Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Signaroli

La fenice e il banano. Metamorfosi botaniche di un mito classico nella Svezia moderna

La fenice e il banano. Metamorfosi botaniche di un mito classico nella Svezia moderna

Bernhard Schirg

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leggio (Ceto)

anno edizione: 2021

pagine: 60

«Come il leggendario animale, il banano cresce solitario in regioni estremamente calde, e la forma della palma somiglia a quella di un uccello dalle ali spiegate». Nella Svezia tra i secoli XVII e XVIII studiosi come Olof Rudbeck e Carl Linnaeus reinterpretano il mito della fenice adattandolo alle moderne osservazioni del mondo naturale: uno sguardo originale nella storia della cultura, accessibile per la prima volta in italiano.
10,00

Provveditore in Valcamonica. Dispacci al senato di Venezia (1620-1635)

Provveditore in Valcamonica. Dispacci al senato di Venezia (1620-1635)

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leggio (Ceto)

anno edizione: 2018

pagine: 272

Nell’estate del 1620 in Valtellina esplode in un aperto conflitto la convivenza tra cattolici e protestanti. La valle, che da oltre un secolo è suddita della Repubblica delle Tre Leghe Grigie, diviene una terra contesa dalle potenze d’Europa: da un lato Spagna e Austria; dall’altro Francia, Repubblica di Venezia e Grigioni. A brevissima distanza dal teatro degli scontri, a Edolo, la Serenissima concentra stabilmente il proprio esercito e nomina una serie di magistrati straordinari, i provveditori in Valcamonica, per monitorare la delicata situazione. Questo libro pubblica i dispacci inviati dai provveditori al Senato di Venezia dal 1620 al 1635: un quadro ampio e dettagliato nel contempo, un racconto in presa diretta di fatti noti e inediti, tutti presentati a partire dalla particolare prospettiva del magistrato in servizio o dei suoi informatori.
25,00

L'ultimo degli Etruschi. Storia di draghi e di repubbliche nelle Alpi del XVII secolo

L'ultimo degli Etruschi. Storia di draghi e di repubbliche nelle Alpi del XVII secolo

Simone Signaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leggio (Ceto)

anno edizione: 2020

pagine: 60

La storia di Gregorio, frate minore nato a Cané in alta Valcamonica, che indaga nelle remote origini del suo popolo tra reperti etruschi e avvistamenti di draghi, rivela un mondo inaspettato sospeso tra realtà e finzione.
10,00

I cannoni di Guspessa. I comuni di Edolo, Cortenedolo e Mu alle soglie della Guerra dei Trent'anni (1624-1625)

I cannoni di Guspessa. I comuni di Edolo, Cortenedolo e Mu alle soglie della Guerra dei Trent'anni (1624-1625)

Simone Signaroli, Giulio Ongaro

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leggio (Ceto)

anno edizione: 2016

pagine: 89

Nel novembre-dicembre 1624, la Repubblica di Venezia inviò in Valtellina una batteria di cannoni per sostenere l'armata francese al comando del marchese di Coeuvres. I cannoni furono trasportati da Brescia, dove si torvava il principale arsenale della Terra Ferma occidentale, attraverso il lago d'Iseo e la Valcamonica. Qui, il comune di Edolo ospitava il coordinatore della manovra, Marc'Antonio Canal Provveditore in Valcamonica. Questo volume documenta l'episodio: tre saggi analizzano i preparativi e lo svolgimento della spedizione, il coinvolgimento sociale ed economico delle comunità locali e la rielaborazione retorica dei fatti proposta dalle autorità veneziane; inoltre, sono pubblicati alcuni documenti particolarmente significativi.
15,00

Maestri e tipografi a Brescia (1471-1519). L'impresa editoriale dei Britannici fra cultura umanistica e istituzioni civili nell'occidente della Serenissima

Maestri e tipografi a Brescia (1471-1519). L'impresa editoriale dei Britannici fra cultura umanistica e istituzioni civili nell'occidente della Serenissima

Simone Signaroli

Libro: Copertina morbida

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2009

Lo stretto legame esistente a Brescia fra tipografia e scuola nell'età dell'Umanesimo è assodato fin dai tempi del pionieristico trattato "De brixiana literatura del cardinale" Angelo Maria Querini (1739). Il lavoro dell'erudito è la base più solida del presente studio, ma ad esso si affianca anche l'abbondante letteratura prodotta nell'Otto e Novecento sulla tipografia e sulla filologia umanistiche nell'Italia settentrionale, in particolare del dominio veneto. Partendo dai dati offerti da questa serie di studi, si è ripercorso il primo cinquantennio dall'introduzione della stampa a Brescia muovendosi su due piani paralleli: quello dell'indagine archivistica di prima mano da un lato, dall'altro quello filologico e bibliografico. Il lavoro presenta così la pubblicazione di abbondante materiale documentario, in parte già noto, in parte del tutto sconosciuto, che contribuisce a tracciare l'arco di sviluppo dell'insegnamento umanistico privato e pubblico nella Brescia di fine Quattro e inizio Cinquecento nei suoi rapporti con la principale officina tipografica della città, quella dei fratelli Britannici.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.