Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvio Di Eleonora

Dall'antico convento francescano all'attuale santuario di San Gabriele in isola del Gran Sasso

Dall'antico convento francescano all'attuale santuario di San Gabriele in isola del Gran Sasso

Silvio Di Eleonora

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Una storia quella del Convento Francescano e poi Passionista di Isola del Gran Sasso d’Italia. A raccontarla lo storico isolano Silvio Di Eleonora, memoria vivente delle genti, della cultura e della storia della montagna teramana, testimone di antichi saperi sapientemente tramandati, vecchio saggio di straordinario spessore umano e culturale, ultimo genius loci del Gran Sasso teramano. L’autore ripercorre con competenza e studio accurato delle fonti, le vicende storiche del convento dei PP. Passionisti di Isola del Gran Sasso fin dalle sue origini. L’archivio storico del Santuario di San Gabriele, recentemente riordinato e inventariato, costituisce lo scrigno della memoria sulla vita quotidiana della comunità conventuale dal quale l’autore ha estratto informazioni inedite. Nella prima parte del volume, vengono descritte le origini del piccolo convento francescano ai piedi del Gran Sasso poco distante dall’abitato di Isola del Gran Sasso. Nella seconda parte del volume, l’autore ha selezionato gli avvenimenti più significativi gli avvenimenti più significativi della vita conventuale, dalla presa di possesso dei PP. Passionisti del Convento e della Chiesa nel 1847.
35,00

Club alpino italiano sezione di Isola del Gran Sasso. Il centenario

Club alpino italiano sezione di Isola del Gran Sasso. Il centenario

Silvio Di Eleonora, Erardo Colantoni

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2021

pagine: 124

Curato da Silvio Di Eleonora e Erardo Colantoni, sedicesimo titolo della collana "Documenta", il volume intende celebrare i primi 100 anni della Sezione del Club Alpino Italiano di Isola del Gran Sasso, fondata nel 1921. Le prime attività, le prime escursioni, i primi congressi regionali, per arrivare alle prime 'battaglie' per la valorizzazione delle risorse montane. L'excursus storico arriva fino ai giorni nostri, passando per la costituzione del G.A.I. (Gruppo Alpinisti Isolani) nel 1975 e la rinascita della Sezione avvenuta nel 1987. Molti gli approfondimenti sui personaggi che hanno fatto la storia della montagna teramana e su aspetti e realizzazioni di straordinario interesse. Il ricco e variegato apparato iconografico contribuisce alla narrazione di un importante tassello di storia regionale. Volume realizzato in collaborazione con la Sezione di Isola del Gran Sasso del C.A.I.
25,00

Club Alpino Italiano. Sezione di Teramo. Gli esordi

Club Alpino Italiano. Sezione di Teramo. Gli esordi

Silvio Di Eleonora

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2016

pagine: 120

Realizzato in stretta collaborazione con la Sezione di Teramo del C.A.I., il volume, a firma di Silvio Di Eleonora, celebra i primi 100 anni del sodalizio teramano. Una minuziosa ricostruzione storica sugli esordi della Sezione, che documenta in modo dettagliato le prime attività, le prime escursioni, i primi congressi, le prime battaglie' per la valorizzazione delle risorse montane. Fonti giornalistiche e documenti d'epoca raccontano la società teramana dei primi decenni del '900. Le suggestive foto in bianco e nero, per lo più inedite e provenienti dai preziosi archivi istituzionali e famigliari, ci riportano indietro nel tempo, quando oltre un secolo fa nel 1914 un gruppo di teramani illustri diede vita alla Sezione teramana del C.A.I.
25,00

Atlante storico del Gran Sasso d'Italia. Repertorio per un'iconografia generale (secoli XVI-XX)

Atlante storico del Gran Sasso d'Italia. Repertorio per un'iconografia generale (secoli XVI-XX)

Fausto Eugeni, Silvio Di Eleonora, Lina Ranalli

Libro: Copertina rigida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2012

pagine: 180

Una rassegna completa di iconografia storica sul Gran Sasso d'Italia, la catena montuosa con la vetta più alta dell'Appennino, oggi Parco Nazionale. Dalla prima immagine conosciuta del 1573 di Francesco De Marchi, alle suggestive foto in bianco e nero degli anni '30 e '40, passando per cartografie storiche, mappe, incisioni, dipinti, disegni, schizzi e appunti di viaggio, antiche copertine di libri, manifesti, cartoline illustrate e tanto altro ancora. Il libro offre uno straordinario repertorio di immagini che in cinquecento anni hanno rappresentato il 'disegno' della Montagna più celebre dell'Appennino, un viaggio indietro nel tempo per scoprire il Gran Sasso dei secoli passati, in compagnia di cartografi, pittori, esploratori, scialpinisti. Il volume, costato anni e anni di appassionata e laboriosa ricerca dei tre Autori, Silvio Di Eleonora, Fausto Eugeni e Lina Ranalli, è realizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Archivi di Stato dell'Aquila e di Teramo), la Biblioteca provinciale dell'Aquila "S.Tommasi", la Biblioteca provinciale di Teramo "M. Delfico", il Club Alpino Italiano Sede di Torino, il Club Alpino Italiano Sezione di Roma e altri Istituti di Cultura e Conservazione.
40,00

Il catasto di Bellante del 1596

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2023

pagine: 304

Il percorso di ricostruzione storica di vari aspetti riguardanti Bellante, avviato con la pubblicazione dell’Onciario del 1754, acquisisce ulteriore attestazione documentaria e spunti interpretativi inediti con il prezioso Catasto del 1596, tra i pochi integralmente riprodotti nel contesto abruzzese. Trascritto con la consueta solerzia da Silvio Di Eleonora, il catasto cinquecentesco di Bellante è stato opportunamente utilizzato da Sandro Galantini per la rappresentazione della Bellante a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. Viene infatti non solo delineata la vicenda feudale degli Acquaviva d’Aragona del ramo cadetto dei marchesi di Bellante e conti poi principi di Caserta, ma anche ricostruito ed esaminato lo sviluppo dei gruppi sociali emergenti, analizzata la situazione demografica e quella economica, indagati gli aspetti riguardanti l’intelaiatura ecclesiastica con le confraternite laicali, l’assetto del territorio, le forme insediative e la toponomastica. Insomma, un affresco a tutto tondo della Bellante cinque-secentesca per la prima volta restituito agli studiosi e ai cittadini. Volume realizzato in collaborazione con il Comune di Bellante.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.