Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio J. Sierra

Commento all'Esodo

Commento all'Esodo

Rashi di Troyes

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1988

pagine: 398

L’affascinante e ricca personalità di Rashi, l’originalità della sua esegesi, fluttuante tra l’interpretazione letterale e quella midrashica, hanno esercitato un ampio influsso su tutto il mondo medievale: tracce della sua opera si ritrovano anche nei maggiori commentatori cristiani dell’epoca, come Ugo e Andrea di San Vittore e Nicola di Lira. Il Commento all’Esodo introduce mirabilmente il lettore alla comprensione del testo chiave del Pentateuco. Rashi utilizza abbondantemente la ricchissima letteratura rabbinica sul testo, che egli sa accogliere nel suo Commento, in una sintesi originale, che è espressione della potente personalità dell’autore. Non di rado, egli dimostra una notevole sensibilità e, approfondendo il testo, parla al cuore del lettore, facendone vibrare le corde più profonde, nell’ascolto della parola divina.
30,00

La lettura ebraica delle Scritture

La lettura ebraica delle Scritture

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 528

Il rapporto con il testo biblico è un tratto centrale dell'identità del popolo ebraico. Oggetto di questo volume è il modo con cui questo rapporto si è articolato lungo la storia dell'interpretazione. La spiegazione e l'esegesi ebraica della Bibbia hanno un'origine antichissima, radicata in quella "tradizione orale" che si vuole addirittura contemporanea all'apparizione dei testi scritti. La "tradizione orale" rappresenta il momento essenziale del valore dinamico implicito nella stessa "tradizione scritta" o Bibbia ebraica, comunemente conosciuta come Antico Testamento. Il volume propone in successione i vari modi con cui i "Parshanim" (interpreti) hanno letto le Scritture.
42,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.