Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Bruni

«O tu che viaggi e lì ritorni». Indagini in Marocco. Volume Vol. 2

«O tu che viaggi e lì ritorni». Indagini in Marocco. Volume Vol. 2

Silvia Bruni

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2021

pagine: 192

Questo libro presenta la seconda parte di un'indagine più ampia, introdotta in "Confraternite, santi e spiriti", che esplora la relazione tra musica, rito e genere in Marocco. Questo lavoro si occupa delle pratiche rituali e musicali delle donne di Meknes. Si concentra sui gruppi musicali m'allmat, nei quali donne – e talvolta effeminati – agiscono come musicisti e officianti rituali. Il ruolo principale di questi gruppi è di accompagnare con la propria musica i riti di possessione di esclusiva pertinenza femminile. L'analisi dei discorsi e delle pratiche relative alle esperienze di possessione mette in evidenza il modo in cui il legame con gli spiriti rimodella l'identità personale, soddisfa i bisogni individuali e collettivi, costruisce e orienta le relazioni interpersonali e di genere. Inoltre, l'attenzione ai repertori poetici concorre a far luce su aspetti altrimenti inesplorati delle pratiche e delle voci delle donne.
22,00

Confraternite, santi e spiriti. Indagini in Marocco. Volume Vol. 1

Confraternite, santi e spiriti. Indagini in Marocco. Volume Vol. 1

Silvia Bruni

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2021

pagine: 128

Questo studio è parte di un'indagine più vasta che esplora i il rapporto tra rito, musica e genere in Marocco, e che si articola in due libri complementari. Questo primo libro si occupa del più ampio contesto sociale e culturale in cui si situano le pratiche rituali maschili e femminili. Coniugando ricerca storica ed etnografica, il testo offre una panoramica del culto dei santi in Marocco. Illustra inoltre le caratteristiche, le cerimonie e le attività musicali delle confraternite religiose di Meknes, in particolare: jilala, gnawa, ḥamadsha,ʿisawa, tuhama e ahl-Tuwat. Una parte di questo lavoro delinea i tratti salienti dei principali spiriti maschili e femminili evocati nei riti delle confraternite, e dedica una specifica attenzione ai riti di possessione e al ruolo delle donne al loro interno.
22,00

Dizionario biografico dei soprintendenti archeologici 1904-1974

Dizionario biografico dei soprintendenti archeologici 1904-1974

Silvia Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 771

Questo volume dedicato ai Soprintendenti Archeologi conclude la serie dei Dizionari biografici sui protagonisti della tutela del patrimonio storico-artistico del nostro Paese. Un ricco mosaico che può senz'altro costituire motivo di riflessione per i nostri tempi: perché quanto è stato costruito con impegno e lungimiranza non sia dimenticato, ma continui ad essere oggetto di stimolo e di confronto. Il panorama di personaggi e di attività che viene tracciato appare straordinario se si pensa che, in pochi decenni, autorevoli personalità scientifiche, studiosi di prestigio internazionale, uomini e donne di cultura, precursori di innovative iniziative di tutela e valorizzazione, capaci organizzatori, con il proprio contributo hanno lasciato una solida tradizione e un'impronta durevole negli uffici e nei territori di propria competenza, nella storia degli studi e nel sistema museale italiano, con effetti duraturi sul patrimonio loro affidato. Per la maggior parte si tratta di figure la cui attività istituzionale è stata costantemente affiancata da incarichi di docenza universitaria, a riprova di un prestigio culturale riconosciuto e di un'apertura alla collaborazione scientifica priva di steccati corporativi, in un'ottica di osmosi naturale tra mondo accademico e apparato amministrativo preposto alla tutela del patrimonio.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.