Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Buso

Esercizi di elettronica analogica

Esercizi di elettronica analogica

Simone Buso

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2024

pagine: 272

Questa dispensa è stata pensata come uno strumento didattico di supporto per gli studenti dei corsi di base di elettronica. Essa presenta una rassegna di esercizi risolti e una selezione di 35 esercizi da svolgere, di cui vengono forniti soltanto i risultati numerici. I primi esercizi risolti si riferiscono agli schemi fondamentali degli amplificatori a singolo transistore, realizzabili sia con dispositivi bipolari (BJT) che ad effetto di campo (MOS). Viene illustrato come, attraverso l'uso dei teoremi fondamentali della teoria delle reti, sia possibile determinarne analiticamente le caratteristiche essenziali, quali i guadagni di tensione e corrente o le resistenze di ingresso e di uscita. Alcuni esempi successivi sono invece dedicati a circuiti amplificatori più complessi, a più stadi, e ad alcune applicazioni degli amplificatori operazionali nella sintesi di filtri e di circuiti a risposta non lineare. In questa seconda edizione, vengono proposti anche alcuni esempi di applicazione della teoria della retroazione. I primi si riferiscono alle configurazioni fondamentali a singolo transistore che vengono, per così dire, interpretate come circuiti a retroazione. Questo permette di ritrovare, con metodi diversi, risultati già noti e di prendere confidenza con la teoria in modo molto semplice. A completamento di questa parte, si discutono due esempi di amplificatori a doppio stadio con retroazione, che permettono di verificare come la teoria possa notevolmente semplificare il lavoro di analisi dei circuiti più complessi, rispetto ad un approccio meno educato o, come si suol dire, di forza bruta. Alla risoluzione analitica dei problemi viene affiancata la simulazione numerica di modelli degli stessi circuiti. Il simulatore considerato è una delle numerose versioni di SPICE che, da decenni, rappresenta un fondamentale strumento di supporto alla progettazione elettronica analogica. La dispensa non illustra i dettagli relativi alla programmazione del simulatore e alla struttura dei modelli dei dispositivi. Punta piuttosto a stimolare i lettori ad acquisire, autonomamente o in corsi successivi del proprio curriculum, le competenze necessarie all'uso di un simulatore circuitale, indispensabili per ogni progettista elettronico. La seconda parte della dispensa è pensata per consentire ai lettori di valutare il proprio grado di confidenza con la materia risolvendo autonomamente alcuni problemi. La complessità degli esercizi proposti è calibrata in modo che la determinazione della soluzione sia compatibile con una conoscenza di base della teoria degli amplificatori elettronici, ma anche tale da richiedere l'applicazione di molte delle tecniche illustrate nella prima parte e, dunque, un discreto impegno.
30,00

Introduzione alle applicazioni industriali di microcontrollori e DSP

Introduzione alle applicazioni industriali di microcontrollori e DSP

Simone Buso

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2018

pagine: 320

Questo manuale intende offrire un'introduzione alle caratteristiche e alle più comuni applicazioni in ambito industriale dei dispositivi programmabili dedicati al controllo “embedded” di apparati e sistemi. In questa nuova edizione, si presenta con una organizzazione in due moduli separati, il primo dei quali trova la sua realizzazione in questo volume. Esso è dedicato all'illustrazione degli aspetti fondamentali della struttura circuitale e dell'architettura dei dispositivi noti come microcontrollori, DSP e DSC. Vengono inoltre discusse le caratteristiche e le modalità di impiego delle periferiche di maggiore interesse, quali i convertitori A/D e D/A, i timer e le unità per la comunicazione seriale sincrona e asincrona. L'obiettivo è fornire le nozioni indispensabili per la valutazione delle caratteristiche di un dispositivo e permettere una comparazione ragionata delle molte opzioni disponibili sul mercato. Il secondo modulo è invece disponibile on-line sulla piattaforma dell'editore. Esso è dedicato all'illustrazione di alcuni esempi dei tipici impieghi di microcontrollori, DSP o DSC, quali la realizzazione di filtri numerici, di sistemi di controllo a retroazione, o ancora la gestione di canali di comunicazione. Propone lo svolgimento di alcune esercitazioni in laboratorio, realizzate attorno ad un dispositivo commerciale e al relativo sistema di sviluppo. Le attività proposte includono la progettazione e la realizzazione di codice eseguibile, ma anche l'allestimento e lo svolgimento di alcune semplici misure di verifica.
34,00

Esercizi per il corso di fondamenti di elettronica

Esercizi per il corso di fondamenti di elettronica

Simone Buso

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2017

pagine: 212

22,00

Introduzione alle applicazioni industriali di microcontrollori e DSP

Introduzione alle applicazioni industriali di microcontrollori e DSP

Simone Buso

Libro: Copertina morbida

editore: Esculapio

anno edizione: 2015

pagine: 380

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.