Libri di Sara Piancastelli
Codice normativo di aggiornamento. Codici per il concorso in Magistratura 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 720
Il Codice normativo di aggiornamento (civile, penale e amministrativo), maggio 2025, NelDiritto Editore, è stato pensato come strumento di supporto e aggiornamento per venire incontro alle specifiche esigenze di quanti si stanno preparando ad affrontare le prove dell'imminente concorso di Magistratura d luglio 2025.Il Volume consente, infatti, a tutti coloro che hanno già acquistato i Codici normativi in vista dei precedenti appuntamenti concorsuali, di disporre delle più importanti novità normative intervenute tra luglio 2024 e maggio 2025. Al tal fine il Codice di aggiornamento, suddiviso in tre Parti dedicate rispettivamente alla legislazione amministrativa, civile, penale, dà atto di tutti i testi normativi intervenuti a modificare la normativa sostanziale, processuale e quella complementare di riferimento. Ciascuna Parte è suddivisa in due Sezioni, la Prima contenente le nuove Leggi approvate tra luglio 2024-aprile2025; la Seconda, invece, recante i testi di Leggi precedenti come modificati dalle novità legislative intervenute nel periodo di riferimento. Articoli e commi modificati sono evidenziati in grigio. L'Opera è aggiornata alle numerosissime novità legislative intervenute nel periodo indicato (luglio 2024-maggio2025).Tra le tante si segnalano: L. 9 maggio 2025, n. 69, di conv. del D.L. 14 marzo 2025, n. 25 – c.d. Decreto P.A.;L. 15 aprile 2025, n. 51 – Magistratura onoraria; D.l. 28 marzo2025, n. 36 - Cittadinanza; L. 14 marzo2025, n. 35 - Responsabilità dei componenti del collegio sindacale; D.l. 14 marzo2025, n. 25 c.d. Decreto Pa -Reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni; L. 11 marzo2025, n. 28 –Mercati dei capitali; D.Lgs. 10 marzo2025, n. 23 – c.d. Decreto DORA-Resilienza operativa digitale per il settore finanziario; L. 21 febbraio2025, n. 15, di conv. del D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 –Milleproroghe; L. 23 gennaio2025, n. 4, di conv. del D.L. 29 novembre 2024, n. 178 – c.d. Decreto Giustizia; L. 30 dicembre2024, n. 207 –L. di Bilancio 2025. Completa l'Opera un puntuale indice analitico, per la ricerca e la consultazione.
Codice amministrativo normativo plus 2025
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 2166
La presente Edizione delCodice Amministrativo tiene conto di tutte le più recenti novità normative, tra cui si segnalano:- D.Lgs. 31 dicembre2024, n. 209 –Correttivo Codice contratti pubblici;- L. 30 dicembre2024, n. 207 –Legge di bilancio 2025;- D.L. 27 dicembre2024, n. 202 –Decreto Milleproroghe;- L. 20 dicembre2024, n. 199, di conv. del D.L. 28 ottobre 2024,n. 160 –Istruzione;- L. 16 dicembre2024, n. 193 –Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023;- L. 13 dicembre2024, n. 191, di conv. del D.L. 17 ottobre 2024 n. 153 – Ambiente;- L. 13 dicembre2024, n. 203 –Riforma del lavoro;- L. 9 dicembre2024, n. 187, di conv. del D.L. 11 ottobre 2024, n. 145 –Decreto flussi;- D.Lgs. 25 novembre2024, n. 190 –Urbanistica;- L. 25 novembre2024, n. 177 –Sanzioni Amministrative;- L. 14 novembre2024, n. 166, di conv. del D.L. 16 settembre 2024, n. 131-Obblighi UE;- D.Lgs. 31 ottobre2024, n. 164 –Correttivo Riforma Cartabia;- L. 7 ottobre2024, n. 143, di conv. del D.L. 9 agosto 2024, n. 113 –Proroga dei termini;- D.Lgs. 4 settembre2024, n. 138–Cybersicurezza – Regolamento NIS2.Completa il Volume una estensione online contenente gli Allegati del nuovo Codice dei contratti pubblici come modificati dal Correttivo non inseriti nel volume e le direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, alle quali Codice e allegato di frequente rinviano. Si è conseguentemente provveduto a una complessiva revisione del Codice e dell'indice.
