Libri di Sergio Riccardi
Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e coraggiose
Assia Petricelli, Sergio Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2024
pagine: 96
Una graphic novel per ragazze e ragazzi (ma non solo) dedicata a 15 biografie eccellenti: scrittrici, condottiere, scienziate, attiviste, filosofe, cantanti, pittrici. Autonome, coraggiose, anticonformiste: più o meno note, sono donne che – in periodi storici e luoghi diversi – hanno a modo loro segnato la storia. Età di lettura: da 13 anni.
Per sempre
Assia Petricelli, Sergio Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2020
pagine: 153
Ma poi cos'è quest'amore di cui tutti parlano? Viola ancora non lo sa, ma questa è una domanda che comincia a porsi con insistenza, perché alla sua età certi problemi li senti perfino nell'aria che respiri: l'immagine che hai di te stessa e quella che di te pensi abbiano gli altri, il rapporto con il tuo corpo e con l'altro sesso, le questioni di coppia, la libertà di seguire i tuoi slanci e la necessità di rientrare nelle categorie sociali prestabilite. In vacanza con i genitori, durante le pigre ore del pomeriggio in cui tutti dormono, Viola farà gli incontri, i passi e le esperienze che le permetteranno di crescere, dare le sue personali risposte ai quesiti che prima o poi tutti abbiamo affrontato e conferire forma alla propria identità, in un'estate che non potrà mai dimenticare. Età di lettura: da 12 anni.
Salvo e le mafie
Riccardo Guido, Sergio Riccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Sinnos
anno edizione: 2018
pagine: 64
La nuova edizione del libro che racconta ai più piccoli la storia della criminalità organizzata in Italia ma anche i modi per combatterla. Età di lettura: da 10 anni.
Lanciano il miracolo eucaristico. Album dei sacramenti fino alla prima comunione. Ediz. italiana e inglese
Mia Bianchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni TSM
anno edizione: 2016
pagine: 60
Età di lettura: da 6 anni.
Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e coraggiose
Assia Petricelli, Sergio Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2017
pagine: 96
15 storie di donne audaci, creative, coraggiose, rivoluzionarie tornano in una nuova veste grafica e tipografica a colori, essenziale e dirompente. Da Olympe de Gouges a Nellie Bly, da Marie Curie a Hedy Lamarr, quindici storie note e meno note, raccontate con passione e militanza. Età di lettura: da 13 anni.
Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e coraggiose
Assia Petricelli, Sergio Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2014
pagine: 96
Età di lettura: da 13 anni.
Salvo e le mafie
Riccardo Guido, Sergio Riccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Sinnos
anno edizione: 2014
pagine: 64
Un po' graphic novel, un po' romanzo, questo libro ripercorre la storia della criminalità organizzata in Italia, i delitti, le strategie, le infiltrazioni. Ma anche i modi per combatterla, le leggi, l'organizzazione della magistratura e delle forze dell'ordine, le associazioni antimafia. Età di lettura: da 10 anni.
Troppo libera. L'arte, l'amore, la lotta di Camille Claudel
Assia Petricelli, Sergio Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2026
pagine: 272
Nella Parigi vibrante della Belle Époque, Camille Claudel osa dove nessuna ha osato prima: impugna lo scalpello, modella il marmo, sfida l'arte e la società. Giovane scultrice geniale in un mondo che considera la scultura troppo dura, troppo maschile, Camille è allieva e poi amante del celebre Auguste Rodin. Ma la passione, come l'ambizione, ha un prezzo. Troppo libera per essere accettata, troppo moderna per essere capita, finirà rinchiusa in manicomio, una scelta imposta più dalla sua famiglia che dalla malattia. La sua è una vita di luci e ombre, di estasi creativa e solitudine. Un'esistenza votata all'arte e consumata dall'incomprensione. Per trent'anni rimarrà reclusa, dimenticata dalla famiglia e ignorata da un mondo che non era pronto ad ascoltarla. Il suo riconoscimento arriverà solo decenni dopo, quando ormai è troppo tardi. Postfazione di Daniela Brogi.

