Libri di Santiago Elordi
La ballata di Candy Lips e un poema in Bolivia. Testo spagnolo a fronte
Santiago Elordi
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 90
Finalmente in Italia una delle raccolte principali di Santiago Elordi, tra le voci poetiche più importanti del Sud America. Santiago Elordi è poeta, narratore, traduttore, documentarista e giramondo. Negli anni Ottanta divenne celebre per aver fondato la rivista «Noreste», manifesto di un’alternativa eccentrica alla retorica del regime di Pinochet in Cile. La sua produzione artistica include romanzi, racconti, raccolte di versi e cortometraggi. Come poeta, prima di La balada de Candy Lips y un poema en Bolivia (2019), ha pubblicato i libri Salto mortal (1984), Vine a sacudir las montañas con tu nombre. Poemas de Amor (2002), No sé si este invierno volveré. Poemas de Viaje (2002) e Los ingleses de Sudamérica (2007), quest’ultimo tradotto in Italia. Ha viaggiato molto e ha fatto i lavori più disparati, dal muratore a Londra all’addetto cul- turale a Roma.
Gli inglesi del Sudamerica. Testo spagnolo a fronte
Santiago Elordi
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 187
Santiago Elordi (Santiago del Cile, 1960) è poeta, narratore, traduttore e documentarista. La sua opera si distingue da sempre per il gusto della sperimentazione e per l'alternanza di tradizioni culturali e mezzi espressivi, generi, forme e registri. Verso la fine degli anni Ottanta si rese celebre per aver fondato e animato la rivista "Noreste", un periodico di notizie inventate che durante la dittatura di Pinochet si convertì in un'alternativa culturale, non ideologicamente schierata, per tutta una generazione. Ispirata alla provocazione e a una forte tensione vitalistica, la scommessa creativa costituita da questo periodico paradossale è stata considerata dalla critica come uno dei primi indizi del nuovo vento di libertà artistica e culturale che coincise con il tramonto del regime. La produzione creativa di Elordi include romanzi, racconti, raccolte di versi, cortometraggi e documentari che abbracciano diversi stili e argomenti, ma che mantengono come asse principale un istinto ludico e ribelle che trova nell'insofferenza verso ogni canone, nell'inquietudine e nel viaggio - in senso reale e simbolico - la propria cifra unificante.