Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sigfrido E. F. Höbel

Le sfingi di Bomarzo. Gli enigmi del Sacro Bosco di Vicino Orsini
35,00

I Quattro Cavalieri e la dottrina dei Cicli cosmici

I Quattro Cavalieri e la dottrina dei Cicli cosmici

Sigfrido E. F. Höbel

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2022

pagine: 120

La dottrina dei Cicli Cosmici, ovvero la concezione ciclica del tempo in rapporto ai ritmi stellari e alle catastrofi che segnano il passaggio da un’età all’altra, costituisce un elemento fondante degli insegnamenti tradizionali, rivelando la stretta e ineluttabile connessione esistente fra le configurazioni astrali e i ritmi temporali del nostro Universo, con il destino del nostro Pianeta e, in particolare, della razza umana. Nel quadro di questa dottrina riveste un’importanza fondamentale il simbolismo quaternario applicato non solo alla divisione dei grandi cicli temporali, che si riflette nella concezione delle Quattro Età dell’Umanità, ma anche alla definizione dello spazio e alla tradizionale organizzazione della società in quattro caste...
16,00

Dall’alchimia al panteismo. Alchimia antica e moderna

Dall’alchimia al panteismo. Alchimia antica e moderna

Gino Testi

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 194

I cultori della tradizione alchemica certamente ricordano il piccolo ma prezioso Dizionario di Alchimia e di Chimica Antiquaria da Gino Testi pubblicato nel 1950 e poi nuovamente, nel 1980, dalle Edizioni Mediterranee. Se il Dizionario è stato un utile supporto pratico per lo studioso (e anche, eventualmente, per l’operatore), il saggio del Testi che proponiamo all’attenzione del lettore, ha un carattere più “filosofico”, con delle interessanti considerazioni sulla natura stessa dell’Alchimia e delle sue operazioni, nonché sul suo rapporto con le moderne concezioni della ricerca scientifica. Al saggio del Testi fa seguito uno scritto di Sigfrido E.F. Höbel sulla storia dell’Alchimia dalle origini al Rinascimento (tratto da Il Dio del Silenzio), che serve a inquadrare storicamente le evoluzioni della dottrina alchemica, fornendo a chi voglia approfondire l’argomento una guida per orientarsi in un mondo affascinante ma anche estremamente complesso.
12,00

Il volo di Psiche. Insegnamenti tradizionali sull’anima e il suo destino

Il volo di Psiche. Insegnamenti tradizionali sull’anima e il suo destino

Sigfrido E. F. Höbel

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 194

Tutte le dottrine tradizionali, da quelle più arcaiche e “primitive” a quelle più evolute e articolate, hanno sempre affermato che l’uomo non è un essere solamente corporeo, sia pur dotato di ingegno e di intelligenza, ma è un essere dalla natura composita, formato da una parte materiale e da una o più componenti invisibili e “sottili” e che in lui risiede un principio immortale di origine divina o comunque soprannaturale. Secondo il modo di vedere tradizionale, l'uomo, per conoscere e realizzare se stesso, deve pertanto prendere coscienza, in primo luogo ed essenzialmente, di questa sua natura di essere composito e immortale, e questa è una di quelle idee universali (per noi forse la più importante) che troviamo diffuse presso tutte le popolazioni del pianeta, anche se con sfumature diverse nelle varie tradizioni...
20,00

Le sirene. Poemetto di Onofrio Gargiulli collote del medesimo

Le sirene. Poemetto di Onofrio Gargiulli collote del medesimo

Onofrio Gargiulli

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 94

«Continua - dopo la pubblicazione della Sapienza Anascetica degli Arcani vetusti di Domenico Bocchini, e della Tavola di Cebete Tebano di Onofrio Gargiulli - la nostra esplorazione della linea osiridea campana. Lo facciamo con un secondo poemetto misteriosofico dello stesso Gargiulli "Le Sirene", accompagnato dalla guida di Sigfrido Höbel, che ne fornisce le giuste chiavi di lettura. Sarà questo, nei nostri auspici, un passo destinato ad essere seguito da altri ancora. Si tratta quindi di un passaggio importante per chi ha iniziato a seguire il percorso tracciato da questa nostra collana "I Polifemi" e dall'altra "Apsaras".» Prefazione di Sigfrido E. F. Höbel.
12,00

