Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Morando

L'estate e altri saggi solari

L'estate e altri saggi solari

Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 208

Albert Camus è per i lettori soprattutto l’autore de Lo straniero e de La peste. Ed è anche uno dei due protagonisti di quella che è stata definita “la più famosa polemica personale di tutto il dopoguerra”, quella con Sartre. All’origine di quel feroce dissenso ci fu L’uomo in rivolta, il libro nel quale Camus articolava la possibilità di un pensiero meridiano che potesse contrapporsi al nichilismo dilagante nel mondo occidentale. Prima, durante e dopo quel suo lavoro, Camus andò pubblicando alcuni scritti che chiamò “saggi solari”, raccogliendoli in Nozze e ne L’estate. Scritti che, come sostiene nell’Introduzione Silvio Perrella, “lasciano nel non detto la teoria del pensiero, e si avventurano nel mondo dei sensi”. È un Camus meno noto al grande pubblico, che qui viene offerto nella sua organicità, accostando a quelli già pubblicati in italiano altri scritti mai prima d’ora tradotti, l’ultimo dei quali è proprio il testo in cui lo scrittore difende L’uomo in rivolta dalle accuse mossegli dai suoi antagonisti. Il lettore italiano che ha amato Lo straniero e La peste potrà con L’estate e altri saggi solari aggiungere ai primi due un nuovo classico ancora tutto da scoprire.
14,00

L'estate e altri saggi solari

L'estate e altri saggi solari

Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 240

"Albert Camus" (1913­1960) è per i suoi tanti lettori soprattutto l'autore di "Lo straniero" e di "La peste". Ed è anche uno dei due protagonisti di quella che è stata definita "la più famosa polemica personale di tutto il dopoguerra", quella con Sartre. All'origine di quel feroce dissenso ci fu "L'uomo in rivolta", il libro nel quale Camus articolava la possibilità di un pensiero meridiano che potesse contrapporsi al nichilismo dilagante nel mondo occidentale. Nel 2003 Caterina Pastura e Silvio Perrella hanno provato per la Bompiani a ricollocare in un disegno complessivo tutti i testi camusiani riconducibili al progetto meridiano del grande scrittore algerino. Ne è nato "L'estate e altri saggi solari", che oggi torna in libreria ulteriormente arricchito e con alcuni saggi tradotti in italiano per la prima volta. Si tratta di un Camus molto meno noto al grande pubblico, ma essenziale per entrare nel cuore stesso della sua opera.
10,00

L'estate e altri saggi solari

L'estate e altri saggi solari

Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: XVIII-184

Albert Camus è per i lettori soprattutto l'autore de "Lo straniero" e de "La peste". Ed è anche uno dei due protagonisti di quella che è stata definita "la più famosa polemica personale di tutto il dopoguerra", quella con Sartre. All'origine di quel feroce dissenso ci fu "L'uomo in rivolta", il libro nel quale Camus articolava la possibilità di un pensiero meridiano che potesse contrapporsi al nichilismo dilagante nel mondo occidentale. Prima, durante e dopo quel suo lavoro, Camus andò pubblicando alcuni scritti che chiamò "saggi solari", raccogliendoli in "Nozze" e ne "L'estate"; scritti che come sostiene nell'introduzione Silvio Perrella, "lasciano nel non detto la teoria del pensiero, e si avventurano nel mondo dei sensi".
7,50

La caduta

La caduta

Albert Camus

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 112

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.