Libri di Saverio Luzzi
Coriandoli
Saverio Luzzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 58
Trentuno poesie d'amore: l'amore mancato e quello realizzato, l'amore desiderato e quello vissuto. Simbolo di tutto questo sono i coriandoli, un elemento che ci rimanda alla festa e che - al contempo - è destinato a non durare. Eppure, nonostante questo, vale sempre la pena di vivere l'amore, un sentimento che serve a conoscere noi stessi e il prossimo. E che - malgrado tutto - può essere eterno.
Il virus del benessere. Ambiente, salute, sviluppo nell'Italia repubblicana
Saverio Luzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 285
Dalla corsa all'industrializzazione alla presa di coscienza ambientalista, dall'Italia rurale del secondo dopoguerra alle manifestazioni della cittadinanza contro la Tav, il passo è lungo. Mentre con il boom economico l'ambiente si trasforma in risorsa per lo sfruttamento industriale, un fenomeno nuovo e inizialmente sottovalutato fa la sua comparsa: l'inquinamento. Occorrerà attendere il '68, e più ancora il '76 (anno dei disastri di Seveso e Manfredonia), perché l'opinione pubblica se ne avveda e ne riconosca i letali fattori di rischio. La sciagura di Chernobyl, nell'86, rappresenta un ulteriore passaggio di livello: i danni, si dice, sono divenuti globali. È l'inizio di una escalation esponenziale. Oggi la stragrande maggioranza delle patologie che ci minacciano include, tra le concause della loro vastissima diffusione, le gravi alterazioni ambientali. Saverio Luzzi racconta la prima storia sociale di oltre sessant'anni di inquinamento nel nostro Paese e le radicali mutazioni del rapporto uomo-natura.
Salute e sanità nell'Italia repubblicana
Saverio Luzzi
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2004
pagine: 411
L'Italia dell'immediato dopoguerra era funestata da pessime condizioni igieniche, alimentazione carente, tifo. Le innovazioni farmacologiche migliorarono notevolmente la situazione, ma determinante fu il miracolo economico, che produsse un benessere a due facce: alimentazione e igiene fecero un salto di qualità, mentre si diffusero nuove patologie causate dall'inquinamento e da uno stile di vita molto più convulso. Lo sviluppo industriale significò pessime condizioni lavorative, di sicurezza e totale disinteresse per i temi dell'inquinamento. Questo studio, intrecciando la vicenda delle strutture sanitarie nazionali con la storia dello Stato, restituisce un ritratto dell'Italia repubblicana.