Prometeo e l’iniziazione

Prometeo e l’iniziazione

Sigfrido E. F. Höbel

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 62

Tra tutti i miti che il mondo Classico ci ha tramandato, quello relativo a Prometeo è forse il più significativo in termini di “Iniziazione”. Prometeo è colui che ha rubato il fuoco all’Olimpo per donarlo all’Uomo, “Fuoco” che possiamo declinare in tutte le possibili accezioni. Ma non basta: ha sottratto agli Dei anche la tecnica, la capacità di trasformare la materia grezza e plasmarla per un suo utilizzo; cosa che lo ha reso “Iniziatore” anche per le conoscenze di “Mestiere”, avvicinando per questo l’uomo a una dimensione divina da “Creatore”. E per questo fu condannato all’atroce supplizio che il mito ci tramanda. Un esaltante viaggio a ritroso, fino alle origini dell’umano genio e della scintilla divina che alberga - o almeno dovrebbe - in ciascuno di noi.
12,00

Misteri partenopei. Dei e culti antichi nella città del sole e della sirena

Misteri partenopei. Dei e culti antichi nella città del sole e della sirena

Sigfrido E. F. Höbel

Libro

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2017

pagine: 250

La Stella del Mattino, gli eunostidi, Lampsadio, Partenope, ma anche il culto dei Dioscuri, il dio Ebone – l’Apollo napoletano dal corpo di toro e dal barbato volto umano, e poi Mithra, Osiride-Serapide, Giano, senza trascurare i Cabiri o i piccoli geni di un immaginario napoletano, sulla cui inconsistenza potrebbe essere lecito nutrire dubbi. Con un lavoro che non ha precedenti, la penna leggera e sorprendente dell’autore riesce a coniugare la profondità degli argomenti trattati con l’estrema piacevolezza di lettura. È, questo, un viaggio straordinario nella mistica pagana che ha coinvolto gli indigeni delle Sacre Sponde napoletane, ben prima della colonizzazione greca, e che inopinatamente ha resistito al cristianesimo stesso, dando vita ad una concezione mistica unica, che passa, tra l’altro, attraverso le figure di mitici protettori della città, da Giano a Virgilio Mago, fino a giungere al nostro San Gennaro.
30,00

Il fiume segreto. Testimonianze della tradizione ermetica a Napoli
16,00

Vulcano nascosto. Una interpretazione alternativa del Bosco Sacro di Bomarzo

Vulcano nascosto. Una interpretazione alternativa del Bosco Sacro di Bomarzo

Salvatore Fosci

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2018

pagine: 166

Sorprendente e alternativa interpretazione dei fatti e dei personaggi che avrebbero portato Vicino Orsini, signorotto di Bomarzo ai primi del Cinquecento, a elaborare l’idea di base e quindi il concepimento e la realizzazione del Bosco sacro di Bomarzo, emblematico quanto sfuggente testimone di una cultura rinascimentale oggi ancora in gran parte sommersa e che non cessa di riservare profonde emozioni a ogni tassello che la ricerca umanistica riesce strappare all’oscurità e ad annettere a quel complicato, affascinante mosaico che è la comprensione della psiche umana.
16,00

La cappella filosofica del principe di Sansevero

La cappella filosofica del principe di Sansevero

Sigfrido E. F. Höbel

Libro: Copertina morbida

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2010

pagine: 592

85,00

Misteri partenopei. Dei e culti antichi nella città del sole e della sirena
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.