Libri di Silvia Santilli
Paterno di Castel Sant'Angelo (RI). Un breve percorso alla scoperta dell'Adorazione dei Pastori e altri affreschi nella Chiesa di San Giovanni Battista
Silvia Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2016
pagine: 42
Messaggi di luce
Silvia Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2015
pagine: 74
Questa raccolta coniuga l'amore per la scrittura con il desiderio di evocare immagini istantanee che l'autrice coglie nel suo mondo interiore. Attraverso la poesia l'autrice elabora le sue emozioni, che in realtà sono quelle che accomunano la maggior parte degli esseri umani, fissandole come l'inchiostro della pittura Sumi-e. È nel vuoto infatti che nasce la creatività, vuoto/buio in cui attraverso un processo di introspezione è possibile catturare la luce, l'intuizione. Il titolo "Messaggio di luce" è significativo di un percorso che l'autrice conduce dentro se stessa per poi condividerlo con quanti vorranno scoprire il significato della propria esistenza.
Dai diritti umani al diritto all'eutanasia. Una riflessione teorica
Silvia Santilli
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2015
pagine: 314
Diritto all'eutanasia: desiderio di morte o estrema voglia di vivere? Interrogarsi su tematiche scottanti, come la vita o la morte, non è mai un compito semplice, ma Silvia Santilli, motivata da esperienze personali che hanno, in qualche modo, cambiato il suo approccio alla vita, ha deciso di confrontarsi con uno dei temi più complessi che l'uomo abbia mai tentato di affrontare.
Una strana malattia... Terribile e meravigliosa; terrificante e affascinante
Silvia Santilli
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 238
"Uno scritto che descrive in maniera egregia ed estremamente scorrevole cos'è la malattia mentale, la sofferenza che ha provocato nell'autrice e il cammino faticoso che ha condotto alla ricerca di una via di uscita. Scorrendo queste pagine potrete capire tale esperienza (che ognuno di noi potrebbe avere) meglio che leggendo qualsiasi testo scientifico che descriva la psicopatologia. Il disturbo affettivo è una malattia severa e si stima che, negli ultimi dodici mesi, un milione e mezzo di persone ne abbia sofferto. La testimonianza dell'autrice di questo testo riesce a far comprendere l'importanza della diagnosi e della cura, che non è più solo affidata ai farmaci, ma deve avvenire attraverso l'erogazione di trattamenti di provata efficacia, negoziati con il paziente, e, in particolare, di quelli che consentono l'aumento delle capacità di coping e di automonitoraggio della propria salute. Questo può favorire la diminuzione della paura della follia, che genera ancora la paura del contagio da essa." (Emilia Alfonsi)