: Officina della stampa
anno edizione: 2019
pagine: 164
Sigonella. L'ora che manca alla storia
Salvo Fleres, Paolo Garofalo
Libro: Libro rilegato
editore: Officina della stampa
anno edizione: 2019
pagine: 184
Mantenersi al fresco. Consigli utili per chi finisce in carcere
Salvo Fleres
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Brancato
anno edizione: 2013
pagine: 208
Del mondo dei penitenziari italiani, della vita quotidiana dei detenuti, si ha spesso un'idea frutto di luoghi comuni: il superaffollamento, la massiccia presenza di stranieri, la fatiscenza delle strutture etc. Ma chi, non essendo egli stesso una delle oltre 80.000 persone che ogni anno nel nostro Paese varca il cancello di una cella, può dire di avere un'idea precisa di come sia la vita di un detenuto all'interno di un carcere italiano? Questa pubblicazione è certamente un manuale di diritto penitenziario ma è anche, nel contempo, un utile prontuario per chiunque voglia capire veramente come si vive in un carcere italiano oggi, al di là degli stereotipi e dei facili luoghi comuni. A ben vedere, questo lavoro è indirizzato a tutti, perché è uno strumento di conoscenza di una realtà, il carcere, che ognuno deve conoscere non solo per poter partecipare attivamente e consapevolmente al dibattito in atto sui temi della sicurezza, ma soprattutto per esercitare quel controllo sociale sulle prigioni che, in un paese di democrazia evoluta, ogni cittadino deve sentire quale proprio dovere civico.