Nuovo Codice dei contratti pubblici 2025 Plus. Aggiornato al D. Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 (Decreto Correttivo Contratti pubblici)
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 800
Con l'obiettivo di razionalizzare e ulteriormente semplificare la disciplina vigente, anche in recepimento delle affermazioni giurisprudenziali e delle criticità sollevate dall'Anac, il D.lgs.31 dicembre 2024, n. 209 c.d.Correttivo Contratti Pubblici è intervenuto a modificare in maniera significativa il Codice dei contratti pubblici(D.lgs. 31 marzo 2023, n.36) e i relativi Allegati. Il Volume Codice dei Contratti pubblici, con Allegati e Legislazione complementare, 2025, NeldirittoEditore, rivolto a avvocati, magistrati, studiosi e operatori del settore, consente divisualizzare in modo chiaro e immediato tutte le novità introdotte dal Correttivoal D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36. Il Codice è articolato in quattroParti: La prima reca per intero ilCodice dei contratti pubblici come modificato dal D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, con segnalazione in nota ai corrispondenti articoli della disciplina di cui al codice previgente; la seconda dà invece conto delle modifiche introdotte dal Correttivo agli Allegati del D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36; la terza contiene la disciplina degli Appalti PNRR; la quarta, infine, offre una ragionata selezione delle principali leggi complementari collegate. Completano il Volume l'Indice cronologico e un corposo indice analitico.
Codice della Crisi d'impresa aggiornato al Decreto correttivo ter 2024. Con testi a fronte prima e dopo il Correttivo
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 306
Il Decreto correttivo ter del Codice della crisi d'impresa, oltre a contenere disposizioni di coordinamento e aggiornamento, scioglie numerose questioni interpretative emerse nei primi anni di applicazione del Codice. Tantissime le novità, tra l'altro in tema di: composizione negoziata, anticipata emersione, piano attestato di risanamento, convenzione di moratoria, c.d. Cram-down fiscale, piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, procedure di composizione delle crisi da sovrindebitamento, concordato minore, concordato preventivo, liquidazione giudiziale, liquidazione controllata, esdebitazione, gruppi di imprese, disciplina del curatore, commissario giudiziale, liquidatore. Il Codice della crisi d'impresa, Neldiritto Editore, settembre 2024, rivolto a avvocati, magistrati, studiosi, consente di visualizzare in modo chiaro e immediato tutte le novità introdotte dal Decreto correttivo ter. Il Volume si articola in due Parti. La prima reca per intero il Codice della crisi d'impresa e contiene: testi a fronte con evidenziazione delle modifiche apportate; apposita tavola sinottica, posta in apertura della prima Parte, recante un riepilogo di tutte le disposizioni modificate, utilissima per avere immediata contezza delle novità, di cui è così resa agevole la ricerca. La seconda Parte, articolata in più Sezioni, dà invece conto delle modifiche introdotte dal Decreto correttivo ter a Leggi diverse dal Codice della crisi d'impresa. Completa l'Opera un corposo Indice analitico.
Codice amministrativo. Disciplina sostanziale, processuale e settori speciali 2024
Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 2166
La presente Edizione del Codice Amministrativo è aggiornata alle più recenti novità normative, tra cui si segnalano: L. 24 luglio 2024, n. 105, di conversione del D.L. 29 maggio 2024, n. 69 c.d. Salva - Casa - Edilizia e urbanistica; D.Lgs. 12 luglio 2024, n. 103 Controlli; L. 4 luglio 2024, n. 95, di conv. del D.L. 7 maggio 2024, n. 60 Coesione; L. 26 giugno 2024, n. 86 - Autonomia Differenziata della Regioni; D.L. 25 giugno 2024, n. 84 - Materie prime critiche di interesse strategico. Completa la presente Edizione del Codice amministrativo una estensione online contenente gli allegati al nuovo Codice dei contratti pubblici non inseriti nel volume e le Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, alle quali Codice e allegato di frequente rinviano .Si è conseguentemente provveduto a una complessiva revisione del Codice e dell'indice analitico.
