Libri di Sergio Fontana
Che fine ha fatto Romolo?
Sergio Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 190
Roma, aprile 2018. Nei pressi di Via del Corso avviene un fatto straordinario anche se nessuno, o quasi, sembra essersene accorto: Romolo è riemerso dalle viscere della terra e, per alcuni giorni, è tornato nel tempo presente. Tra le strade di Roma cerca di ritrovare i luoghi della sua giovinezza, dove si svolsero i fatti straordinari che portarono alla nascita della città. I romani di oggi non possono né vederlo né ascoltarlo, ma lo notano altri fantasmi di epoche diverse; tra questi uno strano personaggio, morto da circa 180 anni, che comincerà a seguirlo per scoprire la sua identità e risolvere un antico mistero su cui ha cominciato a interrogarsi da ragazzo: come mai il fondatore, all'età di 54 anni, scomparve improvvisamente da una riunione che lui stesso aveva convocato presso la palude della Capra? Che fine ha fatto Romolo? Il romanzo si svolge in scenari cronologicamente diversi: l'ottavo secolo avanti Cristo, la prima metà dell'Ottocento e la Roma contemporanea. I luoghi geografici restano gli stessi ma diventano il punto di partenza per un viaggio stratigrafico nella memoria stessa della città.
Fibula. Confidenze di un oggetto parlante
Sergio Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2020
pagine: 342
La fibula prenestina? È una spilla in oro, famosa perché reca incisa la più antica iscrizione latina conosciuta. Oppure è un falso ottocentesco? In un romanzo storico ben documentato - che spesso si tinge giallo - Sergio Fontana ricostruisce le incredibili vicende di un oggetto straordinario. Fibula è soprattutto la storia delle vite di donne e di uomini che le si sono intrecciate attorno; è lei stessa a descrivere questi personaggi, a intrufolarsi nelle loro esistenze, a narrarne gli intrighi, le manie, i desideri, le aspirazioni, le miserie. Infatti Fibula è un oggetto parlante, capace di raccontare. Non è soltanto finzione ma anche un dato di fatto: nell'iscrizione è proprio lei in prima persona a rivelarci, in un latino molto arcaico, che Manio la fece per Numasio. Nel gennaio del 1887 un archeologo tedesco, Wolfgang Helbig, la presentò alla comunità scientifica: il proprietario della fibula era l'oscuro antiquario romano Francesco Martinetti suo caro amico. Francesco e Wolfgang possono apparire come personaggi poco raccomandabili o almeno così sono stati considerati da Margherita Guarducci (1902-1999), la più ostinata sostenitrice della falsità della fibula. Attraverso salti di tempo e di luogo Fibula ci narra la sua vicenda sullo sfondo di una Roma cosmopolita popolata da intellettuali, collezionisti, archeologi, antiquari, orafi e falsari; racconta di una contessa fatale e di una principessa russa, di direttori di musei ansiosi di esporla nella propria collezione e di spietate contese intellettuali, di una regina piemontese, di contadini, di operai e di un re ammazzato da un anarchico.
H. Memorie di Eracle
Sergio Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2019
pagine: 334
H". Memorie di Eracle" racconta una vita eccezionale, quella dell'eroe che poi i romani chiamarono Ercole. La narrazione si muove a partire dai ricordi che la mente dello stesso Eracle riordina subito dopo il rogo sulla pira del monte Eta. Una vita vissuta nel conflitto tra la responsabilità personale e le forze collettive, rappresentate dagli dèi, che lo hanno generato, perseguitato, maledetto, abbattuto e fatto risorgere. Eracle è personaggio mitologico, ma ha piena identità storica e la sua nascita, reale o immaginaria, si può collocare circa 3350 anni fa, nella Grecia dell'età micenea, le cui atmosfere vengono ricostruite nel racconto. Figlio di Zeus e della mortale Alcmena, Eracle ci narra di incontri con popolazioni misteriose, come le Amazzoni o i Centauri, e le sue peripezie tracciano l'incredibile geografia del Mediterraneo del II millennio a.C., compresa l'Italia dell'Età del Bronzo e il sito dove, cinquecento anni dopo, sorgerà Roma. I suoi tratti barbarici ne faranno un campione anche da morto, quando, nella decadenza del mondo miceneo, lui potrà assistere all'invasione del Peloponneso da parte dei Dori guidati dai suoi stessi discendenti. Ma, a quel tempo, Eracle era già tra gli dèi che lo avevano accolto benevoli sull'Olimpo. Il romanzo nasce da un attento lavoro sulle fonti antiche e sui dati archeologici, di cui si dà conto nelle note in calce ai capitoli del libro.
Intendi, filglio, se vuoli imparar sapienza. Una dottrina morale, sec. XIII
Antonella Musitano
Libro
editore: Laruffa
anno edizione: 2024
pagine: 104
Prefazione di Sergio Fontana.
Mostri mitologici
Sergio Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2017
pagine: 144
“Con il numero 4 della collana abbiamo deciso di fare un’eccezione alla regola e a presentarsi saranno ben 9 mostri che, coralmente e brevemente, racconteranno di se stessi e si muoveranno nelle geografie che hanno generato i loro miti. Con questa idea abbiamo voluto creare forme integrate di comunicazione del nostro passato condiviso: da una parte la App creata da Sergio Fontana per essere vista e ascoltata su tablet e telefonini, dove i mostri si muovono e parlano a viva voce, dall’altra il libro che può essere letto, guardato e sognato in attesa delle future storie.Buona lettura!” (dalla premessa alla collana di Helga Di Giuseppe)