Libri di Sara Cervadoro
Calabria la prima Italia
Gertrude Slaughter
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2023
pagine: 308
Calabria la prima Italia ("Calabria the first Italy") è un'ampia ed erudita monografia, scritta dalla scrittrice americana Gertrude Slaughter a seguito del suo lungo soggiorno in Italia e dei suoi viaggi in Calabria. Pubblicata nel 1939 dalla University of Wisconsin Press di Madison, l'opera è costituita da una prefazione, in cui l'autrice spiega perché la Calabria venne denominata Italia, e trentuno capitoli, suddivisi in sei parti, dedicate all'analisi delle principali epoche storiche: dalla Magna Grecia al Dominio spagnolo. Scritta in prima persona ed elaborata come un romanzo autobiografico, Calabria la prima Italia è il risultato di approfondite ricerche e di un'accurata analisi di culture: da quella greco-romana fino a quella rinascimentale. Dalle prime pagine, oltre la notevole formazione classica dell'autrice, traspare la sua sensibilità e l'amore per questa regione italiana; innamoramento che si palesa più esplicitamente alla fine di alcuni capitoli, nella caparbia volontà di definire la Calabria la prima Italia, per porre in quella terra le origini della cultura della futura Italia. L'erudita scrittrice del Wisconsin svela un grande impatto emotivo nell'approssimarsi alla storia della Calabria, alle vestigia remote e alle bellezze dell'estremo Sud e manifesta una straordinaria conoscenza dell'animo umano ogni qualvolta si sofferma a individuare i problemi sociali del popolo calabrese e a prevedere gli sviluppi futuri della Calabria, che ella ama sempre definire "prima Italia".
Maida. Roccaforte feudale nella storia della Calabria
Sara Cervadoro
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2017
pagine: 329
Sentito come un emozionante viaggio alla ricerca di remote radici, il saggio sull'antico feudo di Maida è il risultato di lunghe accurate ricerche all'interno della storia della terra di Calabria, inizialmente elaborato per valorizzare l'azione patriottica ed educativa del maidese, sacerdote e carbonaro Giovanni Cervadoro (omonimo prozio del padre dell'autrice) nel contesto storico a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Avvalendosi di notizie storiche attendibili, il saggio si sofferma sulle origini di Maida, l'originario "Kastron" bizantino, "Drungoi Maghida" o antica "Melanium", l'attuale vecchio borgo situato tra ulivi e castagni su una verde collina che si affaccia ridente sulla Piana di Sant'Eufemia come balcone naturale sul mar Tirreno con vista sulle isole Eolie.
Belvedere sulla Calabria. Storie di visitatori stranieri
Sara Cervadoro
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2015
pagine: 464
Leggere e viaggiare furono due azioni parallele per i viaggiatori di un tempo remoto, quando esistevano le biblioteche ambulanti da viaggio, valigie pensati come scaffali, compagni durante il cammino. Questo lavoro è stato pensato un po' come una piccola biblioteca ambulante, una raccolta di voci note e meno note, di brani dall'enorme produzione di resoconti, diari, reportage, racconti sugli ardui itinerari, percorsi da impavidi viaggiatori, letterati, artisti e scienziati. Ma anche storie di coloro che, per caso o per eventi imprevisti, si sono fermati nell'estremo lembo della Penisola nel corso dei secoli. Voci che sono tutte testimonianze della lunga storia della Calabria, delle sue diversità, del suo pittoresco, "sublime" paesaggio violato, oltraggiato, da invasioni selvagge, sconvolto troppo e troppo spesso da eventi naturali, scomposto dalla mano insensata dell'uomo da costruzioni insensate, da incendi dolosi. Tutte quelle "strade delle parole" di viaggiatori stranieri che hanno percorso la Calabria non sono che un invito a ripercorrere gli itinerari antichi e a scoprirne nuovi con i più comodi mezzi di comunicazione.