Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Mei

Culture teatrali. Volume Vol. 31-32

Culture teatrali. Volume Vol. 31-32

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2025

pagine: 472

La rivista Culture Teatrali. Studi, interventi e scritture sullo spettacolo nasce nel 1999 per impulso di Marco De Marinis (Università di Bologna) e dell'editore Giacomo Martini, oggi è pubblicata da Edizioni di Pagina e dal 2022 è co-diretta da Silvia Mei (Università di Foggia). Inizialmente distribuita come semestrale, a partire dal n. 20/2010 inaugura una nuova serie diventando annuale.
20,00

Drammaturgie dello sguardo. Studi di iconografia dello spettacolo

Drammaturgie dello sguardo. Studi di iconografia dello spettacolo

Silvia Mei

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2020

pagine: 200

Cosa unisce Mina Mazzini e Yvette Guilbert, Lucio Ridenti e Leo de Berardinis, Aby Warburg e Terayama Shuji a tutti gli altri artisti teatrali di cui si parla in questo libro, come Anna Pavlova, Eleonora Duse e Romeo Castellucci? Non c'è un motivo unico ma molti richiami interni, fili e tracce di un racconto ininterrotto che attraversa cronologicamente tempi, fatti e oggetti differenti, seppur riconducibili a un medesimo ambito che è quello del teatro o, più ampiamente, dello spettacolo. Attraverso re-visioni poco ortodosse di fenomeni anche molto noti, i dieci studi qui proposti cercano nuove modalità di approcciare il documento figurativo quale fonte per la storia del teatro, dove l'iconografia è praticata in primo luogo come un "sentimento" verso l'immagine, una "cultura" del visivo che concili scienza, metodo e immaginazione.
16,00

Essere artista. Eleonora Duse e Yvette Guilbert: storia di un’amicizia

Essere artista. Eleonora Duse e Yvette Guilbert: storia di un’amicizia

Silvia Mei

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2018

pagine: 314

Al centro di questo studio vi è la lunga relazione di amicizia che dalla fine dell’Ottocento agli anni Venti del Novecento ha legato due grandi donne di teatro, la "divina" Eleonora Duse e la "chanteuse fin de siècle" Yvette Guilbert, entrambe proiettate in una dimensione internazionale che trovò negli Stati Uniti una significativa, seppur diversa, attestazione. A partire dal loro carteggio, il saggio affronta questioni centrali della cultura teatrale novecentesca: dalla nuova configurazione del corpo femminile nelle pratiche performative alla pedagogia teatrale, all’identità dell’artista scenico, passando per lo spettacolo, le arti visive e la moda tra Otto e Novecento. In particolare si è voluto far emergere il movimento transnazionale nel quale, agli inizi del secolo scorso, andava elaborandosi l’immagine dell’attrice moderna che, nella consapevolezza di queste due protagoniste, si connotava come l’"attrice del domani".
20,00

Rappresentazione e visioni dionisiache

Rappresentazione e visioni dionisiache

Silvia Mei, Carlo Sini, Angelo Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2017

pagine: 110

Il convegno Rappresentazione e visioni dionisiache, a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, si è tenuto nell'ambito di Testimonianze ricerca azioni, l'evento dedicato alla ricerca teatrale organizzato ogni anno da Teatro Akropolis. Nel volume sono raccolti gli interventi dei relatori: Silvia Mei (curatrice d’arte e ricercatrice), Carlo Sini (filosofo) e Angelo Tonelli (poeta e grecista). I temi affrontati riguardano, dalle diverse prospettive, il rapporto tra la rappresentazione nell'arte (teatrale e non solo) e il percorso di conoscenza ispirato al potenziale visionario del coro tragico.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.