Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Croce

Patologia e diagnostica delle coperture continue

Patologia e diagnostica delle coperture continue

Antonio Broccolino, Sergio Croce, Matteo Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il testo è il risultato di una importante attività di ricerca e selezione dei più diffusi modi di guasto relativi alle coperture continue, realizzate con membrane flessibili impermeabili, di tipo prefabbricato, con particolare riferimento a quelle in bitume modificato. Oltre ai principi del processo diagnostico e agli strumenti di ricerca dei guasti, vengono descritti i principali modi di guasto, indicando con esattezza anomalie caratteristiche, difetti e modalità d'intervento. Il testo è completato da informazioni di base sulle coperture continue e sulle principali normative di riferimento. Il tutto è corredato da un ricchissimo apparato di immagini.
22,40

Città resilienti e coperture a verde

Città resilienti e coperture a verde

Matteo Fiori, Sergio Croce, Tiziana Poli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 312

Le coperture a verde e il verde integrato sull’involucro degli edifici costituiscono un sistema complesso in grado di apportare significativi benefici sia agli abitanti dell’edificio, sia alla città. Inizialmente l’integrazione del verde nelle strutture edilizie era limitato ad interventi prevalentemente orientati a valori estetici-naturalistici, come nel caso dei giardini pensili.  Il peggioramento delle condizioni ambientali della città richiede oggi una diversa interpretazione e nuovi approcci progettuali del verde edilizio, per ottenere un miglior controllo del bilancio energetico dell’edificio, la ritenzione delle acque piovane e le incidenze favorevoli sull’inquinamento urbano. Di utilità pratica, questo nuovissimo Manuale esamina le problematiche climatiche conseguenti all’urbanizzazione e illustra le tipologie di strutture arboree e le contromisure da adottare per la progettazione di una città resiliente a copertura verde, con particolare riferimento agli strumenti di mitigazione degli spazi urbani. A partire dall’UNI 11235 rinnovata integralmente nel 2015, la trattazione fornisce al Professionista, attraverso l’analisi di 19 casi studio di realizzazioni in diverse città italiane, le istruzioni per la progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione di coperture a verde, tenuto conto delle loro peculiarità funzionali e le tecnologie utilizzabili come ad esempio Blue Green.
44,00

Nuovo parlamento di Bonn. Gunter Behnisch. Architetti e tecnologia
9,30

Transparency. Facciate in vetro tra architettura e sperimentazione

Transparency. Facciate in vetro tra architettura e sperimentazione

Sergio Croce, Tiziana Poli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2016

pagine: 418

L'opera, vuole, attraverso la presentazione dei più interessanti esempi di architettura e di ingegneria dell'involucro, esplorare i rapporti non spesso evidenti che si determinano tra progettazione architettonica e progettazione tecnologica e che vengono sviluppati attraverso la multidisciplinarietà che caratterizza l'ingegneria dell'involucro. Tale multidisciplinarietà fa dell'involucro trasparente il luogo dedicato all'innovazione e ciò riguarda tutta la filiera di operatori (architetti, progettisti, industrie, imprese) che interattivamente giocano la loro parte nella invenzione progettuale e costruttiva che ogni realizzazione attiva. Il testo, che nella prima parte presenta una sintesi storica, vuole in conclusione testimoniare l'importante contributo delle facciate in vetro e alluminio alla nuova architettura del XX e XXI secolo.
63,00

Sistemi di impermeabilizzazione. Guida alla progettazione
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.