Il nuovissimo codice delle leggi della scuola. Raccolta di leggi in materia di istruzione e normativa complementare 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 1800
Il volume offre una ragionata selezione dei più rilevanti testi normativi in materia di legislazione scolastica, per venire incontro alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare le prove dei concorsi per docente, dirigente scolastico, dirigente tecnico e DSGA. L’opera è suddivisa in nove macro-ambiti disciplinari: Costituzione e fonti sovranazionali; Ordinamento degli studi; La Scuola dell’autonomia; Disciplina della didattica e dell’insegnamento; La Scuola come Pubblica amministrazione; sistema delle Responsabilità; La disciplina amministrativo-contabile; Next Eu, PNRR e DNSH; Emergenza sanitaria da Sars-Cov1. Il Codice è aggiornato ai più recenti interventi normativi, tra i quali si segnalano: D.L. 31 maggio 2024, n. 71; Sport e sostegno didattico agli alunni con disabilità; D.L. 17 maggio 2024, n. 71; Bullismo e Cyberbullismo; D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62; Disabilità; L. 5 marzo 2024, n. 21; Interventi a sostegno della competitività dei capitali; L. 29 aprile 2024, n. 56, di conv., con modif., del D.L. 2 marzo 2024, n. 19; PNRR. Il Nuovissimo Codice delle Leggi della Scuola è arricchito da un’Appendice online, contenente, tra l’altro, le disposizioni contrattuali del comparto Istruzione e ricerca, la regolamentazione dei percorsi formativi, le Linee guida per la certificazione delle disabilità in età evolutiva e le Linee di orientamento per il contrasto del Bullismo e il Cyberbullismo, la disciplina in materia di definizione del percorso universitario e accademico di formazione dei docenti alla luce del PNRR. Completano il volume un dettagliato indice cronologico e un corposo indice analitico.
Codice normativo di aggiornamento. Civile, penale e amministrativo. Normativa sostanziale, processuale e leggi complementari. Luglio 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 660
Il Codice normativo di aggiornamento (civile, penale e amministrativo), Luglio 2024, NelDiritto Editore, è stato pensato come indispensabile strumento di supporto e aggiornamento per venire incontro alle specifiche esigenze di quanti si stanno preparando ad affrontare le prove dell'imminente concorso di Magistratura di settembre 2024. Il Volume consente, infatti, a tutti coloro che hanno già acquistato i Codici normativi in vista dei precedenti appuntamenti concorsuali, di disporre delle più importanti novità normative intervenute tra novembre 2023 e luglio 2024.Al tal fine il Codice di aggiornamento, suddiviso in tre Parti dedicate rispettivamente alla legislazione amministrativa, civile, penale, dà atto di tutti i testi normativi intervenuti a modificare la normativa sostanziale, processuale e quella complementare di riferimento. Ciascuna parte è suddivisa in 2 Sezioni, la Prima contenente le nuove Leggi approvate tra novembre 2023-luglio 2024; la Seconda, invece, recante i testi di Leggi precedenti come modificati dalle novità legislative intervenute nel periodo di riferimento. Articoli e commi modificati sono evidenziati in grigio. L'Opera è aggiornata alle numerosissime novità legislative intervenute nel periodo indicato (novembre 2023-luglio 2024).Tra le tante si segnalano: Abrogazione del reato di Abuso d'ufficio e nuovo Traffico di influenze illecite – c.d. Legge Nordio; L. 4 luglio 2024, n. 95, di conv. del D.L. 7 maggio 2024, n. 60 – Politiche di coesione; D.L. 4 luglio 2024, n. 92 – Nuovo reato di indebita destinazione e ordinamento penitenziario; Novità interna di Tribunale per le famiglie e diritto societario; L. 28 giugno 2024, n. 90 – Cybersicurezza e reati informatici; L. 26 giugno 2024, n. 86 – Autonomia differenziata delle Regioni; D.lgs. 14 giugno 2024, n. 87 – Sanzioni tributarie; D.L. 31 maggio 2024, n. 71 – Sport e sostegno didattico agli alunni con disabilità; D.L. 29 maggio 2024, n. 69 (c.d. Salva-casa) – Edilizia e urbanistica; L. 23 maggio 2024, n. 67, di conv. del D.L. 29 marzo 2024, n. 39 – Agevolazioni fiscali; L. 17 maggio 2024, n. 70 – Bullismo e cyberbullismo; Direttiva (UE) 2024/1385 del 14 maggio 2024 – Violenza contro le donne e violenza domestica.
