Libri di Silvia Santachiara
Destinazione umana. La guida di viaggio per cambiare vita
Silvia Salmeri, Silvia Bernardi, Silvia Santachiara
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 400
È una guida di viaggio, ma è anche un libro. È il progetto turistico più innovativo del momento in Italia. È la storia di otto ragazze e ragazzi tutti sotto i 35 anni e del loro progetto imprenditoriale ad alto contenuto di sogni e innovazione. È la storia di oltre sessanta esseri umani che hanno fatto dell'accoglienza turistica un lavoro, aprendo ai viaggiatori le loro case, i loro bed and breakfast, i loro agriturismi, locande, ostelli, case vacanza in tutto il Paese. È “Destinazione Umana”, il primo portale e tour operator online al mondo che ribalta completamente la concezione del viaggio: a chi sta per partire non viene chiesto infatti dove vuole andare ma chi vuole conoscere. Perché chi parte segue sempre un'ispirazione, viaggiando verso un incontro che potrà – potenzialmente – cambiargli la vita. Nella Guida di Viaggio di “Destinazione Umana” si raccontano storie di cambiamento, di innovazione e di imprenditorialità, storie di accoglienza e di coraggio, storie commuoventi, ambiziose, tortuose, sempre e comunque profondamente ispirazionali.
Made in Bologna. Guida al design emergente. Ediz. italiana e inglese
Silvia Santachiara
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 270
In questa guida al meglio dell'autoproduzione di design made in Bologna, 59 creativi indipendenti e innovativi si raccontano a Silvia Santachiara, in collaborazione con Silvia Gaiani (ricercatrice e fashion eco designer), svelandoci idee, tecniche, visioni, memorie del loro percorso professionale, artistico e artigianale. Un viaggio all'interno di questo nuovo fermento creativo bolognese che spazia dall'abbigliamento, all'accessorio, al gioiello e all'oggetto di arredo, attraverso laboratori, showroom, concept stores a Bologna e in periferia, mostrandoci i processi creativi e di lavorazione, e l'utilizzo di materiali (dal riciclo creativo all'impiego di materiale originale). Tanti singoli percorsi ricchi di storia e memoria, che sono insieme recupero della tradizione e sguardo innovativo verso il futuro, però capaci anche di fare "rete" nel segno della condivisione e della socializzazione e di reinventare il concetto stesso di negozio tradizionale. La guida è divisa in cinque sezioni (abbigliamento, gioielli, oggetti d'arredo, accessori ed eco-fashion) ed è corredata di box di approfondimento e di curiosità.