Libri di Silvio Lombardi
Il segreto di Caterina Sforza
Silvio Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2009
pagine: 144
Anno 1499. A Forlì, Caterina Sforza e Lodovico Albertini, suo insostituibile speziale e devoto collaboratore, conducono experimenti per produrre unguenti a base di sterco essiccato di animali selvatici, deputati a curare ogni sorta di ferite e piaghe. A indicare a Madonna Caterina l'efficacia curativa dello sterco è frate Leo, un monaco benedettino che consegna a Lodovico la miracolosa ricetta della pomata. Che cos'è il ueluto citato nella ricetta di padre Leo? Per quale motivo la pomata ha effetti prodigiosi sule ferite? Se lo domandano e lo scopriranno, anticipando probabilmente una delle più importanti scoperte del Novecento, gli arguti protagonisti di questo brillante romanzo che fonde finzione letteraria e ricostruzione storica.
Roccasicura e il santuario di Vallisbona
Mauro Gioielli, Marco Giordano, Silvio Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2007
pagine: 112
I sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli in dialetto romagnolo
Silvio Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 272
E' nöst dialet. Repertorio di frasi idiomatiche
Silvio Lombardi, Ermanno Pasini
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 544
A caval dl'utma guëra (A cavallo dell'ultima guerra). Liriche in dialetto romagnolo
Silvio Lombardi
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2002
pagine: 224
Una storia furlesa. 19 cante in dialetto romagnolo sulle origini del nome e altri fatti di Forlì
Silvio Lombardi
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 1999
pagine: 160
Lo speziale di Caterina Sforza
Silvio Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2016
pagine: 246
Caterina Sforza è una delle donne più importanti del Rinascimento, figlia illegittima di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e dell'amante Lucrezia Landriani. Coraggiosa, dal temperamento indomito, a soli quattordici anni fu data in sposa al conte Girolamo Riario, signore di Imola, e si trasferì a Roma dove varie vicissitudini politiche e sociali la misero a dura prova, ma allo stesso tempo ne esaltarono il forte temperamento, la saggezza e il coraggio. Oltre alle sue doti che emersero nella vita personale e amministrativa, Caterina Sforza fu anche una delle più importanti alchimiste del Cinquecento, tanto che il suo noto e prezioso ricettario "Experimenti della excellentissima signora Caterina da Forlj" costituisce un compendio di un certo interesse storico con formule di cosmesi e farmacologia. In queste pagine Silvio Lombardi ci restituisce un vivace ritratto sia di Caterina Sforza che del suo devoto speziale Ludovico Albertini, assieme al quale Caterina conduce "experimenti" per realizzare unguenti per curare ferite e piaghe. Una ricetta miracolosa, custodita da un monaco benedettino, svelerà un grande segreto: una delle più incredibili scoperte del Novecento.
Il numero 17
Silvio Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2009
Si possono spiegare le vicende umane in base alla numerologia? E se la numerologia fosse applicata a personaggi come Mussolini o Hitler potrebbe contribuire a spiegare, in parte, le loro azioni? Il romanzo, avvalendosi di una minuziosa ricostruzione storica, narra gli avvenimenti di Romolo, Assunta, Enrico, Anita, Ciro, Elena e altri personaggi che vivono nell'Italia del Ventennio fascista, durante i lunghi anni della guerra. I luoghi del conflitto sono presentati fedelmente, così come gli eventi che coinvolsero le città di Forli, culla politica del Duce, e l'intera nazione. L'assoluta precisione storiografica consegna a quest'opera anche una sicura dignità cronachistica.