Libri di Simona Rota
I frammenti oratori di Cassiodoro. Edizione, traduzione, commento
Simona Rota
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2023
pagine: 270
Radici. L'identità dell'uomo europeo
Maurizio De Bortoli, Simona Rota
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2019
pagine: 88
Nato da un’esperienza di dialogo con i ragazzi nella scuola e a essi principalmente rivolto, il libro costituisce anche per il lettore adulto una possibilità di approfondimento sulla nascita e lo sviluppo della civiltà europea. Lo smarrimento dell’identità causato dal nichilismo dominante può indurre alla paura e al risentimento. Invece, la scoperta dello straordinario patrimonio di umanità generato nei popoli che si sono lasciati investire dall’annuncio cristiano apre a una nuova concezione della persona e della storia. Lungo i secoli questa concezione, in cui sono confluiti l’apporto biblico, quello greco e quello romano, ha dato forma alla fisionomia dell’uomo europeo. Dopo i cenni sulla crisi della modernità, gli autori segnalano alcuni esempi delle moltissime realtà di vita buona oggi attive in Italia, in Europa e nel mondo. Realtà generate «dal basso», cioè non dalle istituzioni, ma dalla libera aggregazione delle persone. A riprova che le radici sono ancora vive e continuano a produrre.
Raccontare l'apprendimento. Il diario narrativo: come ricostruire e monitorare percorsi formativi
Alessandro Antonietti, Simona Rota
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: IX-133
Per indagare l'applicazione del pensiero narrativo alla valutazione dei percorsi formativi il volume presenta uno strumento, il diario narrativo, che invita l'intervistato a cogliere la dinamica dell'esperienza formativa in cui è coinvolto. Le esperienze condotte in quattro contesti diversi - accademia, scuola, ospedale, centri socio-educativi - attraverso il diario narrativo attestano sia la sua attendibilità come strumento di rilevazione sia la sua flessibilità di impiego. Per questo lo si propone all'attenzione di formatori, insegnanti ed educatori.