Libri di Sandro Barni
Terapie orali in oncologia
Sandro Barni, Luciano Frontini, Ivana Carpanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Elsevier
anno edizione: 2012
pagine: 72
I sarcomi dei tessuti molli
Alessandro Comandone, Sandro Barni
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2011
pagine: 206
Intermezzi di nuvole. Emozioni in oncologia negli scritti di medici e pazienti
Enrico Aitini, Sandro Barni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Gli autori di questo volume propongono qui una raccolta di scritti composti tra il 2002 e il 2009 da persone che hanno in comune l'esperienza della malattia tumorale. La semplicità e la sensibilità delle parole con cui questi fatti, veri e attuali, sono narrati non hanno attenuato la componente emotiva delle testimonianze. Medici e pazienti affrontano insieme temi quali il vissuto della malattia, la paura, la speranza, la sofferenza, la conclusione della vita o la vita dopo la guarigione. Questa lettura consente di attingere alle emozioni, alle esperienze e ai problemi che i pazienti e le loro famiglie affrontano quotidianamente, portandoci a riflettere sul ruolo cruciale della relazione medico-paziente, nonché sull'importanza di ascoltare e comprendere la sofferenza delle persone.
Caro maledetto dottore. Una lettera sul cancro
Enrico Aitini, Sandro Barni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 176
Questo libro nasce dall'idea di raccogliere testimonianze di pazienti malati di cancro o loro familiari per capire e far capire, per migliorare ove possibile la qualità di vita di queste persone nel rapporto con il medico e in quello con la malattia. Più volte, lungo le pagine, il dolore appare come un enigma che spinge alla ricerca e all'interrogazione di sé: un'indagine che può alla fine condurre a una più profonda conoscenza della propria interiorità. La malattia e il dolore, al pari delle più importanti esperienze umane, possono arricchirci o impoverirci a seconda che attraverso di essi sia possibile illuminare o lasciare in ombra i valori essenziali della vita.