Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Gerotto

Elementi di diritto pubblico

Elementi di diritto pubblico

Sergio Gerotto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XIX-323

Il volume ha l'obiettivo di fornire gli elementi fondamentali del Diritto pubblico italiano, presentandoli in forma semplice e con un approccio non meramente descrittivo. Gli argomenti sono presentati intercalando nel testo numerosi interrogativi, ai quali si cerca poi di dare una risposta ragionata. Il manuale, rinforzato in alcune sue parti, è oggi affiancato da un secondo volume nel quale vengono esaminate le questioni giuridiche più rilevanti di alcuni Casi di Diritto Pubblico.
32,00

Elementi di diritto pubblico

Elementi di diritto pubblico

Sergio Gerotto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XVI-285

Il volume ha l'obiettivo di fornire gli elementi fondamentali del Diritto pubblico italiano, presentandoli in forma semplice, ma non per questo semplicistica. L'approccio scelto è volutamente di tipo interrogativo. Gli argomenti sono presentati intercalando nel testo numerosi interrogativi, quasi sempre nella forma del “perché?”, ai quali si cerca poi di dare una risposta ragionata.
33,00

Il sistema costituzionale svizzero

Il sistema costituzionale svizzero

Sergio Gerotto, Pascal Mahon, Remedio Sànchez Ferriz

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 312

L'ordinamento svizzero desta al contempo interesse ed ammirazione. Interesse per l'originalità delle soluzioni adottate, in particolare per ciò che riguarda gli istituti di democrazia diretta; ammirazione per come esso riesce a mantenere un efficace equilibrio tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Il modo svizzero di interpretare le istituzioni non è però agevolmente comprensibile utilizzando le tradizionali categorie del diritto. Il modello consensuale, la neutralità, l'assenza del controllo di costituzionalità per le leggi federali, sono aspetti che possono disorientare l'osservatore straniero. Il volume offre un approfondimento da due prospettive diverse: quella del giurista autoctono, e quella dell'osservatore esterno. Il quadro che ne risulta è complesso, ma non indecifrabile. Le soluzioni istituzionali adottate in Svizzera sono sì peculiari, e con tutta probabilità difficilmente trapiantabili, senza opportuni adeguamenti, in altri contesti, ma non del tutto irripetibili.
35,00

Svizzera

Svizzera

Sergio Gerotto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 151

Qual è il collante che tiene unito il popolo svizzero? Non l'affinità di lingua o cultura o religione ma la semplice volontà di stare assieme, pare. Il lungo e pacifico percorso storico comune, la condivisione di miti nazionali e dei fondamenti istituzionali (federalismo, democrazia diretta, neutralità) alimentano l'orgoglio di rappresentare un caso particolare. La sua forma di governo è unica al mondo come unico il suo sistema politico-istituzionale (una democrazia semi-diretta). Economicamente avanzata (settori chiave sono quelli ad alta produzione di reddito), forte di aperture internazionali (è sede di numerose organizzazioni e multinazionali), incontra tuttavia delle crescenti difficoltà per la scarsa integrazione nel contesto europeo (per volontà del corpo elettorale la Svizzera può stringere rapporti solo bilaterali). Inoltre l'elevata presenza di capitali poco onerosi dovuta al segreto bancario e alla vantaggiosa politica fiscale ha spinto la Svizzera verso la finanziarizzazione esponendola recentemente ai rischi della crisi mondiale.
13,00

Casi di diritto pubblico

Sergio Gerotto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXI-142

Lo studio del diritto pubblico risulta più proficuo se affrontato guardando al concreto operare dei suoi istituti. In questa prospettiva, il volume presenta una selezione di casi, individuando per ciascuno di essi le questioni giuridiche più rilevanti. A queste è data soluzione seguendo il percorso argomentativo che si è ritenuto più utile per lo studente. Non si tratta, dunque, di “casi svolti”, nel senso più proprio della definizione, ma di spunti di riflessione. Le questioni giuridiche individuate non sono infatti quelle che si pone il giurista addetto ai lavori, il quale ha dimestichezza con la materia trattata, ma quelle che dovrebbe porsi lo studente, che tale dimestichezza non ha, e che pertanto non può dare nulla per scontato.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.