Libri di Sergio Paolo Bonanni
La trinità in dialogo. la dimensione trinitaria della teologia
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il mistero del Padre che si rivela nel Figlio e nello Spirito è la verità centrale del cristianesimo. Nonostante questo, la Chiesa ha vissuto, in diversi momenti della sua lunga storia, l’esperienza di un paradossale oblio della Trinità. Pur ripetendo le tradizionali formule tripartite, i cristiani si sono spesso comportati, di fatto, come se professassero un monoteismo monopersonale, e non quello trinitario. Anche nell’insegnamento della teologia, la Trinità è stata troppe volte presentata come un capitolo chiuso in sé stesso, senza legami con le altre discipline. Seguendo la traccia dei grandi maestri del pensiero credente, docenti e studenti della Facoltà di Teologia della Gregoriana hanno scelto - nell’ambito delle iniziative legate alla “Giornata di Dogmatica” – di confrontarsi con la quaestio de Trinitate, in modo da richiamare immediatamente la domanda intorno al significato che la verità trinitaria della fede deve avere nei diversi campi della dogmatica: cristologico, ecclesiologico-sacramentale, antropologico-escatologico. La Giornata e gli incontri che l’hanno preparata, hanno rappresentato un cammino utile a comprendere meglio i termini della sfida che si presenta oggi ai teologi: che non è solo quella affrontata ogni volta che si è chiamati a preparare un corso o una catechesi sulla Trinità, ma, più in profondità, quella che si impone quando emerge l’esigenza di dare un respiro trinitario a tutta la teologia.
L'amore che spera e crede. Nella traccia della storia tra antropologia e teologia
Sergio Paolo Bonanni
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 336
Fede, speranza e carità, rivelano la trama essenziale del dinamismo che anima la tensione dell'uomo a Dio, quando tale dinamismo si realizza come autentica apertura della mente e del cuore, come amore che spera e crede secondo l'intenzione dello Spirito santo. Tornando a riflettere sul significato della "santa triade", questo libro intende offrire un piccolo contributo alla ricerca di una rinnovata intelligenza della dimensione teologale dell'esistenza cristiana. Nelle sue pagine, impegnate a sviluppare una panoramica sulle più rilevanti interpretazioni della vita di grazia maturate con la storia della teologia, viene infine proposta una sintesi a carattere sistematico, basata sull'accostamento dell'esperienza del discepolo a quella del suo Signore e Maestro.
Parlare della Trinità. Lettura della Theologia scholarium di Abelardo
Sergio Paolo Bonanni
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 1996
pagine: 400
Il presente lavoro di ricerca è essenzialmente una lettura interpretativa di un'opera di Abelardo: la Theologia Scholarium che non è solo significativa per comprendere lo spirito del XII secolo ma è anche un documento prezioso capace di testimoniare lo sviluppo di una presa di coscienza nuova rispetto ad alcuni tratti caratterizzanti la natura stessa del lavoro teologico.