Libri di Simone Mele
Storie in «corso». Confessioni di un artista di strada
Simone Mele
Libro
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 126
Una manciata di racconti tratteggiano le esistenze di alcuni tra i personaggi del folklore cittadino che quotidianamente sfilano davanti a quella postazione privilegiata nel cuore del centro storico che è il banchetto dell'autore. Attraverso un'acuta analisi dei loro comportamenti eccentrici si compone un romanzo di vite sui generis, un folle intreccio di flora e fauna degno di una giungla tropicale esplorando la quale si scopre come, sotto sotto, in ognuno di noi sonnecchi una scintilla di torrida follia. La scrittura diviene l'occasione per l'autore di mettersi a nudo e per chi legge (indigeno o turista che sia) di conoscere la città da un punto di vista del tutto particolare.
E quell'infame sorrise
Simone Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 160
Siamo nel 2032 e il governo del bene ha preso il sopravvento. Le frontiere sono spalancate ad un'accoglienza indiscriminata; il sesso è incoraggiato in tutte le sue varianti, esclusa quella dell'eterosessualità; le irriverenze verso il prossimo, anche scherzose, sono considerate bullismo e l'elemosina un imperativo sociale. E il regno del politicamente corretto in cui le sfumature e i dubbi scompaiono e le opinioni non allineate vengono emarginate. Ed è in questo scenario che si muove il protagonista, Marco Settembrini, un quasi-cinquantenne buffo costretto a implodere in una società che gli è ostile. Marco è un uomo all'antica, bisognoso di tenerezza che, per vigliaccheria, soffoca in una relazione con una femminista isterica, diventando vittima di episodi esilaranti in cui agisce al contrario di come vorrebbe. Attraverso il suo sguardo e lo stile irriverente di Mele, che mescola ironia pungente e malinconia, l'era dell'evento permanente e della gentilezza ad ogni costo sembra nuda, con la sua comica miseria, con la sua supponenza.
L'ozio è il padre dei vizi lo zio il padre dei cugini
Simone Mele
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
«Tra le nevrosi dell'idioma e le ambiguità del lessico quotidiano, si colloca questa piccola antologia di Spoon Rider in cui Simone fruga negli anfratti della lingua comune per riproporne un assortimento di declinazioni umoristiche. A volte semplicemente lasciando scivolare l'accento, altre suggerendo un senso ironico dei modi di dire che qui s'intrecciano in inedite accezioni esilaranti. Altre ancora, imbastendo improbabili paradossi terminologici da risate a denti stretti. Si tratta comunque sempre d'istantanee spassose, di brevissimi aforismi del sorriso, da gustarsi nell'ordine loro assegnato oppure saltellando tra gli argomenti a proprio piacimento. Si possono leggere da soli oppure in compagnia e ad alta voce, per scoprire, in questo caso, che ognuno stila istintivamente la classifica delle proprie preferenze, quasi sempre molto differenti l'una dall'altra. In ogni caso, il fine ultimo è quello di divertire spensieratamente e su questo scopo non occorre dilungarsi oltre se non ricordando le parole di Ionesco: "Dove non c'è umorismo non c'è umanità"» (Francesco Farina)