Mappe e schemi di diritto penale
Roberto Garofoli, Sara Piancastelli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 656
Un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso mappe, tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito dottrinale e giurisprudenziale svoltosi su pressoché tutti i problemi interpretativi emersi.
Concorso 40 posti Dirigente Agenzia delle Dogane Accise e Monopoli. Manuale completo per la prova preselettiva-Compendio di diritto Doganale 2022. Kit completo
Sara Piancastelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2022
pagine: 960
I diversi profili dirigenziali messi a concorso sono i seguenti: 12 posti ADM/DIR-AMM (amministrativo contabile); 4 posti ADM/DIR-EC economico; 6 posti ADM/DIR-LEG direttivo legale; 1 posto ADM/DIR-INT internazionale; 6 posti Chimico-biologico; 6 posti ADM/DIR- TCN tecnico; 4 posti ADM/DIR-INF statistico informatico; 1 posto ADM/DIR-MED medico. Lo svolgimento della prova d'esame consiste in una eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale, oltre alla valutazione dei titoli. La prova preselettiva, unica per tutti i profili messi a concorso consisterà in un test, da risolvere in 60 minuti, composto da 60 quesiti a risposta multipla con tre opzioni di risposta sulle seguenti materie: 20 domande attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico matematico, 20 domande concernenti elementi di diritto penale e le funzioni della polizia giudiziaria, 10 domande di lingua inglese, 10 domande di conoscenza base degli strumenti di office automation. Il presente volume costituisce un valido strumento per la preparazione alla prova preselettiva del concorso, contenendo una sintetica ma dettagliata trattazione teorica delle suddette materie, accompagnata da una selezione ragionata di quiz commentati per ciascuna materia. Il testo è arricchito da una utilissima la sezione contenente le tecniche di risoluzione dei quesiti di logica. Completa il volume l'estensione online con schemi riassuntivi di approfondimento di alcune materie oggetto del bando, nonché l'innovativo simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
Compendio di diritto doganale 2022
Sara Piancastelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 672
L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, controproducente per chi deve comprendere e memorizzare “in fretta”, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione.
Schemi di diritto penale. Parte generale e speciale
Sara Piancastelli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 378
Aggiornato a: - D.L. 21 ottobre 2020, n. 130, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 173, recante “Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale”; - L. 14 agosto 2020, n. 113, recante “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni”; - D.L. 16 luglio 2020, n. 76, “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale” (d.l. Semplificazioni), convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120; - D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75, “Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale”; e alla più recente giurisprudenza 2020 - 2021 La Collana “Il Diritto in Schemi” intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi.
Codice penale annotato con le sole massime merito
Andrea Antonio Salemme
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1200
Il Codici con massime di solo merito, pensati con una struttura totalmente innovativa rispetto agli altri. Offrono infatti una raccolta delle più recenti massime di merito, fornendo il quadro del dibattito giurisprudenziale prima dell'approdo della questione in Cassazione. Si tratta quindi di uno strumento che permette a chi si accinge a partecipare all'Esame di Stato, di essere pronto a disquisire su questioni del tutto inedite, non ancora affrontate dalla giurisprudenza di legittimità.