Libri di Simone Marchesi
Le opere di Boccaccio tra filologia ed ermeneutica. Documenti, interpretazioni, risposte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 316
I saggi pubblicati in questi due fascicoli della «Rivista di Letteratura Tardogotica e Quattrocentesca», rappresentano una selezione dei contributi presentati al Quarto Convegno Triennale dell’American Boccaccio Association, tenuto a Madison (WI) nel 2019. I contributi dimostrano non solo la vivacità degli studi su Boccaccio negli Stati Uniti, ma anche la varietà degli approcci critici e la dimensione internazionale della ricerca su cui si basano. Le tre sezioni in cui è organizzata la pubblicazione, Documenti, Interpretazioni, Risposte, sono interconnesse l’una con l’altra: i documenti formano sempre il pre-testo e l’ante-testo dell’interpretazione delle opere di Boccaccio; le interpretazioni si appoggiano sulle aspettative possibili nel contesto di ricezione immediata, ma tengono presente le reazioni future; le reazioni ai testi e le loro riproposizioni sono studiate all’interno di una storia della ricezione che documenta e interpreta il passato.
A proposito di Dante. Cento passi nella Commedia con disegni
Simone Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2020
pagine: 224
Un dantista e un disegnatore si sono incontrati nella Commedia. L'hanno percorsa camminando insieme, talvolta da soli e talvolta immersi in migliaia di voci: quelle dei personaggi e delle storie che la popolano, quelle di chi l'ha letta e commentata lungo i settecento anni che ne separano la creazione da noi e anche quelle che, in un certo senso, hanno parlato a Dante. Ne è scaturito un viaggio per immagini e parole. La terzina simbolo di ciascun canto diventa, ogni volta, sintesi e commento originale del testo, si fa disegno e ci permette di scoprirne valore e attualità. Un modo nuovo per gettarsi nel capolavoro di Dante, nel sapere di un'epoca e nella sua eredità, e coglierne gli innumerevoli rimandi al nostro tempo e al nostro sentire.
Live in Pompei
Ilaria Marchesi, Simone Marchesi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: 125
"Pensa come doveva essere prima che scoppiasse", dice Camilla a mezza voce al fratello. Un po' di paura il vulcano gliela mette anche adesso. Hanno capito che un giorno di quasi duemila anni fa ha sputato fuoco, e fumo, e roccia per tre giorni, come un drago inferocito. A Pompei i bambini saltano da una pietra all'altra facendo finta di schivare gli escrementi dei cavalli antichi. Impazziscono di gioia all'idea dei grandi vasi messi a disposizione dei passanti per fare pipì che i lavandai usavano per smacchiare i vestiti. Scoprono il pane dell'ultimo giorno di Pompei, che ha le stesse forme di quello che vedono in tavola oggi. Di casa in casa, attraversiamo strade e vicoli e l'esplorazione di un passato comune diventa per adulti e bambini l'occasione per una profonda scoperta di sé e degli altri.
Traccia Fantasma. Testi e contesti per le canzoni dei Virginiana Miller
Simone Marchesi
Libro
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2005
Nato da una lunga amicizia e da un'appassionata assiduità di ascolto, questo libro presenta tutte le canzoni commentate della rockband livornese Virginiana Miller. A chi già conosce gli album dei Virginiana - Gelaterie sconsacrate, Italiamobile e La verità sul tennis - queste pagine si offrono come chiave di accesso al significato dei loro testi. Per chi li incontra solo ora, sono un invito a scoprire l'armonia tra parole e musica che anima le loro canzoni.
Stratigrafie decameroniane
Simone Marchesi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: XXII-154
Nei cinque saggi analitici che compongono questo libro, l'autore ricerca nella biblioteca di Boccaccio - in special modo nello scaffale dei classici latini la traccia di principi organizzativi, idee narrative e movenze stilistiche che hanno contribuito alla formazione dell'identità di genere del "Decameron". Il fitto tessuto intertestuale, le allusioni "stratificate", su cui riposa l'opera si rivela non solo un ricamo di ricordi letterari che prendono corpo sulla pagina, ma anche un sistema di segnali tesi a suscitare una risposta ermeneutica nei lettori dell'opera.