Libri di Selma Sevenhuijsen
La sirena e il volto santo. Viaggio nella provincia di Lucca alla ricerca dei loro segreti
Selma Sevenhuijsen
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2023
pagine: 192
Selma Sevenhuijsen sapeva da tempo che alcune Sirene significative erano raffigurate sulla facciata e all'interno della Cattedrale di San Martino, nella città toscana di Lucca. Tuttavia, nel 2007 scopre sette Sirene sul pettorale del Volto Santo, la sacra reliquia di Lucca. Desiderava saperne di più. Poteva esserci un legame tra il Volto Santo - il volto sacro di Cristo - e le Sirene? In questo libro riccamente illustrato, Selma vi conduce in un itinerario lungo alcune chiese della provincia di Lucca, alla ricerca dei segreti delle Sirene e del Volto Santo. Gradualmente, si dispiega un antico percorso iniziatico, che culmina in una passeggiata lungo le chiese più importanti della città di Lucca. Il viaggio si conclude ai piedi del Volto Santo, dove ogni anno si celebra la "rinascita nello Spirito". Ispirandosi alle più recenti intuizioni sul femminile nella religione, l'autrice getta una luce sorprendente sul significato di questa rinascita. Anche il linguaggio simbolico degli antichi culti italiani della dea si rivela una chiave per comprendere il messaggio della Sirena in relazione a Cristo. Il libro si conclude con un capitolo sull'importanza attuale delle scoperte: quale contributo può dare la via delle Sirene alla protezione di una terra minacciata, fonte di ciò che ci nutre e ci protegge?
Signora della Porta del Cielo. Viaggio in Italia alla ricerca della sirena bicaudata
Selma Sevenhuijsen
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2020
pagine: 237
Avete mai sentito parlare di sirene a due code? Selma Sevenhuijsen ne ha viste molte in Italia, su tombe e templi etruschi e in chiesette paleocristiane. Le ha incontrate anche all'interno di chiese e cattedrali, fin dentro a San Pietro, a Roma. Inizia così il suo percorso di ricerca, dove scopre che la sirena bicaudata è un retaggio dei culti della Dea proveniente da tempi lontani. Era anticamente un simbolo della dea madre, custode del ciclo vitale e guardiana del tempo. In questo libro l'autrice ci accompagna in un viaggio attraverso l'Italia, alla scoperta dei luoghi dove è ancora possibile trovare la sirena. Con l'aiuto di tante ricchissime illustrazioni impareremo a decifrare il linguaggio simbolico della sirena bicaudata. Davanti ai nostri occhi si dispiega un percorso d'iniziazione che contribuisce tuttora a migliorare l'equilibrio tra il femminile e il maschile in ambito culturale e religioso. Una guida di storia dell'arte e di storia spirituale, da leggere a casa sul divano o da usare come manuale per appassionanti viaggi di gruppo e vacanze piene d'ispirazione.
Il sorriso della sirena. Alla ricerca della dea nel labirinto etrusco
Selma Sevenhuijsen
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2014
pagine: 192
Eroi mitici, mostri e antichi dei popolano il giardino rinascimentale di Bomarzo, al confine tra Lazio, Umbria e Toscana. Tuttavia, fra queste figure meravigliose fu la grande sirena bicaudata alla fine del percorso iniziatico a colpire Selma Sevenhuijsen; con le code distese e un impenetrabile sorriso, lasciò nell'autrice un'impressione indimenticabile. Qualche tempo dopo, Selma Sevenhuijsen incontrò la sirena a doppia coda sulle facciate di alcune chiese toscane e nell'ambiente misterioso delle vie cave, antiche vie sacre scavate dagli Etruschi nella campagna intorno alla cittadina di Sovana, nella Maremma toscana. Qui l'autrice ha avuto l'occasione di studiare il labirinto etrusco e il suo collegamento con la sirena. Selma Sevenhuijsen ci accompagna in un viaggio di scoperta attraverso un paesaggio sacro, scolpito tre millenni fa. Mentre procediamo con lei indietro nel tempo, il territorio maremmano si rivela un immenso tempio a cielo aperto, dedicato alla sacra unione del cielo con la terra. Sorgenti, grotte, templi dedicati alle acque, antichi altari, vie cave, corridoi sotterranei, cerchi megalitici e resti di antichi labirinti sono testimoni silenziosi di epoche lontanissime, quando la terra fu venerata come la grande dea, madre dell'universo.