Libri di Sandro Pellegrini
La mia Nigeria. Vivere, lavorare, conoscere un grande paese Africano
Sandro Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: De Ferrari
anno edizione: 2022
pagine: 272
Le pagine che seguono raccontano un’esperienza di lavoro e di vita dell’Autore in terra africana. Sandro Pellegrini ha lavorato per un abbondante quarto di secolo ricoprendo posizioni di vertice nella gestione del Personale in numerose aziende nazionali e straniere. Per occuparsi della gestione delle risorse umane, come si usa dire oggi, anche in Nigeria, già colonia inglese fino al 1960, nella parte settentrionale di quel Paese, a prevalenza di religione musulmana. La Nigeria ha lingue e culture differenti ed evidenzia una visione del mondo che ci conferma che siamo tutti cittadini di uno stesso pianeta, con uguali aspettative, diritti e doveri di convivenza. Impegnati tutti ad unirci in un unico girotondo di mutuo aiuto e collaborazione durante la nostra breve esistenza. In qualsiasi parte del mondo ove abbiamo avuto la sorte di nascere e di affermarci come esseri umani.
Recco. Il Novecento, la ricostruzione, il boom
Sandro Pellegrini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2017
Andrea Doria. Le sue imprese e le sue ultime corrispondenze
Sandro Pellegrini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2017
Bernardino Giustiniani. Un notaio genovese
Sandro Pellegrini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2015
pagine: 244
Con il presente volume Sandro Pellegrini ritorna ancora una volta su un argomento che lo interessa e lo appassiona da vent'anni: le Canarie con la loro storia, intimamente legata a quella di Genova. Dopo essersi occupato di uno dei primi viaggi di riscoperta di quell'arcipelago atlantico da parte del suo concittadino Nicoloso da Recco e dell'impresa precedente di Lazzarotto Malocello, l'autore ha scoperto e pubblicato i documenti del primo Console della Serenissima Repubblica di Genova a Tenerife nei primi anni del Settecento e pubblicato quelli dell'intero archivio consolare genovese fino alla sua soppressione nel 1805, un saggio sull'archivio della famiglia Lercaro attiva nelle Canarie dalla fine del Cinquecento e conservato a Tenerife, un altro saggio sull'importanza di quelle isole nei viaggi di scoperta di Cristoforo Colombo. Questo volume presenta una raccolta di atti notarili stesi nella Tenerife dei primi decenni del Cinquecento da un notaio di chiare origini genovesi: Bernardino Giustiniani.
Il regio esploratore Nicoloso da Recco
Sandro Pellegrini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2013
I magnifici Spinola. Una famiglia che ha segnato la storia di Genova
Sandro Pellegrini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2010
pagine: 128
Gli Spinola sono una delle famiglie genovesi che hanno coinvolto nella fama e nella gloria dei suoi personaggi più illustri, quella di Genova, dove hanno vissuto e dove si sono affermati. In questo senso la confusione fra le vicende personali e quelle dello Stato genovese riproducono uno dei temi classici della vicenda della Città, dove la storia pubblica è stata segnata, nel corso dei secoli, da tante storie famigliari e personali. In questo volume Sandro Pellegrini ha riscritto interamente le pagine di Agostino Della Cella, uno dei più noti storiografi genovesi della fine del Settecento, integrandole con un ricco apparato di note e di commenti, aggiungendo un capitolo conclusivo sugli Spinola in altre parti del Mondo.